| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 9:05
Grazie Cosm. 6400 iso per me sono altissimi! Non alti |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 9:46
... ricampionando i sensori più densi hanno sempre un vantaggio, ma le regolazioni ed i recuperi successivi diventano più complicati. È a risoluzione base che si capiscono i comprtamenti alti iso, imho. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 9:59
Grazie Alessandro. Francamente non credo che ricampioneró. C'era solo la curiosità del comportamento nel caso capitasse di scattare senza esigenza dei 50mpx, con mRaw o sRaw. I files che ho provato non mi hanno dato particolari problemi. Dovrei solo provarla Sto cercando di capire se può cmq fungere da tuttofare nonostante se ne sia spesso parlato come di macchina specialistica... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:10
Da un articolo su una rivista specializzata ho capito che la Canon 6D Mark II è una bella fotocamera ma deludente dal punto di vista della qualità di immagine, rimasta come la 6D e superata da altre reflex in circolazione, in primis Nikon D750. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:19
Io sono un cane in post, ma ho notato che rispetto alla 6d le regolazioni in lightroom mi risultano più semplici ed il file si degrada di meno. È vero che c'è più rumore anche a 100 iso, ma si toglie facilmente senza intaccare i dettagli in modo significativo. Con la maschera di contrasto poi posso spingere di brutto ed il file rimane piu pulito rispetto alla 6d. A iso bassi i file li trovo molto più lavorabili anche nel recupero ombre, però, come ho già detto, io non sono esperto in post. Ad alti iso invece ho fatto qualche prova comparativa, come ho scritto prima, ma li uso poco. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:38
Secondo me, l'unico corpo canon nuovo per cui valga la pena di spendere dei soldi ad oggi, è la 5DIV. 5Ds non mi piace, sul file nativo poca dinamica, tanto rumore, brutto segnale SNR e le ottiche che se va bene risolvono la metà dei suoi 50MP. Per avere qualcosa di accettabile bisogna ricampionare in basso di brutto.... a questo punto mi chiedo a cosa serva comprare e GESTIRE 50MP.... ma questo è un vecchio discorso che non ho voglia di riprendere. 6DII sensore penoso, inacettabile avere quelle prestazioni nel 2017 e poi non te lo regalano. La 5DIV al momento è l'unica fotocamera che nel suo complesso offre un pacchetto di buone soluzioni... ma è prezzata troppo alta secondo me. Canon fa pagare l'obolo d'ingresso al suo sterminato ed ineguagliato parco lenti... e lo fa su tutti i suoi modelli dei corpi macchina. Ad oggi, ottobre 2017, ho trovato come soluzione provvisoria passare a sony ML per la paesaggistica e tenere canon con la 1ds3 per ritrattistica, sia statica che dinamica. Il 2018 potrebbe però riservare novità. Se non hai il budget per la 5DIV, aspetta, non ti corre dietro nessuno. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 11:50
Non voglio convincere nessuno sulla validità o meno della 5ds. Per me è una buona macchina nel complesso. A 100iso il file si lavora bene, anche meglio della 6d. I 50mpix possono essere visti come un valore aggiunto, che in condizioni meteo ottimali e con ottiche risolventi si sfruttano eccome, anche se non pienamente. I risultati con il canon 35is sono notevoli chiudendo il diaframma ed il 35is non è un obiettivo costoso. Quando invece le condizioni non sono ottimali i risultati saranno, male che vada equiparabili alla 6d. I file grandi possono essere un problema se uno scatta molto, questo è vero, ma sono comunque più piccoli dei corrispettivi sony. La 5div è di certo complessivamente meglio, ma il suo costo per molti potrebbe essere eccessivo. Le sony vanno adattate alle ottiche canon e sono molto piccole, aspetti che al momento non mi piacciono affatto, volendo mantenere un unico corpo. Credo che la 5ds, se scelta con cognizione di causa, possa dare molte soddisfazioni. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:08
Aspettare può essere una buona scelta, il problema è che la 5div non sta calando di prezzo! |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:09
@Cosm Il tuo parere è molto interessate provenendo anche tu da 6D... In che senso i file sono di dimensioni minori rispetto a quelli della A7rII??? Davvero?!?! Pensavonche con 42mpx fossero leggermente meno pesi... vero che non c'e Corrispondenza fra mpx e dimensione file ma... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:16
Credo che i raw canon siano più compressi quando escono dalla macchina, rispetto ai sony. Forse è possibile comprimere maggiormente i sony in seconda battuta. Se fai una comparativa su dpreview puoi notare le dimensioni dei raw agli stessi iso. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:24
Non mi ero mai posto il dubbio... proverò di sicuro. Ho anche conoscenti che hanno la Sony e magari chiedo |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:45
J, x te che scatti solo e sempre a 100 iso la 5DSR va benissimo , ma evita quanto possibile di stare su f5.6-8 per problemi di difrazione. Però la 5D4 è molto più versatile e fresca. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:49
La foto del flipper ad esempio |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:35
Si l'ho vista adesso, veramente bella !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |