RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 11-24 vs ts-e 17


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 11-24 vs ts-e 17





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:53

Fotograficamente molto meglio la seconda, con queste foto hai dimostrato che 17mm sarebbero da evitare il più possibile per foto d'architettura ;)
Sulla qualità sembra buona, anche se sono dal telefono. L'hai usato a TA?

user4758
avatar
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:31

con queste foto hai dimostrato che 17mm sarebbero da evitare il più possibile per foto d'architettura


Dipende, questo è un campanile relativamente basso e ripreso da sotto crea inevitabilmente questa distorsione, ma per soggetti più alti i 17mm possono tornare utili! ;-)

L'hai usato a TA?
Chiuso ad F9...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:09

Sisi, se non hai spazio servono, ma se si può fare qualche passo indietro... diciamo che è apprezzabile.


Ho domandato se erano a Ta perché il cielo diventa molto scuro in alto, ma non capisco se sia vignettatura o una giornata con l'atmosfera veramente limpida (giornata ventosa?)

user4758
avatar
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:20

Non è vignettatura... la seconda che hai detto! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:53

Missione prima che finisce l'anno: troviamogli un difetto a questa ottica...

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:56

Non fa il caffè espresso.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 18:18

Non ci vuole molto
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4
paro paro



user4758
avatar
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:37

Missione prima che finisce l'anno: troviamogli un difetto a questa ottica...


Bernalor, anche nelle lunghe esposizioni si comporta bene! ;-)



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:27

Cavolo Zeppo....tic tac tic tac....il tempo passa, non obbligarmi a comprarla ;-) Perfortuna c'è Leone e Roberto

Molto bella quella foto comunque

user4758
avatar
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 10:39

Grazie! Pensa che è un'esposizione di 4 minuti e che ho dovuto mettere a fuoco guardando la sagoma delle cime delle piante, talmente era buio!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:13

Io non ho il TS_E 17 ho invece il TS-E 24 II; lo uso molto spesso anche a mano libera senza grossi problemi, talvolta addirittura lo uso a mano libera per fare tre scatti decentrandone 2 e poi ricomponendoli con PTGui o Photomerge e spesso si ottengono risultati buoni (se il soggetto è scelto opportunamente e lo consente). Non conosco il filtro Natural Light e la cosa mi stuzzica la curiosità, che proprietà avrebbe? per che uso lo consigliate? come e quando rende al meglio?
P.S. non capisco come potrebbe lightroom o Capture One avere il profilo di correzione della lente Ts17 o Ts24, cioè mi sembra che per poter correggere eventuali distorsioni o vignettatura il programma dovrebbe necessariamente sapere di quanto la lente è stata decentrata ed in quale direzione e se è stata anche basculata, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:14

Sì ho pensato, con un mirino ottico è tutt'altro che facile... il 17mm ha la ghiera della maf come i vecchi MF. Però l'escursione sembra molto poca per essere un 17, non hai usato le tacchette delle distanze? Non c'è abbastanza escursione per renderle pienamente usabili?

Comunque la Canon tiene molto bene le lunghissime esposizioni

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:20

inserisco qui il collegamento a questo sito dove trovate un calcolatore che restituisce varie interessanti informazioni per l'uso dello shift per montaggio di panorami. il tse 17 in portrait decentrando al max cioè 12 mm restituisce un angolo di campo corrispondente ad un 12.8mm. Il tse24 quello di un 18mm (su FF)
www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses1.htm

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:22

lo uso molto spesso anche a mano libera senza grossi problemi,

Io ho il 28, usato a mano libera insieme alla bolla digitale della macchina fotografica si riesce a ottenere buoni risultati. È su teleobiettivi che la bolla digitale diventa estremamente imprecisa.
Per correzione della lente su C1 puoi indicare il decentramento (il pannello si chiama "movimento"), però non conosco poi come funziona di preciso

user4758
avatar
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:26

Ho messo a fuoco in liveview con lo zoom 10x

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me