| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 12:49
Vedi che parli a vanvera ? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 12:52
Vedi che c'è effettivamente qualcosa che ti rode? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:08
Boni, state boni. Dai, sono il primo a discutere, ma senza dover scendere al litigio diretto e sconnesso dall'argomento. Le posizioni sono chiare, e direi anche oggettive: l'autofocus di Pentax è difficilmente adatto ad alcuni generi specifici, e più che sufficiente per quasi tutto il resto della fotografia. Non è lesa maestà dire che, dovendo fare generi particolari come l'avifauna o lo sport in maniera professionale o amatoriale intensiva, è probabilmente meglio cercarsi un altro marchio con cui fare foto. Allo stesso modo non è fanatismo del marchio dire che l'autofocus Pentax basta e avanza per fare i fotoamatori in tutti i campi, e per fare i professionisti in molti campi tranne quelli estremamente dinamici. E anche così la questione è generalizzata, perché ripeto le differenze tra le varie ottiche e i vari corpi macchina sono abissali, non si può pretendere che una K-5 con un DA 50-300 vada come una K-1 con un SDM 70-200. Io ho un HD 55-300 e non lo trovo per nulla adatto alla ripresa veloce, ma ho visto che la versione PLM fa miracoli in tal senso. Ed è un ottica "economica". Ho un vecchio AF Adapter che con l'A 50/1.4 davanti (o altre ottiche manuali) va meglio di una Canon (non ho paura di dirlo), ma ammetto che è una soluzione strana e poco versatile. Ho fotografato lupi in bassa luce (parliamo di zona in ombra prima del tramonto) con l'AF Adapter e un Tair 3-s 300/4.5 (su K-5), spalla a spalla con una K-3 e HD 55-300, una 6D con 100-400 e una 5DIII con 500/4, e vi assicuro che la velocità dell'AF adapter non era seconda a nessuno. Di contro ho visto situazioni in cui una semplicissima Canon 1300D metteva tranquillamente a fuoco dove una K-3 arrivava solamente scarrellando per una decina di secondi... Insomma, la linea generale è quella che conoscono tutti, ma in particolare bisogna veramente stare attenti a cosa si parla, si usa, e con cosa lo si confronta, perché i risultati sono molto altalenanti. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:09
Se parli a vanvera è un problema tuo ma piu che altro di quelli che ,convinti di apprendere qualcosa ,leggono ciò che scrivi ....ciao funboy ... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:10
In tutto ciò fra la K-5 e la K-1 c'è un abisso, a parità di obiettivo, quindi concentriamoci sulla K-1 che è quello che richiedeva il topic. E l'utente che l'ha aperto, anche se l'avete ignorato, ha detto che ha paura che Pentax sia un marchio morto. Quindi, se vogliamo essere utili, smettiamola di parlare dell'autofocus e magari rispondiamo a questo |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:26
Andiamo pure avanti, caro amico, per il divertimento degli amici che ci leggono, io ho tutto il tempo che il buon Dio vorrà concedermi... e faccio credito, a differenza di te, a chi CI legge, di aver sufficiente capacità di giudizio per confrontare pareri e informazioni di diversa fonte... ah, dimenticavo: si scrive fanboy, con la "a" non con la "u"... grazie comunque per il "boy", cosa che purtroppo non sono più da un po'... a presto!: |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:29
Wolf ... non alimentare i troll, la cosa migliore è ignorarli completamente |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:38
Hai ragione, caro Dab, anche perché effettivamente non avevo preso in considerazione l'ipotesi troll... comunque, mi auguro che la cosa finisca qui... prima che la faccia finire d'ufficio (e non potrei dargli torto!) Juza! Buona luce a te! |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:49
“ @Wolfschanz „ Parafrasando il sommo poeta potrei suggerire: "Non ti curar di lui ma guarda e passa". |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:49
Abulafia anche tu a seminare false speranze Lo sai meglio di me che chi è passato alla K1 tra i pentaxiani che conosci(che usano anche canon e Nikon)nessuno ha comunque gridato al miracolo ...in quel campo siamo ancora dietro a inseguire ... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:31
Ragazzi è stato e sarà sempre cosi.Se Pentax tirasse fuori la più grande innovazione in campo fotografico,ci sarà sempre qualcuno pronto a dire "è ma l'autofocus è lento,ci sono poche lenti ecc ecc".?Ormai chi frequenta questo tipo di forum sa benissimo i pregi e i difetti di tutti i marchi.Fai avifauna??Fai foto sportive??È consigliabile un altro marchio che abbia l'afc più performante...per tutto il resto c'è Pentax.Hai una Pentax aps-c,hai il parco lenti più vasto del settore.Sei passato alla k1...bhe in questo caso la scelta si restringe di tanto ma le ottiche ci sono...il problema maggiore è che costano Io personalmente ho appena cambiato la mia k3ii con una 80d,solamente perché è aumentato il mio interesse x i video e non perché non fossi soddisfatto di qualche cosa.È pur vero che in giugno ci sono andato(con la k3ii) sotto le cascate del Niagara,oltretutto in una giornata ventosa(e chi ci è stato sa cosa significa) e non so quante altre macchine avrebbero resistito a tutta quell'acqua. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:48
“ Abulafia anche tu a seminare false speranze Sorriso Lo sai meglio di me che chi è passato alla K1 tra i pentaxiani che conosci(che usano anche canon e Nikon)nessuno ha comunque gridato al miracolo ...in quel campo siamo ancora dietro a inseguire ... „ Guarda, non ho idea per generi dinamici, ma l'AF-S della K-1 rispetto alla K-5 è realmente un miracolo: di questo sono sicuro, ho fatto le prove a pari obiettivo e pari situazione, ed è un altro mondo. Non semino false speranze, semino mie certezze D'altronde la differenza è palese già tra K-5 e K-3 (anche in questo caso ho fatto le prove una accanto all'altra), e la K-1 va ancora meglio della K-3. Ovviamente parlando per quel che sono i miei generi, ma vi posso assicurare che nei concerti bui, con le luci colorate approntate a membro di segugio, focheggiare è difficile. Non è l'inseguimento dei generi dinamici, ma è comunque una situazione che mette alla corda l'AF-C; soprattutto per me che non posso permettermi grandi ottiche luminose. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:49
In AFS nessun problema nemmeno con la mia vecchia K5 ...col 18- 135 che un'ottica recente ...con le vecchie non mi pronuncio perché non ne ho . |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:08
“ In AFS nessun problema nemmeno con la mia vecchia K5 ...col 18- 135 che un'ottica recente ...con le vecchie non mi pronuncio perché non ne ho . „ Ed è una cosa che ogni volta non viene sottolineata, e tutti finiscono a pensare che con Pentax non si fotografi neanche la mela sul tavolo. Il DA 35/2.4, che è un'ottica da 150€ nuova, su K-5 smadonna parecchio prima di trovare il fuoco in luce scarsa e mista (di varie gradazioni colore) su un soggetto semi-mobile (musicista). Su K-1 si spinge il tasto e il DA 35 va a fuoco, senza tentennamenti, nella stessa situazione. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:59
Tornando all'argomento principale attualmente Pentax non è un marchio morto, ma di certo non è uno dei più popolari e sceglierlo oggi è quasi da anticonformisti, quindi con la concorrenza Canon e Nikon senza contare le Mirrorless, qualche dubbio viene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |