| inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:54
Windof, nei film americani si pubblicizza di tutto. Will smith alla guida di una futuristica (e germanica) audi lo ricorda chiunque. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:09
Audi e Mercedes con le auto fanno eccezione, ma anche perché in casa gli americani non hanno molte alternative da offrire. Tra l'altro è usanza recente. Già 10/15 anni fa erano molto meno presenti. Ma nel caso di telefoni o pc io ho sempre riconosciuto Apple e niente altro. Eppure questi prodotti nei film ormai si vedono usare continuamente. Samsung negli USA vende più di Apple. Lo stesso avveniva per i monitor dei pc sin dai tempi del tubo catodico. Da noi si usavano Philips e Sony come marchi di pregio più commercializzati ma non credo di averne mai visto uno. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:11
Aggiungo un elemento. Vero che ci vogliono belle macchine per fare belle foto, ma se un professionista si trova con uno strumento limitato, la sua bravura sta nel capirne i limiti operativi in maniera da adattarvisi e quindi ottenere i migliori risultati possibili. |
user44306 | inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:40
@Loiety è vero, ma non é l'argomento del topic... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:44
"lui parla delle foto della galleria. secondo me è una scelta del singolo che guarda e non devono esserci tabu. visto anche il costo di questi strumenti è utilissimo poter vedere foto scattate con quello che si pensa di comprare e farsi una idea di quel che può dare. è un furum per appassionati di fotografia che scattano non di critici d'arte. poi c'è chi è capace di leggere il senso di una foto e di comunicare con la fotografia e chi no" Si, parlavo della galleria. Ma non venite a dirmi che la stragrande maggioranza di chi frequenta le gallerie di juza non guarda lo scatto di sfuggita, scende a vedere lo strumento e forse (forse) ritorna a rivedere la foto. 20% del tempo speso sullo scatto, 60 sullo strumento e restante sulla descrizione, se c'è. Mia sensazione,eh... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:59
si ma Nerowolf ...chissenefrega? cioè un sito deve impedire a chi vuole sapere come funziona l'attrezzatura in mano ad altri di vederlo perché così secondo te è obbligato a fare chissà quale disamina artistico tecnica? non siamo in una setta di adepti da indottrinare né siamo all'asilo. se uno ha talento e senso artistico pone lo stesso attenzione a quello che una foto comunica e come, con o senza dati, e se uno non ce l'ha non è che levandogli i dati dell'attrezzatura diventa un artista. ma poi devo preoccuparmi di obbligare altri a vivere la fotografia come voglio io? io al massimo do la mia opinione su quel che vedo e do importanza a quel che preferisco. Anche artisticamente è limitante non avere i dati di scatto e gli strumenti usati perché aiutano anche a capire come ottenere un certo effetto e se questo è tipico di un brand o di un tipo di strumento o è solo frutto di occhio ed elaborazione dell'autore. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:35
Si black, capisco il tuo punto di vista, e posso in parte anche essere d'accordo. Ma penso che dare più importanza allo strumento che alla foto sia decisamente frustrante per chi, quella foto, l'ha fatta. Magari anche con molta difficoltà. Ho assistito a diverse serate con proiezione di lavori sia di alto che di basso livello. Una cosa ho notato in più occasioni : l'alzare gli occhi al cielo degli autori quando dal pubblico arrivava la fatidica domanda :"con cosa scatta?". Poi c'era anche chi si spingeva oltre, arrivando a sottoporre ad un vero e proprio interrogatorio il povero autore di turno. :-/ |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:39
An, lungi da me "voler obbligare altri a vivere la fotografia come la voglio (vorrei) io". Sia chiaro questo... |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:26
Maaaa..... poi come è finita? L'hanno pagata per il servizio? La Apple o il Time? |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:35
Entrambi, più contributo statale... |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:51
La vera sfida è che ora arrivi un'altra fotografa che con un Samsung S8 faccia foto più belle delle sue, così la gente penserà che Samsung è meglio di Apple.  |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 5:30
La tipa che si è vista appioppare questa campagna promo/pubblicitaria, visto il marchio committente e la testata che l'ha pubblicato, e la risonanza conseguente, madre natura deve averle fornito in dotazione il deretano di un ippopotamo. In toni più seriosi la ritengo un'autentica miracolata (dal web), anche in virtù dei suoi 28 anni che ne fanno poco più di una sbarbatella, fotograficamente parlando. A quella età solo grandi e pochi talenti hanno espresso risultati di pregio e colei non rientra certo tra essi. Ancor più in ribalte simili. Questo a dimostrazione che avere decine di milioni di fans social conta come il 2 di coppe quando comanda bastoni, in qualità di certificazione o riconoscimento delle capacità e del bagaglio tecnico-culturale fotografici di un autore. A maggior ragione presso la moltitudine della massa che l'ha nelle sue grazie, della materia specifica ovviamente ne mastica poco o nulla in fatto di competenza e conoscenza, come ovvio che sia. A riprova che il fenomeno del conseguimento dei "numeri", segue dinamiche e motivazioni ben diverse. Senza alcun intento polemico, ma come semplice contrapposizione concettuale, a chi ha scritto invece che milioni di fans social non a caso li si "conquista", vedendo quel numero direttamente proporzionale al "manico" della fotografa...mi viene un parallelismo cinematografico, particolarmente pertinente in quanto "figlio" della "madre" fotografia: E' come se un produttore nostrano che si ritrovasse in mano la sceneggiatura dell'anno, per farne un film potenzialmente vincitore tra i candidati all'Oscar, affidasse la regia ai Vanzina, in quanto i loro cinepanettoni attirano nelle sale il record di spettatori tra tutti i film italiani ogni anno. ( @ Giobol: ma alla tua età stai ancora a fare il turiista saccopelista? Dovevo omaggiare il tuo neo avatar). |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:00
Alla fine è la solita vecchia pubblicità, prendi uno che ha un seguito di fan e gli fai dire che i fagottini del mulino bianco sono squisiti e sani. Credibile o no i fagottini vendono di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |