user81826 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:13
Non è che fonde in istantanea varie esposizioni, quella per il terreno e quella per il cielo sotto-esposta? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:19
“ Non è che fonde in istantanea varie esposizioni, quella per il terreno e quella per il cielo sotto-esposta? „ La funzione HDR c'è, non so se l'abbiano usata in questo caso. Ancora meglio c'è la funzione HDR sul RAW in Lightroom (si c'è lightroom sul telefono) che fonde direttamente più RAW e li unisce e apre ombre e abbassa luce in automatico. Risultato notevole e che ho usato alternando telefono e reflex durante i matrimoni per prendere dei controluce che non avrei potuto scattare con la canon. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:21
Ho provato la modalità ritratto (e post sfocatura) su Huawei P9 e P10. Al di là del fatto che il P9 addirittura faceva a volte errori nel distinguere cosa sfocare e cosa no (il P10 ci riesce meglio a scontornare la figura umana) è il risultato che a mio avviso (visto su monitor full HD) fa schifo. Perché fa schifo? Perchè hai lo sfocato dello sfondo -- cioè il difetto -- senza la profondità e la tridimensionalità -- il pregio. Hai due piani piatti e distinti attaccati con lo skotch come in un fotomontaggio. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:24
“ Di certo ha più gamma dinamica delle Canon „ Magari più che il sensore è profilazione colore e post produzione aggressiva già in camera, o meglio in smartphone? |
user81826 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:26
Grazie gattonero, utilizzo già la funzione hdr e sorpresa, anche lightroom sullo smartphone Ho chiesto appunto se non abbiano usato doppie esposizioni istantanee per quel risultato perché la gamma dinamica aumenta quasi linearmente su questi ordini di grandezza con la dimensione del sensore e certo, poi dipende anche dalla densità. Mi pare comunque strano che abbiano implementato sensori con questa gamma dinamica. Ho fatto varie volte scatti nel bosco in controluce e spesso ci ho trovato almeno 3 stop di differenza tra l'esposizione per il cielo e quella per il volto... dico almeno. Quanta gamma dinamica ha il sensore di questo smartphone? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:34
AHAHAHAH ma come si fa a dire che un iphone che ormai ti fanno anche il cappuccino quando ti alzi non valga quanto costa...ma ringraziamo il cielo che ne vendono 1 miliardo di copie altrimenti solo di ricerca e innovazione se vendevano quanto un obiettivo zeiss li dovevano vendere a 20k al pezzo...ma poi in un forum di fotografia dove ormai tutto e sovrappezzato e ti fanno pagare 1000€ di differenza per mezzo stop di apertura diaframma vi state lamentando se questo costa 300€ piu del solito...siete fantasticiiiiiii Ps io appena esce lo prendo e sono un accanito utilizzatore windows per quanto riguarda il pc ma sul mobile mi dispiace ma non ci sta storia solo ios vale piu del prezzo di un samsung (IMHO) |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:37
“ e questo ripeto e' il 7s non il NUOVO.. „ È il 7 plus. Il 7s ha solo il 28 mm ;) |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:44
“ Ulysse il 7s non esiste, „ “ È il 7 plus. Il 7s ha solo il 28 mm „ pardon ..il plus! troppe sigle! “ Ma stiamo scherzando? io vedo una emulazione ancora abbastanza approssimativa... cioè se dobbiamo condividere immagini su istagram per far parlare i nostri amici ci sta, se comunque capiti gli algoritmi si riesce anche ad usarli in modo professionale ci sta... ma insomma.... „ iNstagram Avete visto contro la teconolgia p9 o Samsung Note? Immaginate che ora ci sara' il calcolo della profondita' in piu' prima di applicare l 'effetto.. che cmq ripeto.. bastera' per instagram.. come dicevo sopra, per semipro e pro il mercato ha gia i suoi mezzi COSTOSI.. e aggiungo.. l prediche per i costi vengono da persone che spendono le 1200 euro in piu' che passano fra un ottimo 50 stm e un 50 1.2... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:38
La domanda è posta male secondo me. Il problema è pensare che i due mezzi vadano in competizione l'uno con l'altro, quando invece possono essere benissimo affiancati per progettualità diverse. Con l'iPhone ti puoi muovere in contesti diversi in cui magari non avresti a disposizione o useresti mai una fotocamera, mentre con la fotocamera puoi fare cose che un iPhone non sarebbe in grado di fare al meglio. Vi consiglio di leggere iRevolution di Alice Allison |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:20
rispondo a Cocosauro e Andrea Primadei. non ho iniziato una discussioni per questioni di costo, ma mi chiedevo, se io facessi una foto con l'iphone in cui mi è necessario solo un 18mm, potrei ottenere la stessa qualità di un reflex entry level con obiettivo di serie? lo so che se necessito di uno zoom maggiore dei 55mm l'iphone non può competere (non ha uno zoom così), forse gli ambiti in cui paragonarlo è la street fotografy. vorrei fare un test serio, qualcuno potrebbe indicarmi come farlo, quale impostazioni usare sulla mia d3200 per fare un confronto, stavo addirittura di usare l'obiettivo nikkor 35mm 1.8 (che sarebbe in teroria l'obiettivo del iphone 7 plus) e magari il 50mm 1.4 chiuso a 2.8 per simulare lo zoom dell'iphone), qualcuno sarebbe interessato ad aiutarmi a capire in modo reale. |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:50
Giuseppe, mettendo da parte i miei pregiudizi, ti dico serenamente questo: non servono test. Lasciando da parte tutte le situazioni in cui il telefono non arriva ai risultati della reflex (e dunque in questi casi è inutile fare confronti), a parità di condizioni, la tua reflex ti darà sempre e comunque risultati migliori se non altro perché, ad esempio, un 50 mm f/1.4, usato a 2.8 è comunque diaframmato di 2 stop e dunque otticamente superiore ad una qualunque lente 2.8 a tutta apertura (e non è un'opinione personale ma un dato di ottica fisica). Per cui, a mio avviso, se hai entrambi i devices a portata di mano, scatta con la reflex. Se hai a portata di mano solo il telefono, allora, piuttosto che perdere lo scatto, usa quello. Non vedo motivi per usare un telefono se hai la reflex in borsa. A meno che tu non debba condividere la tua foto rapidamente a tutti i costi. In definitiva, a parte connettività e portabilità non vedo altri vantaggi di un telefono rispetto a qualunque altro mezzo fotografico dedicato. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:58
Da possessore di iPhone SE ti dico che la qualità in sé del file quando vai a scendere nel dettaglio non è la stessa di una reflex entry level, forse nemmeno di una compatta da 200 euri. Poi se becchi la luce giusta e non devi stampare a dimensioni elevate, o croppare eccessivamente, allora per un uso schermo/instagram o stampa istantanea potrebbe sostituire una reflex entry level. Ma più per la destinazione delle foto che per la qualità in sé dei file. Questo se parliamo a livello meramente tecnico, poi in realtà ci sono un sacco di fotografi che con l'iPhone hanno fatto progetti degni di nota che sono finiti in museo. Di certo non per la qualità d'immagine dello smartphone, ma per la qualità dei progetti. Esempi di foto che ho fatto al volo con l'iPhone, per un progetto interamente dedicato a Instagram e alle situazioni fugaci, foto che con la reflex non avrei potuto fare: www.instagram.com/p/BWXex9gAAFq/ www.instagram.com/p/BYIx1lYg5Kk/ www.instagram.com/p/BY5s9YAgR4w/ Ps: non dimentichiamoci un fattore primario, la dimensione del sensore |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:18
Scusami, Enrico (è il tuo nome, giusto?) perché dici che non avresti potuto fare queste foto con una reflex? Sia come punto di ripresa che come situazioni non mi sembrano affatto foto non ripetibili con una reflex, formato quadrato a parte, ottenibile comunque in editing. Se decidi di fare un progetto fotografico (dedicato ad instagram o qualunque altra situazione) basta organizzarsi tenendo una reflex a portata di mano. Un paio di anni fa, l'account "Città di Torino" mi ha proposto un progetto proprio su instagram che ho accettato volentieri di fare. Armato di reflex ho fatto decine di scatti al volo senza alcuna difficoltà, perché ero preparato a farli, girando per la città con la reflex al collo. Una ventina di questi scatti sono stati pubblicati. Ben altra cosa è se ti capita una situazione inattesa (ma non parliamo di progetti fotografici, in tal caso) per cui sei sfornito di reflex e dunque scatti con quel che hai... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:21
mi avete convinto.. questo week end vendo la reflex con 18 fisso e mi compero un I phone x sicuramente la differenza che dovrò sborsare per acquistarlo sarà giustificata dai risultati ottenuti.. e dal fatto che se con una reflex voglio fare una chiamata non posso... |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:27
“ sicuramente la differenza che dovrò sborsare per acquistarlo sarà giustificata dai risultati ottenuti.. e dal fatto che se con una reflex voglio fare una chiamata non posso „ Non dimenticare che hai anche un altro vantaggio... con l'aifòn hai anche un 50 mm luminoso... E poi, esci dal medioevo anche tu... pensavo anch'io che i telefoni servissero a telefonare ma mi hanno detto che quello è il meno... d'ora in poi guarderò con sospetto anche frullatore e microonde... alle volte decidessero di diventare smart anche loro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |