RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato: Adattatore obiettivi Canon ef su Fuji x!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Arrivato: Adattatore obiettivi Canon ef su Fuji x!





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 13:49

Alberto , l esempio del 800 l ha tirato fuori Dettoefatto che e' autore del topic che diceva “magari solo per provarlo “.

Si stava contestando il senso che possa avere cambiare sistema , sostenendo che Canon e' obsoleta (cone continua s dire lo stesso dettoefatto) per poi comprare un adattatore e montarci ottiche Canon .

La risposta 'classica' e' : per questioni di peso ed ingombri, che e' l' unico fatto incontestabile facilmente dimostrabile. Questa certezza diventa però di nuovo teoria quando si montano adattatori e lenti di terze parti che , oltretutto , hanno di solito problemini di compatibilità.

Questo il senso della discussione.

Se poi mi vieni a dire che l'adattatore serve perché Canon + sigma + Tamron ecc hanno trecento e più opportunità e prezzi per tutte le tasche , la risposta che mi viene e' : allora perché non hai comprato Canon.

La risposta e' , perché Fuji e' meglio.

Ed io dico , scattiamo due foto identiche con due corpi e vediamo poi chi indovina L una o L altra.

Da parte mia posso dire che una foto scattata con un 50 1.2 , 85 1.2 oppure con dei sigma art posso riconoscerla 7 volte su 10 , riconosco le lente , ma non se scattata con Nikon , Canon o Sony.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 13:56

Sinceramente trovo inopportuna e insensata tutta la discussione. Si critica l'utente medio mirrorless ma si sostiene chi compra una reflex, magari da 3000€, e poi la sfrutta pari pari ad un iphone...

Voglio dire, la fotografia è fatta in primis, ovviamente, dall'occasione, dal soggetto, dalla luce. In seconda dal feeling con la macchina, perché è come se fosse un vestito, e per finire dalla mente del fotografo....sbaglio?

Ero arrivato ad un punto per cui la reflex mi imbarazzava, per ingombro, ma anche perché la reflex, di base, è lo strumento per eccellenza del fotografo con la firma Ph sulla foto. Quelli bravi usano la reflex gli altri no....

Ho venduto l'intero corredo canon per un xpro2 che mi ha trasmesso solidà, qualità e immediatezza. Leggerezza e piacevolezza nelle ghiere old style. Il file lo considero di qualità. Rimpiango le lenti Canon perché sono consapevole della loro qualità. La stessa qualità che ha fuji nel suo ridotto catalogo. Per cui non vedo nulla di male nel potermi ripermettere un 70-200 2,8 o un il 10-17 Tokina o il 150-600 s della Sigma.....ops ho tirato fuori marchi non Canon, marchi che non producono per ora per Fuji...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:11

I corsi di italiano non farebbero male . Il termine obsoleto e' usato con estrema facilità, spesso da chi poi si erge ancge a professore e non solo di italiano.

Resta il fatto incontestabile che gira che ti rigira , obsoleto vs innovatissimo , L adattatore Canon si sta aspettando. Ognuno per le sue legittime ragioni che , ovviamente sono sacrosante.

Sono contento se esiste già od uscirà presto. Forse sarà questo aggeggio a farmi comperare una Fuji che e' un ottimo sistema , che registra file ottimi , ecc ecc.

Non emettete però sentenze di morte perché magari servono a convincere più voi stessi che gli altri. E gli altri , sia per numero assoluto di consumatori , che di professionisti , smentiscono ogni giorno quello che sostenete.


avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:30

Simone , concordo con te e credo sia condivisibile da molti il tuo intervento.

Io non discuto l' opportunità , anzi la auspico .

Discuto però la sintesi : Canon obsoleta perche surclassata da .... !

Queste sono stupidaggini che non hanno un riscontro reale né in termini di test da laboratorio né tantomeno nell uso quotidiano da part dei fotografi.

Canon ha la prima quota di mercato che comprende sia il principiante che compra l'entry level da media world al professionista che spende 12.000 euro per un supertele.
Prima di sfornare una nuova macchina deve fare i conti , valutare bene le proprie scelte.chi insegue e soprattutto da molto dietro , e' avvantaggiato , ne ha solo da guadagnare.
Canon e Nikon rischiano di scontentare i suoi clienti professionisti spostando semplicemente la posizione di un tasto perché alcuni di quei professionisti scattano da anni ad occhi chiusi r magari usano ancora oggi una macchina che ha 8 o più anni.

Fontana va in giro con una 5dmkii e degli zoom che la maggior parte dei frequentatori juza definirebbero primitivi.

Ma Fontana magari si trova bene così e a considerare le foto che scatta non credo si possa dargli torto.

Quindi non perdiamo di vista che non siamo su un circuito di formula uno , ma stiamo parlando di fotografia.

Prima di dire per esempio che un Canon 135f2 e' obsoleto (lo sostenevano pochi giorni fa) perché ha 22 anni , provatelo prima e soprattutto trovatene un altro con la medesima resa , peso , prezzo , velocità , nitidezza , sfocato ma soprattutto affidabilità af.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:00

Io non credo riuscirei mai a fare foto con una desueta 7d2, od una economica ff 5d4.
Mi meraviglio del fatto che voi ci riusciate!
C'é anche un fotografo famoso che fa le foto con una 5d2?? Oddio ma è inconcepibile! Meno male che però c'é chi fa le foto alle donne nude e non sente il bisogno di una ml 6x6...

E l'adattatore? Quale? Quello canon su fuji? Mai sentito!
Ah mi sembrava fosse il titolo del topic...
Invece no.... Il titolo è sul sensore di m. della 7d2, o quello non ai vertici della 5d4 e che quindi tutte le canon fanno schifo e che le foto non si possono fare...
Il titolo del topic potrebbe essere: "luoghi comuni sulla fotografia..."
C'é anche un po' di guerra tra chi funziona meglio tra reflex e ml, sull'economia della canon, sulle sue scelte commerciali, pesi della ml, af, etc... etc...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:10

Le discussioni di questo genere più che al tifo da stadio , assomigliano sempre di più alla barzelletta del contadino che sostiene che la mucca e meglio la bianca che la nera , perché la bianca e' sua.

Valerio hai ragione, da una discussione su un adattatore si è arrivati alle faide dei brand. Allora ridiamoci su di fronte a questa marea di barzellette ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:13

Dettoefatto , ottima conclusione che condivido.
Resta comunque contraddittoria con quanto hai detto nelle pagine dei topic . Chi ha parlato di sensori di m... , di macchine surclassate non mi sembra essere stato io. Forse ho davvero bisogno di un corso di italiano.

Se non fosse così c'e' qualcun altro che deve fare un po' di ordine mentale.

Ma forse e' solo una mia lapalissiana impressione.

In fondo e' molto meglio la vacca bianca , anzi no la nera.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:20

Che il sensore della 7d2 sia di m. e quello della 5d4 sia dietro ai sony/nikon è l'unica cosa certa del topic. Sulle vacche non so...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:28

Bravo , detto e fatto ! Eccellente onclusione bravo.

La vacca bianca fa più latte di quella nera.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:41

Dettofatto , oltre che bravo a testare sensori lo sei nel fare esame di coscienza . In questo topic hai detto tutto ed il contrario di tutto .

Non mi meraviglierei di leggerti domani nell auspicare un adattatore per montare su fujii sensori Canon.

Buona domenica

user81826
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:45

Se posso dire la mia, esulando dalle battaglie ideologiche, ho preferito in passato "sacrificare" il passaggio a Canon ff in favore di uno ad aps-c Fuji perché ritenevo i vantaggi che mi dava il sistema mirrorless aps-c Fuji maggiori di quelli di Canon, in primo luogo l'assenza di front/back focus e la presenza di tutte ottiche con schemi moderni ed aggiornati oltre ad esempio all'anteprima dell'esposizione e tante altre funzioni che in Canon non avrei trovato. Non potrei rinunciare anche alla ghiera diaframmi sugli obbiettivi (puoi impostare il diaframma a macchina spenta e senza guardarci), all'intervallometro in macchina, ai tempi impostabili fino a 30 (15 pardon) minuti, al sensore iso-invariante e tante altre cose. Ora onestamente non penso che comprerò questo adattatore ma è comunque una possibilità in più. Volessi ad esempio affiancare un secondo corpo macchina Canon (6d) alla Fuji con ottiche tipo Sigma 14 1.8 e 500 f/4 (esempio buttato lì) allora magari potrei talvolta usare il corpo Fuji per montare tali ottiche e può avere senso perché ad esempio ho un corpo principale aps-c Fuji che già possiedo e non ho intenzione di spendere soldi per un corpo aps-c Canon per avere il fattore di crop. Insomma, non penso che acquisterò questo adattatore, ripeto, ma se c'è come dice Cigno è una possibilità in più e a chi ha scelto come corpo principale per mille ragioni un corpo Fuji può fare comodo. Penso che ci sia poco da discutere su questo.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 17:39

Ciao Fabio ,
Sony , che a quanto pare oggi e' il competitor più aggressivo in termini di performance offerte , ha gia' L adattatore e questo risparmio di peso tanto villantato da chi si affretta a comprare , nella realtà non c'e'. Nel caso specifico montandoci lo zoom standard 24-70 2.8 Sony che pesa di più del 24-70 2.8 Canon e' già sufficiente a ridurre il “vantaggio” , stessa cosa montandoci il Canon più adattatore. Poi però la Sony ha bisogno di batterie aggiuntive , perché e' risaputo che con una soltanto non si arrivi molto lontano. E che io sappia e' un limite o forse una caratteristica delle mirrorless che devono usare più energia per il mirino elettronico.
E comunque in tasca non entrano ne l'una né l' altra macchina e ne entrano poche se ci monti un tuttofare .

Riguardo al fatto che fujii e Sony siano meglio di Canon e' un dato “oggettivo” che naturalmente fai bene a sottolineare con delle faccine sorridenti.

Io mi ritrovo un corredo Canon per pura casualità , scattando in analogico ho avuto di tutto e di più , da mamija , yashica, polaroid , passando per le russe zenith e finendo con un medio formato . Poi per anni sono stato attratto dal video e quindi ho acquistato telecamere Sony , Hitachi , Panasonic , e Canon .

Tornando alla reflex , sono ripartito da una 100d che era e credo sia ancora la più piccola sul mercato, volevo qualcosa di leggero e compatto da portare sempre con me , poi sono passato alle sull frame e quindi ho aggiunto lenti serie L .



Questo per dire che non sono né azionista Canon , ne tantomeno un fans sfegatato del marchio. Se quel giorno avessi acquistato Nikon , Panasonic , olimpus , Leica e perché no Fujii , per me sarebbe stato tutto sommato lo stesso ed avrei cercato comunque di migliorare il corredo acquistando ottiche di qualità .

Detto questo però credo che vada dato a Cesare quel che e' di Cesare e quindi prendere atto che il sistema EF di Canon sia il più completo in assoluto . A questo va aggiunto tutto il parco accessori , flash , trigger e minchiate qualsiasi. Notizia di questi giorni e' inoltre il crollo di produzione lenti Nikon , a quanto pare i clienti Nikon preferiscono montarci sigma e Tamron che pare abbiano molti problemi in meno di af rispetto a Canon e a guardare le bellissime foto pubblicate qui su juza co i vari art sembra molto realistico.

Comunque analizzando i dati di laboratorio sulla resa dei sensori e delle ottiche , tutto questo gap a favore di Fuji non mi sembra di vederlo affatto. Se lo vedi te , dimmi dove.

Forse il vantaggio e' allora nel sistema AF ? Mmm. A sentire chi ha provato a fare foto sportive con Fuji non mi pare proprio. Nikon e Canon sono ancora i sistemi più performanti in questo genere.
Forse nella ritrattistica ? Mmmm, mi sembra ancora che le lenti preferite in questo ambito siano quelle × che produce Canon 35 1.4 50 1.2 85 1.2 135 2 , e naturalmente il 70.200. Sigma su Nikon va benissimo con gli art.
Allora forse e' nella fotografia architettonica che questo vantaggio e' inarrivabile ? Mmmm, mi sembra che i sistemi di ottiche decentabili presenti nel catalogo Canon , in questo periodo incrementato ,!non abbia confronti.
Fotografia paesaggistica? Mmmm , Canon ha L 8-15 , L 11-24 e soprattutto il 16-35 f4 is che pare Sial il migliore in assoluto. Nella fotografia naturalistica ? Mmm. I tele e super tele che vedo sono canikon ed ovviamente di terze parti che provano a produrre alternative.

Il tuo riferimento e' forse per la marco fotografia ? Mmm , non saprei cosa dire , Canon ha il 65 mpe che ha ingrandimento da 1x a 5x senza lenti aggiuntive e tubi di prolunga ed e' L unica al mondo ad avere questa lente così spinta. Oltre ad avere a catalogo altre lenti tra cui il 100 ed il 180 che non sono proprio dei culi di bottiglia.

Non saprei come andare avanti e siccome non sono L avvocato di Canon e nemmeno un loro addetto alle vendite e marketing mi fermo qui.
Ho detto forse qualche altra fesseria ? Oppure a dirle non sono l' unico ?

Tutto questo scritto da uno come me , particolarmente avvezzo all' acquisto e molto attratto dall elettronica in generale e che guarda le mirrorless con molto interesse. Seguendo i richiami lanciato dal marketing ha già provato la Sony a9 con adattatore e Canon 85 f1.2 e non esclude di prendere anche una Fujii , ma sottolineo anche, che ha un rapporto qualità/prezzo secondo me migliore.


Sono quasi del tutto d'accordo con te, Canon ha un sistema di ottiche eccezionale e vastissimo, c'è poco da dire, non che Fuji non ne abbia di valide, anzi forse ultimamente è uno dei marchi che sforna pezzi (non di certo a prezzi regalati) di altissima qualità..
Cmq io sono passato da Canon a Fuji poco tempo fà, forse l'unica pecca che si può muovere a Canon è stata la sua immobilità negli ultimi anni sul fronte mirrorless e sensori non all'altezza dei migliori Sony, anche oggi nella fascia economica i sensori non sono performanti come le controparti sony ecc ma è anche vero che non c'è questo enorme gap che qualcuno sbandiera ai quattro venti..

Parlando per me, sono passato felicemente da Canon a fuji principalmente per i jpeg prodotti in camera, per l'aggiornamento firmware che fino ad ora la Fuji ha dato ai suoi modelli (e che si spera continui a fare anche in futuro) e per la costruzione delle macchine, semplicemente adoro la loro ergonomia, i controlli sulle lenti ecc mi rendono lo scattare foto piacevole e veloce, è stato anche il motivo per cui ho puntato su una Fuji rispetto per es. alle apsc Sony.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 17:47

Ked , non posso che allinearmi alla tua visione e a quella di Paolo. Sono considerazioni sensate e basate su scelte ben precise e motivazioni pratiche concrete.

ho detto fin dall inizio che guardo con molto interesse Fuji che a mio parere ha un rapporto qualità prezzo decisamente più abbordabile rispetto a Sony. E non ho mai detto che ne L una ne produce monnezza, tesi invece molto spesso sostenuta da appassionati dell uno o dell altro brand

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:41

Che palle
È uscito sto adattatore?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2018 ore 0:38

"Che palle
È uscito sto adattatore?"

No, finora solo video...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me