| inviato il 10 Giugno 2015 ore 1:02
“ Noooooo ....................... ha ricominciato !!!!!!!!!!!!! ............. vai ridiamo !!!! „ Senza fare il difensore di nessuno (non ne ha bisogno)..ad averne utenti come Raamiel; pazienti e sempre disponibili (anche in privato) a darti una mano, sinceramente io avrei mollato, ca.zzo che tristezza. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 1:15
“ Noooooo ....................... ha ricominciato !!!!!!!!!!!!! ............. vai ridiamo !!!! „ Mahh.... non c'è problemi, se una cosa non ti entra in testa perché sei duro come il marmo, pazienza. Si vive anche senza un monitor calibrato e profilato; non farti pensieri. Per il resto: risus abundat in ore stultorum P.S: Giusto per dire una cosa che le persone normali già sanno.... Nessuno nasce imparato, e ovviamente io non faccio eccezione; quando mi sono approcciato per la prima volta alla colorimetria l'ho fatto proprio per cercare di avere un monitor più affidabile. Ho fatto come tanti: mi sono rabboccato le maniche, ho cercato informazioni e ho studiato. E non è che ho fatto in mezza seratina davanti a un DVD di Gianni e Pinotto, e non ho avuto la fortuna di avere una persona più competente a cui chiedere lumi sui tanti dubbi che avevo; l'avessi trovata sarei stato ben felice. Quindi oggi, se posso, aiuto quelle persone che si trovano nella mia stessa situazione di quando ho iniziato; quando non sapevo cosa era un spazio Lab, il gamut era un animale del Madagascar e Von Kries un personaggio fantasy |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 4:05
“ se una cosa non ti entra in testa perché sei duro come il marmo „ mi sei piaciuto sarà perché siamo entrambi toscani...chissà per mario: guarda,io sono l'ultimo che deve mettere una buona parola su raamiel,visto che ci siamo "presi" per le corna diverse volte,però mi pare che ti siano state date tutte le informazioni che cercavi ,ad un prezzo molto basso e con estrema precisione,non mi pare corretto continuare con la tua linea di disprezzo. scusa la franchezza. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 4:53
Raamiel pensa a cesira e lascia correre. Ps lo spazio colore prostar l* lo amo sempre di più.. :)) |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:47
 |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:10
@Filtro46 Bhe.. grazie, lo apprezzo molto. Anche se ci siamo presi per le corna per me non c'è ruggine. @Wazer Ma.. ma come?? Usi quello spazio brutto del Prostar e non il mio RaamielRGB?  ProStar: “ 128 128 128 128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.196798 -0.001451 -0.000827 [Lab] „ ProPhoto-Lstar di Photoactivity: “ 128 128 128 128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.197203 -0.001451 0.000581 [Lab] „ Bruttiiii... schifo schifo. Guarda invece il RaamielRGB come è più bello: “ 128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.195801 0.000000 0.000000 [Lab] „ Ok... sono un po di parte lo ammetto |
user46920 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:29
Mario, secondo me è sufficiente esprimersi (anche se con la tastiera può essere più difficile): avresti dovuto dirlo subito, chiaramente e fermare la discussione !!! C'è sempre un modo per comprendere e farsi comprendere, ma non lo vedo corretto offendere una persona che CERCA di aiutare (come non ha avuto modo, a suo tempo). Se il modo è sbagliato, si modifica (basta chiedere). Secondo me dovresti ri-provare, con un approccio differente. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:27
Raamiel ti provocavo :D Il prostar però è meglio del profoto secondo me.. almeno è l* |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 15:35
Sì... anche secondo me è meglio. Ma spreca sempre spazio inutile e non è preciso internamente. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 18:40
@L'occhiodelcigno “ avresti dovuto dirlo subito, chiaramente e fermare la discussione !!! „ cosa avrei dovuto dire? “ Secondo me dovresti ri-provare, con un approccio differente „ senti io non ho litigato con nessuno, cosa devo riprovare, per avere sempre la stessa risposta? c.v.d. c'è chi fa a tutti i costi l'avv. ma non è stato in grado di mostrare un esempio pratico su tutta la questione. Per me la questione può finire qui! bye bye |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 19:06
“ " Secondo me dovresti ri-provare, con un approccio differente" senti io non ho litigato con nessuno, cosa devo riprovare, per avere sempre la stessa risposta? c.v.d. c'è chi fa a tutti i costi l'avv. ma non è stato in grado di mostrare un esempio pratico su tutta la questione. Per me la questione può finire qui! bye bye „ Non si fa l'avvocato di nessuno, siamo tutti adulti e vaccinati anche perchè la teoria del colore non l'ha scoperta Raamiel e posso capire che all'inizio può sembrare ostica. Scusa quale esempio pratico doveva farti?? Siamo su un forum ci si spiega con la teoria, la quale una volta appresa diventano "cose da fare" a livello pratico.. boh non mi sembra difficile. Poi che ti devo dire; fai come ti pare. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 20:20
Mmmm io intanto ci riprovo, se non altro a uso e consumo di chi sa apprezzare.... Mettiamo di avere un file con tre colori soli (si ok... son pochi ma bastano): Bianco Grigio Magenta Mettiamo che questo file è riferito allo spazio colore ProPhoto, quindi il file ha questo profilo abbinato. Le coordinate RGB corrispondenti sono : Bianco : 255.255.255 Grigio medio : 100.100.100 Magenta : 144.58.97 Ora questi sono solo numeri RGB, non hanno valenza colorimetrica e se la gestione del colore non ci fosse proprio questi valori sarebbero trasmessi direttamente a monitor. Ma che cosa verrebbe fuori dallo schermo per una coordinata 255.255.255 ? Bohhh.... è impossibile saperlo, possiamo solo dire che sarebbe il bianco nativo del pannello, ma non lo possiamo identificare in modo certo. Sarebbe uno dei tanti "bianchi" che ricade nel nostro adattamento cromatico e ci appare, appunto, bianco. E per il grigio? 100.100.100 è una coordinata di un grigio perfetto, cioè senza dominanti perché i tre canali sono identici. Ma il monitor visualizzerebbe un grigio neutro? molto probabilmente no... Per il Magenta stessa cosa, il monitor mostrerebbe un colore genericamente magenta; un altro monitor messo a fianco però visualizzerebbe un magenta diverso. Quindi le coordinate grezze RGB non sono molto pratiche. Il primo passo e dare a queste coordinate un valore certo, colorimetrico. Per questo ogni file deve avere il profilo abbinato; tramite esso ogni coordinata RGB può essere caratterizzata in un spazio di riferimento. In questo esempio abbiamo immaginato che lo spazio scelto sia il ben noto ProPhoto; ma a che serve? che cosa fa il ProPhoto nella nostra catena? Il ProPhoto è, in questo caso, il ponte tra le coordinate RGB e le coordinate colorimetriche vere e proprie. Il ProPhoto è un classe matrix quindi traduce da RGB a XYZ. Il ProPhoto, come tutti gli spazi, ha un bianco di riferimento, in questo caso è D50. Anche i PCS del sistema ICC hanno un bianco di riferimento, ed è sempre D50. quindi quando si parla di spazio XYZ o Lab nel sistema ICC si intende sempre XYZ D50 e Lab D50. Esistono infatti tanti spazi XYZ e Lab quanti illuminanti teorici. Quindi adesso vediamo il primo passaggio di conversione, da RGB a XYZ : 255.255.255 ---> 0.964220 1.000000 0.825210 100.100.100 ---> 0.178815 0.185450 0.153035 144.058.097 ---> 0.300081 0.152513 0.144871 Ok tutto bello, abbiamo coordinate certe e non più aleatorie come quelle RGB; ma.. pork il monitor mangia solo RGB. Quindi che fare? Serve una mappa che mi dica che RGB corrisponde a ogni coordinata XYZ assoluta. Cioè in pratica una mappa che sappia dirmi cosa esce fuori dal monitor a seconda di che stimolo gli invio sotto forma di coordinata RGB. E qui entra in gioco il profilo monitor e la sua calibrazione. Il profilo monitor esegue la conversione inversa, da XYZ a RGB. Immaginando, per assurdo, di avere un monitor che è pari pari la copia di AdobeRGB : 0.964220 1.000000 0.825210 ---> 255.255.255 0.178815 0.185450 0.153035 ---> 118.118.118 0.300081 0.152513 0.144871 ---> 177.19.118 Visto per esteso : RGB ProPhoto PCS XYZ RGB monitor 255.255.255 ---> 0.964220 1.000000 0.825210 ---> 255.255.255 100.100.100 ---> 0.178815 0.185450 0.153035 ---> 118.118.118 144.058.097 ---> 0.300081 0.152513 0.144871 ---> 177.19.118 Quindi non potevo mandare le coordinate RGB in modo diretto, dovevo correggerle per fare in modo che il monitor "sputasse" fuori i colori corretti. E ovviamente ogni monitor ha una mappa diversa; per cui i valori finali RGB mandati a monitor sono sempre diversi, per poi risultare alla visione coerenti. Muvere in modo arbitrario i canali RGB con un termocolorimetro per calibrare il punto di bianco averebbe come risultato di variare TUTTO il comportamento cromatico del pannello, con effetti imprevedibili. Il sistema non sarebbe in nessun modo informato di tale cambiamento e il motore CMS continuerebbe a convertire le coordinate basandosi su una mappa che si riferisce a una periferica totalmente diversa. Spero che sia chiaro adesso.... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:02
scusa se chiedo: perché dal canale bianco e grigio in RGB abbiamo per ipotesi le stesse coordinate e poi dopo il calcolo effettuato da prophoto, queste coordinate sono variate l' una dall' altra? perché non sono rimaste uguali xyz tra di loro? |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:31
Intendi perché la terna XYZ non ha tre numeri uguali? RGB e XYZ sono due modi colore in qualche modo simili tra loro, hanno tre canali che esprimono sempre il Rosso il Verde e il Blu. I tre canali trasportano contemporaneamente la crominanza e la luminanza. Ma mentre nel modo colore RGB i canali sono equivalenti, per cui un grigio neutro ha una terna di tre numeri sempre uguali, il modo colore XYZ presenta canali di potenza diversa secondo lo stimolo percettivo umano :
 I canali XYZ vanno da 0 a 1 con divisioni virtualmente infinitesimali. Nel modo colore xyY invece il segnale di crominanza e luminanza è separato; x e y trasportano la crominanza e Y la luminanza. Il locus umano è rappresentato spesso proprio in questa modalità :
 L'asse Y sarebbe quello che esce dallo schermo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |