| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 0:15
Ma ti grantisco che, parlando solo in termini di sensore, con legiuste accortezze e con l'attrezzatura giusta tiri fuori delle foto "professionali" anche con una D40 ,sarò noioso ma continuò a portare l'esempio di juza che fino a non moltissimo tempo fa scattava con una entry level che più entry non si può eppure le sue foto non mi sembravano poco professionali. Il punto è che continui a parlare delle esigenze di un matrimonialista quando un matrimonialista,e non solo, una macchina simile proprio non la guarda. Inanzitutto, ma qui veramente siamo in un campo in cui la mia ignoranza è totale quindi vado a logica, sono sicuro che la funzione video non sarà così evoluta e spinta come su D4 e D800, cosa che già la rende molto meno appetitosa. Aggiungo il limitato sincro flash che secondo me, per uno che usa tanto i flash non è esattamente una bazzecola (consiglio di leggere su strobist l'interessante articolo in proposito). Per non parlare del doppio slot per SD, quando sicuramente loro sono pieni di CF. Aggiungo una disposizione dei punti af un po' bizzarra e mi fermo perché il concetto credo sia chiaro: quelli del marketing nikon non sono nati la notte della sgrullata, hanno fatto una macchina ideale per chi fa il salto da aps-c a FF, e nemmeno tutti perché io se avessi una D300s non lo farei, ma tutti gli altri sono assolutamente tagliati fuori dalle, sia pur ottime l'ho sempre detto, caratteristiche intrinseche della D600. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 1:09
“ Ma il max shutter é 1/4000 di s? La piu grande limitazione non viene mai citata? „ ma per carità, 2/3 volte è anche utile salire, ma iso 100 nativo ( e 50 forzato) con 1/4000, non mi sembra cosi limitante.. chi ha bisogno di salire *cosi* spesso si compri un filtro ND |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 1:15
Si ? Usa ottiche a 1.2 in piena luce iso 50 ( perdi molta gamma dinamica) i filtri sono sempre pezzi di vetro in piu che preferisco non mettere.....ma dai 1/ 4000 scattano le compatte! Io rimpiango le vecchie reflex che avevano 1/16000 :) |
user14758 | inviato il 07 Ottobre 2012 ore 1:42
chi spende in ottiche 1.2 credo possa permettersi corpi molto superiori.. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 5:02
Il problema di 1/4000 a f/1.2 lo hai solo se vuoi fare un HDR in pieno sole con bracketing di più esposizioni, in questo caso serve un filtro ND. Lo stesso problema lo hanno anche i possessori delle più costose D700, D3 e D3s che hanno 1/8000 ma 200 ISO nativi! |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 7:25
E' sbagliatissimo dire che 1/4000 a 100 iso è come 1/8000 a 200 iso... ovvero, lo sarebbe solo se ragioniamo in termini teorici di esposizione; in paratica è un errore. Se stò fotografando un soggetto a 100 iso a 1/4000 e necessito di salire coi tempi? posso alzare gli iso ma il tempo rimarrà sempre 1/4000... |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 7:40
@ettorebest Xche in pieno sole voglio lo sfocato di 1.2 ( o anche unpiu abbordabile 1,4) senza multiesposizioni? 1/4000 sarei sovraesposto sicuro ( lo ero con 1/8000 a iso 50 in alcune occasioni) ! |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 8:07
Chi ha bisogno di 1/8000 investiranno qualche soldo in più nel corpo macchina e compreranno una Nikon D800, gli altri abbasseranno la sensibilità a 50 Iso. Se fotografi con teleobbiettivi a f/2.8 l'esposizione in pieno sole è tra 1/2000 e 1/4000 a 100 Iso: dove la trovi tanta luce da riuscire a scattare a 1/8000? Su questo forum l'unica foto a 1/5000 mi pare sia stata postata da Ermoro alla pagina 12 del thread Nikon D 600 , ormai ci siamo : www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=222667&show=12 e nelle pagine precedenti di quel thread, le argomentazioni su 1/4000 vs 1/8000 mi pare siano una fotocopia di quanto si sta dicendo su questo! Se poi ci spostiamo sui thread della Canon 6D... stesse considerazioni! Se fai una ricerca nelle gallerie, gli unici che usano 1/8000 sono Luca Nicolotti (a 800 Iso) e Gannjunior (a 100 Iso). |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 8:19
“ Chi ha bisogno di 1/8000 investiranno qualche soldo in più nel corpo macchina e compreranno una Nikon D800, gli altri abbasseranno la sensibilità a 50 Iso. „ Non afferro il ragionamento... a 50 iso abbassi i tempi, ma se li devi alzare? |
user14758 | inviato il 07 Ottobre 2012 ore 8:39
io dico che il tempo di scatto è l'utlimo dei problemi.. primo perchè la maggiorparte delle ottiche nikon si ferma ad 1.4... e poi.. servirebbe un caso limite.. un ritratto in piena luce ambientale a mezzogiorno, e difficilmente si usa quella luce per i ritratti.. poihcè le 1.2 sono le classiche da ritratti (primo piano e ambientati)... ma poi... di foto a 1/8000 se ne trovano pochissime, quindi non credo sia così importante.. poi ovviamente, se uno scatta quando il sole è alto con 1,4 spende qualcosa in più.. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 8:43
Io parlo sia di d600 che di 6d Mai provato con 2 o 3 flash con i pocket wizard con soggetti in controluce e sole alle spalle con nuvole ecc.. .io si li uso spesso 1/8000 ! |
user14758 | inviato il 07 Ottobre 2012 ore 9:05
bè, se uno lavora come te sono giustificati... ma nella media non li usa quasi nessuno... |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 10:32
primi scatti della D600 , soggetti che si sono prestati al test i soliti ghiri , naturalmente visto il luogo è stato un'ottima occasione x testarla ad alti iso e confrontarla con gli scatti fatti precedentemente con la D3s , il risultato finale dopo una più accurata pp è buona ma nettamente inferiore alla D3s che rimane il punto di riferimento x tutte le macchine oggi in commercio , il dettaglio è inferiore sulla D600 è leggerissimamente tendente ad impastare ma comunque ancora leggibile mai come sulla D7000 che impastava da paura il micro dettaglio , la macchina nel complesso è buona , nella stessa situazione della D3s all'interno del bosco molti più file non a fuoco x micromosso ma è da mettere in conto visti i 24mp, sicuramente con la D800 sarebbero stati ancora di più ,io ho preferito come secondo corpo la D600 proprio x i mp in meno e per il corpo più compatto, in definitiva le funzioni più importanti ci sono tutte e quelle castrate o mancanti non sono un serio problema  www.pbase.com/maggie98/image/146522397 saluti carlo |
user14758 | inviato il 07 Ottobre 2012 ore 10:51
una domanda.. ma è solo uno scatto con la d600? |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 11:10
Grazie della foto Maggie. Complimenti per il momento colto. L'incisione è veramente poco marcata. Quel dannato olpf che hanno montato su questa macchina la castra pesantemente a mio avviso. Magari l'hanno fatto solo per non competere con la sorella grande... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |