JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo in toto con Hbd. Se i 50mpx sono necessari la scelta obbligata porta, in casa Canon, alla 5Dsr. Personale esperienza: quando la fotografia era professione oltre che hobby avevo due corpi sempre con me. Prima Canon, poi Nikon. Sulla D810 finii per usare solo fissi Sigma Art, gli unici in grado di dare un senso allo splendido sensore. Quindi, Giuseppe, valuta bene...
L'analisi di Hbd è corretta ma non universale. A me ad esempio la grana sui ritratti piace molto, spesso ne aggiungo un pò. A volte anche troppa come in questo caso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2477338&l=it Il contrasto grana dettaglio nei ritratti mi piace molto per questo preferisco il file della 5dsr a quello 5d4 anche a qualche iso in più di 800. E' tutto molto soggettivo.
Quoto Marco e aggiungo che il "no filter" ha un look tutto suo, che può piacere o non piacere o lasciare indifferenti, ma è indubbiamente diverso , e rimane diverso anche dopo un eventuale ricampionamento. Quindi è proprio questione di gusti.
Su ragazzi... che discorso è? Lo splendido ritratto di marco è un ritratto "costruito" con libera scelta su luci, ambiente e soggetto. Quella grana si può produrre in PP scegliendo tipo e quantità...
Trovarsi a 6400 ISO a fotografare lo scambio degli anelli in cui è andata a farsi benedire anche la lucentezza dell'oro e bisogna impiegare mezz'ora di post per non far danni..
ecco... questa super resa ISO della 6d, che onestamente ancora dopo 5 anni e' eccelsa sopra i 6400 per matrimoni, l'avro' usata solo .. SOLO per matrimoni...
user44306
inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:01
Io a volte faccio anche eventi di strada e li quando scatto a 6400 sono contento... perché le atre sono tutte da 12800 in su...
Fino a 6.400 iso la 5Dsr non ha alcun problema e spesso ricampionata ai 20mpx delle varie 6D/1DX2/5D4 è pure migliore di quest'ultime (dipende molto dal tipo di dettaglio e dalla luce).
Concordo, tutti i raffronti che ho fatto per conto mio confermano quello che dice Otto: stesso identico rumore, dettaglio superiore. La 6D prevale (forse) di un nonnulla solo a 12800 iso.
user44306
inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:26
Sento questi confronti tra 5ds con la 6d, ma dalla mia esperienza la 6d è molto indietro come resa alti ISO rispetto alla 5d4... quindi penso che pe rproprieta transitiva la 5d4 sia meglio della 5dsr
Ho avuto la fortuna di trovare una sposa bellissima, ma quella foto è di un matrimonio non di un catalogo. Forse sono stato frainteso, la qi ad alti iso è importante però io tra un file pulito e con meno dettaglio e un file rumoroso con più dettaglio preferisco quest'ultimo. Sono gusti personali. Io ad esempio nella nuova 5dsr non spero in una maggiore gamma dinamica o pulizia dell'immagine ma spero in una tenuta del colore migliore dai 3200 iso in su.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!