| inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:42
Max Lucotti: -Sole in macchina- e -Notturno- hanno due requisiti tecnici diversi: il primo vuole la superGIDDI il secondo vuole miniRUMORE (vero che spesso vanno a braccetto ma non sono la stessa cosa) Altra considerazione: eppure chi aveva -il manico- produceva immagini spettacolari anche con le dia, anzi spesso sceglievano la contrastatissima velvia. Forse non si poteva arrivare al sole in macchina in giornata tersa ma non mi pare di ricorda di aver visto solo immagini con sole alle spalle. Io -che non produco immagini spettacolari nemmeno oggi- quando c'era la pellicola ero totalmente handycappato (e non parliamo delle dia), certo ora va decisamente meglio ma non avendo -il manico- non ho risolto la parte -non tecnica- del problema. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:51
Uli: ma avere anche solo una buona gamma dinamica, senza scomodare d800 o sony a7x, aiuta molto anche se scatti in combinazione con i filtri o fai le doppie esposizioni. E se non hai conoscenza di una gran tecnica, credimi che avere tanta gamma dinamica aiuta , oh sì che aiuta. Perchè chi ha padronanza di tutte le tecniche di scatto (stò pensando al paesaggio) poi in funzione della macchina che ha riesce in qualche modo a fare ciò che vuole, magari con molto più lavoro e fatica ma ci riesce. Ad esempio guarda le foto che ha postato Francesco, alla fine ne è uscito anche se non aveva abbastanza Gamma dinamica, ma questo perchè aveva altre frecce nel suo arco! |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:23
Max: Non sono totalmente sprovveduto , le vecchie 5D rendevano comunque molto più di una diapositiva (almeno un paio di stop sotto e uno sopra senza problemi) e Qualche HDR ho provato a farlo. Ma ho sempre preferito i miei scatti che ho realizzato in condizioni di basso contrasto, in cui mi son trovato ad espandere la gamma dinamica. Non ho mai detto che -in generale- non serve, sto chiedendo a chi si è trovato a doverla usare in quali condizioni ne ha sentito questa necessità. Certamente Francesco ha portato sinora i contributi più interessanti e mi sto rendo conto che, non essendo mai uscito dal norditalia, la mia esperienza è necessariamente limitata. Francesco: Mai avuto occasione di vedere un aurora boreale, dici di aver dovuto alzare gli ISO, non si poteva usare un cavalletto? o l'aurora si muove talmente in fretta che una lunga esposizione ne avrebbe "smosciato" i contorni? Nella seconda immagine hai recuperato 2 stop quindi non siamo in ambito superGD ne ho tante anche io scattate in condizioni simili, le tengo come ricordo e, nonostante i tentativi, in quelle condizioni non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di *buono* |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:34
Io non ho mai parlato di HDR, perdonami ma è un'altra storia. E per rispondere alla domanda, ti riscrivo ciò che ho già detto... praticamente tutte le volte che mi sono trovato il sole in faccia o comunque nel campo inquadrato ho usato tutta la gamma dinamica a disposizione, e se non l'avevo ho dovuto ricorrere ai gnd o alla doppia. E nelle notturne stesso discorso, con tanta gamma dinamica riesci ad aprire le ombre in un unico scatto, molti te lo hanno già mostrato. Piuttosto ti ho postato prima una tua foto dove più gamma dinamica , insieme ad una corretta esposizione a destra senza bruciare le alte luci avrebbe reso migliore quello scatto. Sei d'accordo? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:50
e che recupero |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:54
Max: Sono parzialmente d'accordo: migliore si un pochino, buona no. Qui l'esposizione originale con i parametri tutti a 0 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2482809&l=it Come vedi l'immagine e' esposta a destra -senza compensazione-, un pelo troppo. Scatto ingenuo fatto in fretta -togli lo zaino estrai la macchina cambia lente punta e scatta- ma non quella foto ma quello che stava a 180 (stavo camminando nell'altra direzione) poi mi giro e ohhhh punta e scatta di nuovo (pensare mai! carenza di ossigno?  ). in quella processata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2477448&l=it il cielo è stato parzialmente recuperato, certo avessi avuto la prontezza di spirito di pensare (e non l'ho avuta) o meglio di prevedere avrei potuto compensare con un -1/-1,5 e recuperare roba dalle ombre. Quindi, in questo caso, non superGD ma GD standard. Non avrei avuto problemi neanche con la 5D II. Il cielo sarebbe stato migliore? Certo ma c'è comunque foschia, come si vede dalle montane distanti e ci sono velature, non sarebbe stato un granchè lo stesso. Poi, comunque, ammesso tutto... quello è quasi un dettaglio, e col flare che ci faccio? Fare foto buone con il sole in macchina non richiede *solo* GD e recuperi, per questo dico che *a me* in condizioni simili, per immagini *soddisfacenti* (questa chiaramente non lo è e non avrebbe potuto esserlo nemmeno con un esposizione più corretta e un recupero) non è *sinora* mai capitato |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:01
a mio modesto parere questa foto si puo recuperare anche se ce troppa umidità senza fare doppie triple esposizioni e senza star li a montare e smontare filtri basta usare i giusti software prova con sns hdr |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:03
Emanuele dici quella del sole col flare? se mi dici come fare questa sera ti mando il raw |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:04
Uli.. non hai esposto per bene a destra.. hai bruciato le alte luci e quelle nessuna digitale le recupera. Poi quanto invece avresti potuto recuperare nelle ombre (un bel pò di ev, ad occhio 5..) dipende dalla macchina, e come già detto se la tua non ci arriva devi trovare un altro sistema, il più veloce e semplice è un gnd soft. E naturalmente nel controluce serve una ottica che non crei gost e flare, ma in casa canon siete molto ben messi da quel punto di vista! |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:08
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2482809&l=it dico questa no non mi mandare nulla che ancora devo sistemare le foto delle vacanze e ho poco tempo studiati come usarlo e stasera provi tu stesso è un pochino lento ma è fenomenale ha un controllo sulle alte luci che gli altri software si sognano |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:09
di che sw stai parlando emanuele? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |