RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:06

Poi, ovviamente non viene specificato come sia distribuito l'intervallo, tuttavia se sulla 6d mark II si fosse perduto qualcosa sulle ombre per guadagnare sulle luci, per quanto mi riguarda la cosa sarebbe migliorativa.


quello anche a me ma la differenza totale però è troppo grande. uno stop pazienza. due stop e mezzo fan girare le palle ad elica. a 800 iso c'è ancora una differenza di 1 stop. purtroppo guardando le foto ho visto che si vedono. DxO parla di differenze non visibili ma di 0.5ev non di 2 e mezzo o di uno e mezzo.

per me che vengo da una macchina con 11 ev di dinamica che mi ha obbligato a buttare via delle foto scattate d'estate perché inusabili - anche per i 12 bit - è comunque un passo avanti anche la 6d II. però... è fastidioso. oltretutto non mi piace il rumore che è prevalentemente cromatico. fosse solo rumore di luminanza non sarebbe fastidioso.

comunque quella definizione è un po' discutibile. è vero che se il rumore prevale sul segnale è come non avere informazioni, però il discorso dinamica dovrebbe avere a che fare con le zone subito dopo il nero assoluto e subito prima del bianco assoluto e basta. dal momento che i sensori canon presentano più rumore nelle ombre e in zone di nero non totale hanno un rapporto S/N sfavorevole, DxO indica una dinamica inferiore. Il che all'atto pratico ci sta. La cosa brutta è che se recuperi non vedi nero o grigio scuro ma il rosso del rumore. c'è una dinamica reale che il sensore riesce a percepire e poi una dinamica dovuta alla rappresentazione in bit - quantizzazione -. perché se un sensore riesce a catturare dettagli in un range di luminosità reale maggiore di un altro ma poi lo rappresenta con meno bit... perde quella dinamica. DxO immagino faccia i test relativamente alla dinamica della scena che il sensore riesce a catturare.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:12

Il rumore di crominanza mi sembra tutto sommato contenuto, considerata la sensibilità iso in gioco, anche nelle zone in ombra.


temo abbiano usato qualche algoritmo per toglierlo perché comunque il dettaglio è tutto spappolato e non si vede quasi rumore cromatico. il fatto è che se appena vuoi schiarire un filo le zone in ombra - mezzo stop o uno - ti salta fuori tutto. l'avevo visto su quel video del tizio che fotografava la casa di legno con 2 o 3 macchine diverse, tra cui la 6d.

il punto non è tanto cosa fa a 12800 iso ma cosa fa tra i 100 e gli 800 - 1600. a 6400 può fare miracoli ma tutti i sensori fanno pietà a quella sensibilità. quindi anche se fa un pelo meglio, si sa che a 6400 la gamma dinamica è scarsa e il dettaglio non è il massimo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:17

qui però mi rasserena. il rumore sotto le ali c'è ok però la grana che si vede nel verde mi piace molto e c'è tanta nitidezza e dettaglio sul piumaggio.

Ecco questo è l'aspetto migliore. Forse hanno lasciato i raw più grezzi così chi vuole toglie il rumore e un po' di dettaglio, chi no si tiene questa nitidezza che a me piace molto.

Sono molto combattuto

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 5:40

Black.. nelle mie prove figurati.. come ho scritto svariate volte il nr di c1 funziona in maniera opposta e su lr da subito magenta sulle ombre sopra i 1600..

i software di demosaicizzazione hanno qualche problemuccio ancora.

E la cosa che rompe rispetto la concorrenza interna è quella granulosità è quello smearing Di qualsiasi parte in ombra appena tocchi il pannello ombre.


come af posso garantirti che è bella tosta!

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 7:31

ciao, ho comprato la 6d mkII 1 mesetto fa, la sto usando con 24mm f/1.4L e un 50mm f.4usm, arrivo dalla 80d e precedentemente possedevo la 1200d ( anche io passo da apsc a full frame di fatto) e dato che comunque a me non intaressa il 4k, il doppio slot SD, o il viewfinder al 98% al posto che al 100%.
Posso dirti che l'ho acquistata prima di leggere tutti i vari test sul dinamic range e le brutte recensioni su youtube , siti etc... quindi prima che mi arrivasse mi stavano quasi convincendo a renderla prima di provarla!! MrGreen

Ergonomia mi trovo benissimo dato che arrivo dalla 80d che è praticamente identica tranne il posizionamento di alucni tasti nella parte dei menu funzione (Q) e il tasto dell'ingrandimento.

Parlando di qualità di immagine , dinamic range etc posso dirti che in rete hanno tirato fuori foto che non so dove le abbiano trovate... non sarà sicuramente al livello della 5dmk iv ma fa bene il suo lavoro! (parlando da non professionista che lo fa per lavoro).
Inoltre ieri facendo dei test con dei raw con foto sotto esposte ed ho notato con il software CAPTURE ONE alzando le ombre a manetta il rumore è leggermente inferiore rispetto alle stesse foto lavorate con LIGHTROOM e i colori sono più fedeli...(qualcun altro ha già fatto questa prova?!).

Ricapitolando di fatto ci sono dei problemi di fondo sul Dynamic range, non lo si può nascondere e potevano fare di meglio sicuramente(anche se fino ad ora non ho ancora cestinato una foto per il dynamic range)

Altra cosa che non avrei rinunciato se fossi stato in canon è la velocità dell'otturatore a 1/8000 che era presente per esempio sulla mia 80d ( non è di vitale importanza ma avendo ottiche luminose se volessi scattare a f1/4 in una giornata soleggiata avrei dei grossi problemi)
sinceramente non so se passerei dalla 6d alla 6d mark ii dato che probabilmente le differenze in termini di qualità è minima (o a sentir qualcuno addirittura peggiore), a meno che non sei interessato al flip screen , un sistema autofocus migliore e qualche miglioria....
ti consiglio di vedere un video che ho trovato su youtube dove mettono a confronto la stessa foto usando 3 macchine : 5dmk III, 6d mkii e sony a7 2 , l'ho trovato il più onesto di tutti quelli che ho visto




ciao

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 8:51

Grazie per la condivisione dell'esperienza Ale! Utilissima, confortante e anche edificante. Sei tu il tertium non datur che escludeva Perbo! :-P
(nel senso che gli isterismi non avevano molto senso perché considerando la somma del tutto non è assolutamente un troiaio, e la differenza lato sensore può è abissale ma solo per una certa classe di utenza, della quale evidentemente Ale non fa parte e della quale mi sento di dire che non faccio parte neanche io. E manco Hbd per la verità, dal quale attendiamo esperienze d'uso e raw per ulteriori valutazioni Sorriso )

Per l'appunto, @Hbd:
tuttavia se sulla 6d mark II si fosse perduto qualcosa sulle ombre per guadagnare sulle luci

È proprio quello il motivo per il quale mi sarebbe piaciuto che la foto del ponte fosse stata fatta magari su treppiede, a 100 iso e non 250, e con un po' di sovraesposizione! ;-)
In quel caso uno avrebbe avuto un raw esposto a dx e avremmo potuto verificare in parte quel che auspichi (e che secondo me è ciò che è stato fatto su questo sensore, così come in tutti quelli col DPAF... ho avuto questa sensazione dall'inizio! 5DIV esclusa, che recupera bene anche le "ombre più accanite", ma ovviamente costa un botto in più.).
Anche la "foto degli sposi" (ormai mi ci riferisco come se fosse un reperto archeologico famoso MrGreen ) andava esposta più a destra, senza dubbio alcuno. Avrebbero portato a casa uno scatto un pelo migliore secondo me (anche se sempre abbastanza irrecuperabile/cestinabile).

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:02

Anche io ne sono in possesso... La cosa che sinceramente mi ha deluso di più è il fatto che il video non avesse la compressione i-all dato che ricordo che già la 70d ne era dotata.. questa cosa sinceramente non l'ho capita... va bene non il 4 k, ma un lato video con compressione migliora era così difficile da inserire? io spero in un aggiornamento del firmware per questa cosa, perchè va bene essere conservativi, ma tornare indietro no! Questo a livello di politica non lo concepisco...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:06

Il problema è che anche alcuni siti che recensiscono fotocamere si sono fatti influenzare dalle mode imperanti.

Vedasi dpreview


Dpreview ha pubblicato delle cose vergognose, non tanto sulla questione della gamma dinamica - che è giocata tutta sulle aspettative dettate dai numeri delle concorrenza (Sony, perché qui se la giocano solo in due, senza Canon ci sarebbe di fatto un monopolio) la cui valutazione è in parte reale ed in parte fantasia feticistica - ma, piuttosto, nel pezzo sull'AF uscito a ruota: le parole usate per evitare di affermare che l'AF della 6D II è un immenso passo avanti rispetto al vecchio modello sono sul genere di "l'autofocus è utilizzabile sebbene non sia sicuramente il migliore in assoluto". E hanno seguito il trend "populista" anche sulla disposizione dei di punti di MaF : mente la 6DII si piazza ai vertici come copertura (la superano solo 5DIV e, di un pelo, D810, mentre le varie D750 e D600 sono ben lontane in questo senso), loro sono andati a misurare la distanza massima tra le estremità orizzontali/verticali, che è un pelino inferiore alla versione precedente.
In passato molte recensioni di Dpreview non mi tornavano, ma non avevo gli strumenti per giudicare il loro operato. In questo caso, il trambusto mi ha permesso di approfondire, e ho capito che l'informazione oggettiva non è il loro forte. A questo punto preferisco quasi Ken Rockwell, almeno hai coscienza di cosa stai leggendo MrGreen
Dpreview è come Quattroruote, un grande lavoro editoriale, ma quando conosci la realtà e sei in grado di entrare nel merito dei loro giudizi, realizzi che questi sono pieni di errori, vizi, leggerezze e anche malafede.

Stessa solfa per la 200D, una poco più che entry level che è stata trattata come se dovesse rispondere alle esigenze di utenza professionale e, nei paragoni con la diretta concorrenza, hanno alzato polveroni su delle baggianate evitando di parlare dei punti di forza.

Forse tutto questo daje daje è anche giusto: Canon è la leader del mercato ed è utile e doveroso che le si pestino i calli. Ma è bene tener presente che si suppone di fruire di informazioni oggettive, quando invece, molto spesso, si leggono cose al limite della propaganda.

DxO fa una cosa un po' diversa : pubblica dati rilevati con metodi (almeno apparentemente) scientifici che devono essere interpretati. Dopodiché, in separata sede, prende i dati e li contestualizza. Ognuno ci legge un po' quel che ci vuole - e può - a seconda della propria esperienza e delle proprie necessità.

Bisogna prendere l'uno, l'altro, le opinioni sui forum, quelle delle persone materiali, la propria, e farne un sunto. Un lavoro forse un pochino esagerato per chi vuole divertirsi. Infatti io mi sono rotto le balle MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:13

Prego @Theblackbird appena possibile caricherò alcune foto fatte con la mia 6dmkII sul mio profilo.. in attesa del viaggio di fine mese dove la sfrutterò sicuramente di più!
ciao

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:14

il fatto che il video non avesse la compressione i-all dato che ricordo che già la 70d ne era dotata

Ecco forse la prima e unica cosa che mi dispiacerebbe perdere! Anche per quello attendevo (oltre che per il calo di pecunia MrGreen), che queste son veramente cose che con aggiornamenti firmware si risolvono.

@Ale figurati, leggere pareri posati e reali è un piacere per i non possessori, invece. Fine mese, ok, tanto come dicevo sopra sono in stasi/attesa per il momento dal punto di vista upgrade!

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:18

@Lercioammodo sembra che canon rilascierà un aggiornamento firware a fine mese! speriamo in qualche miglioria ma sicuramente non miracoli...
www.dpreview.com/forums/post/59985953


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:32

Col firmware lato GD fai ben poco .... A meno che non siano così idxxti da averla castrata via sw ...è insita nell'elettronica. Al massino potremmo assistere a miglioramenti nella gestione del rumore cromatico in rapporto al dettaglio mangiato. Ottima cosa per carità ma messa così mi chiedo che caxxo facciano i vertici perché se dopo pochssimi mesi gli sviluppatori sono riusciti a gestire meglio il rumore ...tanto valeva farlo subito.
Io continuo a non veder logica in questa 6d2 ( se non quella di far spendere due volte gli stessi zucchini per quello che sarebbe dovuta essere la vera 6d1) come non la ho vista fra d600 e d610 o fra d800 e d800e . entrambe delle belle prese in giro

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:12

tanto valeva farlo subito

Lavorando nel settore informatico ed avendo programmato io stesso, potrei dirti che dipendeva anche sicuramente da quanto tempo hanno avuto per farlo prima dell'uscita! Se non ricordo male qualcuno su Juza aveva fatto notare che la 6DII è uscita a ridosso del centenario Nikon, e teorizzavano fosse per fare concorrenza e dare noia (e ci sta, penso)... in quel caso magari hanno accelerato i tempi e rilasciato un firmware ancora non proprio limato a dovere, cosa che in ogni caso ci sta quasi sempre se ci pensi: un firmware raramente esce senza bisogno di modifiche, di qualunque apparecchiatura elettronica si tratti. Tranne quelle spaziali, se fai un errore lì nel firmware e non lo sistemi prima del deploy della navicella, sono ca55i spaziali! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:55

A be allora siamo in due a lavorare nel settore informatico MrGreen .... capisco il tuo discorso ma pensare al centenario di nikon come motivo di un firmware "malandato" azz.... sembra quasi una cosa da "serie tv mistero"MrGreen Voglio dire fai uscire un sw buggato con il rischio di prenderti bordate e insolenze (magari perdendo clienti) per un centenario? Con una reflex così? No dai non ci voglio credere.
Il tutto avendo come minimo comune denominatore l'esperienza e i vari firmware già sviluppati per 70d, 6d, 1dx e 5d3 che sono le ultime uscite con teconologia vecchia(paragonabile a quella della 6d2).

Può anche essere come dici tu ma a me sa di assurdo io ci vedo, invece, una scarsa attenzione ad un prodotto amatoriale me la immagino più come "buttiamola fuori che tanto grossomodo va bene che tanto il parco utenti a cui è rivolta non è di intenditori... perlomeno per la maggior parte" .... a qel punto han detto vediamo se riusciamo a miglior qualcosa, on se lo erano nemmeno posti prima il problema.
Anche perchè lo sviluppo del sw poteva andare di pari passo col sensore e ripeto il sensore è di tecnologia pari alla 70d (visto il dual pixel). Mi ricordo una cosa simile con la 5d4 (scostamenti cormatici, rumore selvaggio) poi alleviata/risolta col firmware... con la 1dx guarda caso sw sempre perfetto(perlomeno lato gestione IQ).

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:40

sembra quasi una cosa da "serie tv mistero"

Si è vero, era sembrata fantascienza anche a me, l'ho riportato solo per dovere di cronaca e per collegare i due eventi in puro stile gombloddo... MrGreen
Forse anche per giustificarmi un aggiornamento di firmware e sperare che migliori le prestazioni da qualche lato! MrGreen

di tecnologia pari alla 70d
o 80D... quindi ipotizzi che per migliorare lato alti ISO (aspetto che in effetti hanno sostanzialmente mantenuto inalterato come qualità rispetto alla 6D, fortunatamente) e infilare il DPAF per il live view abbiano gioco-forza peggiorato leggermente la prestazione sulla gamma, il tutto per rientrare nei costi? Ci starebbe pure, a logica... anche perché la 5DIV va bene sui recuperi, ha il DPAF, va benone anche ad alti ISO... ma costanboato MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me