| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:14
Salvo rende quasi il doppio cosa vuole dire, io lo so ma dimmelo tu con parole tue ma più tecniche.. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:15
Profondità di campo e resa ad altri iso è un'altra cosa... Considerando quanto è spinto lo zoom è molto buona la definizione. Il sensore fa moltissimo considerando quel che è. Ovvio.. un APS renderebbe molto di più.. Intanto il PoVco salvadanaio è morto di fame.. quindi ho tutto il tempo di aspettare la prima superbridge APS.. che magari farà il 4k a 960fps.. speten... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:25
“ Allora mettiamo un punto fermo e diciamo che sotto il ff sono tutti limitati i sensori. „ Il punto fermo sta più in alto Medioformato Sotto tutti sono dei compromessi Fufù compreso |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:29
 Sei un mito! |
user92328 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:40
Mirko com m 4/3 già vai alla grande ... con apsc vai ancora meglio, con FF è il top... ma di queste tre non sbagli mai come sensore, ti permetto una bella manovra di lavoro a 360°... con un sensore da 1 pollice che costa cosi caro per me sbaglieresti... se prendi una panasonic da 1" con 400/500€ allora ci può stare benissimo... ma con 2 mila euro l a bridge me la faccio personalizzata con una macchia a ottiche intercambiabili, per un giorno, quando sicuro al mille per mille ti stancherai dell'ottica che hai, prendi e ne metti un'altra, e sei sempre a qualità più alta... Questo è il concetto base, che sono contati sulle punta di una mano quelli che bisognano di un 600mm in una bridge, perchè già fai tutto alla grande con un 400mm o con n 4/3 con 300mm che ti diventa 600mm... FATEVI LA VOSTRA BRIDGE PERSONALIZZATA ma con una MACCHINA A LENTE INTERCAMBIABILE, che oggi come oggi con ML c'è pure tanta leggerezza... Questo è il concetto che a molti non vuole entrare in testa... E SI SPENDE PURE MENOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..:!!!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:42
Salvo rispondi alla domanda.. |
user92328 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:44
Fico “ Salvo rende quasi il doppio cosa vuole dire, io lo so ma dimmelo tu con parole tue ma più tecniche.. „ ma che ti debbo dire se dici che lo sai..? e menomale che lo sai altrimenti era un problema... Quello che ottieni come qualità a 1000iso con una m 4/3 con la bridge lo hai a 500iso... Con una apsc ancora meglio ecc ecc... ma comunque, il discorso iso potrebbe anche essere baipassato, ma purtroppo la resa è lo stesso minore con 1" pollice in diversi frangenti... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:45
Salvo, visto che il sensore dovrebbe essere lo stesso ti metto una foto scattata pochi giorni fa. Piena risoluzione. Scatto singolo, mano libera, 1/10 di sec., f/2.8, ISO 125, 24mm (equivalenti): www.nicolocavallaro.com/1-varie/DSC00257.jpg Avrei dovuto chiudere di più, ma è giusto per farsi un'idea della resa e la RX100 non ha l'ottica della RX10. Ora so che troverai qualche scusa (ISO bassi, ecc. ) e non voglio convincere nessuno. La inserisco solo per far vedere come si comporta questo sensore. Che ci sia di meglio è fuor di dubbio, ma che questa nocciolina non sia valida per molti usi non mi sembra giusto dirlo soprattutto considerando la grande versatilità offerta da un 24-600, da un AF molto buono e da un comparto video altrettanto valido. Non mi riferisco a te, parlo in generale. Raven72 e Boghero lo hanno ripetuto allo sfinimento, mi sembrava giusto contribuire con un semplice esempio. PS: non ero dalle tue parti, versante opposto. Appena passo in zona tua ti contatto |
user92328 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:53
Ma la bridge non è che non ha senso di esistere Nicolò, lo ha e come, e la tua RX100 ne è la prova vivente ma sopratutto per il costo che ha... il punto è sempre li, non ha senso quest'attuale bridge solo ed esclusivamente per il costo.... E' tutto li il nocciolo... con quei soldoni per me è fattibile avere di più, insomma, cazzarola, sono 2 mila euro o se vogliamo rievocare la vecchia lira son 4 milioni, mannaggia la miseria sono un sacco di soldi per un sensore cosi, anche se la macchina ha tecnologia che merita, da un lato, quel prezzo... Ah ecco, sei andato a funghi senza fare un fischio... bravo... comunque anche io ho beccato un fungo di 50 cm di altezza... e che buono che era.... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:57
“ Ma la bridge non è che non ha senso di esistere Nicolò, lo ha e come, e la tua RX100 ne è la prova vivente ma sopratutto per il costo che ha... il punto è sempre li, per non ha senso quest'attuale bridge solo ed esclusivamente per il costo.... E' tutto li il nocciolo... con quei soldoni per me è fattibile avere di più, insomma, cazzarola, sono 2 mila euro o se vogliamo rievocare la vecchia lira son 4 milioni, mannaggia la miseria sono un sacco di soldi per un sensore cosi, anche se la macchina ha tecnologia che merita da un lato quel prezzo... „ Se parliamo solo di prezzo non apro bocca, lì diventa soggettivo. Uno come te non vuole spendere tutti quei soldi perché con la stessa cifra ottiene più qualità. Ma a te basta un 16-35 per la maggior parte dei tuoi scatti Un altro, con esigenze diverse, può optare (con quella stessa cifra) per la RX10 e bisogna rispettarlo Va bene, ci siamo capiti ormai Detto questo è ovvio, costasse meno non dispiacerebbe a nessuno! “ comunque anche io ho beccato un fungo di 50 cm di altezza... e che buono che era „ Ah sì?! Tira fuori subito le foto allora! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 17:07
Che poi il discorso dei soldi è lo stesso che porta invece molti altri a preferire formati piu piccoli del ff sacrificando proprio la qi. Come un ascensore chi sale e chi scende |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 17:12
c'è anche il medio formato non solo FF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |