RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon "M" "Il club dei reietti", una storia di catacombe, zombie e buona compagnia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Canon "M" "Il club dei reietti", una storia di catacombe, zombie e buona compagnia





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:45

In realtà non pensavo ad un hacking, ma ad una (eventuale) caratteristica che potrebbe essere sfruttata dalla stessa Canon per dotare la futura ML FF di un parco ottiche già pronto: le EF-S, appunto.
Dopodiché, pensandoci meglio, mettendo una lente ad una distanza minore dal sensore si allarga la proiezione dell'immagine, ma si perde la messa a fuoco. Come non detto MrGreen

Mi scervellavo sulla questione innesto e corredo, Canon avrà una bella gatta da pelare, ma venderà anche molte più lenti, se realizzerà un quarto innesto - che, però, dovrà poter essere montato anche sulle ML APS-C, quindi qualcosa in comune con l'attuale EF-M deve esserci.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 23:24

Si accorcia.. ti avvicini all'apice del cono..

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 23:39

Lucio l'adattatore ora non è più gratuito.

Lo era nelle prime macchine appena uscite (fonte: il web..da qualche parte) :)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:15

Anch'io sarei favorevole all'idea di avere una ML Canon FF con baionetta EF-M ed un adattatore EF/EF-S incluso nella confezione. Prendendo spunto dal link che ha condiviso Ignatius ho fatto dei confronti:













Notate come nel confronto tra 5D e 80D il sensore di quest'ultima sia circondato da elementi di plastica aggiuntivi ai lati del sensore. Siccome il sito riporta che la baionetta EF-M ha un diametro di 58mm come per la baionetta EF/EF-S penso che Canon riuscirà a mettere un sensore FF 24x36

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:34

Concordo

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:58

Sinceramente ancora non ho visto una lente EF-M ma hanno anche queste una flangia di gomma come le EF-S ?
Guardando la baionetta EF-M sembrerebbe di si ma spero che Canon non continui con questa "scissione" tra lenti per Full Frame e lenti per APS-C. Posso capire che un obiettivo EF-S privato della flangia e montata su FullFrame potrebbe urtare, a certe focali, con la lente posteriore lo specchio causando seri danni (e quindi in qualche modo Canon si "tuteli") ma su un sistema EF-M il rischio di urtare lo specchio è inesistente; mentre il rischio di urtare il sensore suppongo sia remoto, sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:19

la baionetta EF-M ha un diametro di 46,5mm.....molto vicino a quello Sony-E, con lo stesso tiraggio di 18mm circa....

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:48

Dpreview invece ne indica ben 11,5mm in più Eeeek!!!

La Sony-E dovrebbe essere intorno ai 46mm netti ma ciò non ha permesso a Sony di montare un sensore 24x36 ma leggermente più piccolo. Magari quei 0,5mm in più di EF-M possono fare la differenza

Edit: Dpreview considera l'EF-M con un diametro di 58mm perché considera il diametro esterno e non quello interno




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 19:29

E' da capire se Canon ha progettato la baionetta EF-M in previsione futura di montarci dentro un 24x36 o no.

Dopo l'esperienza del 1987 dove Canon ha dovuto sacrificare un intero sistema esistente da decenni, mi riesce difficile pensare che quando hanno progettato l'attacco della prima M nel 2012, non siano stati lungimiranti nel capire che il futuro sarebbe stato senza specchi, visto che le ML ormai esistevano da anni e si stavano diffondendo sempre più.
Insomma, nel terzo millennio mi riesce difficile pensare di progettare un nuovo attacco senza prevedere tutte le opzioni presenti e nel breve futuro.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 19:55

Soprattutto considerando che Canon ha disegnato la sua attuale baionetta nel 1987 prevedendo la situazione odierna.
Che però si utilizzerà la stessa baionetta EF-M per la ML FF ho dei seri dubbi, ne faranno una compatibile verso l'alto e le EOS M potrà utilizzare le nuove lenti, ma le lenti APS-C non potranno innestarsi sul corpo Full Frame, l'utilità di questa cosa mi sembra marginale.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:01

Esattamente Giobol.

A meno che [Fanta_supposizioni: ON] Canon non voglia perdere altro tempo riportando un po in auge in formato APS-H per continuare a sperimentare ma credo sia una cosa senza senso. Nel 2015 c'erano alcune notizie di nuovi sviluppi di sensori APS-H da parte di Canon ma da quando è stata dismessa la 1D Mk IV non si è visto più nulla. [Fanta_supposizioni: OFF]

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:04

del diametro esterno non ci facciamo niente, quello che conta è l'apertura libera, Sony ci ha infilato un sensore full frame classico, non leggermente più piccolo, non facciamo disinformazione, il sensore aps di Canon è leggermente più piccolo degli aps Sony......quindi se ci è riuscita Sony ci può riuscire anche Canon, d'altra parte un brand che ha già i due formati non fa un nuovo progetto per un solo formato, sarebbe una idiozia....

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:05

formato APS-H


Faccio finta di non avere letto Cool

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:16

@Dynola -
Sony ci ha infilato un sensore full frame classico










Wikipedia per Sony indica queste dimensioni per i sensori di A7 (e varianti) e per A9





Mentre indica questo per Canon. Non penso che per quest'ultimo valore indichi una misura approssimata per eccesso

@Max B. - Nelle Fanta_supposizioni tutto è concesso MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:23

si vede che sono tutti così, 24x36 è una approssimazione, alcuni di questi li montano anche Nikon e Pentax, trova una tavola tecnica precisa anche per Canon.....ma poi sarebbero un decimo per due decimi di mm, una cosa ridicola da citare....
anche il 6x6 analogico era 56x56.....


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me