| inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:42
ah ok, è che leggendo la recensione della xt20 sottolineavano questo aspetto che invece per altre marche non menzionavano e pensavo fosse una prerogativa fuji. |
user46920 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:55
“ Io invece il flash integrato sono contento che l'abbiano tolto, lo eliminerei da tutte le macchine, a che serve? „ a schiarire le ombre? ...  “ una cosa che ho letto del mirino fuji è che consente di usarlo sia come mirino elettronico sia come un mirino ottico, non ricordo il nome della funzione, "true finder image" o una cosa de genere „ logicamente no! ... il mirino ottico è il mirino della XPro e X100, mentre quello delle XE è di tipo solo elettronico. Quello di cui parli è una funzione che può essere più o meno utile in base alle necessità. |
user6400 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:52
“ Suyedm: sì per via degli occhiali ma anche quando uso le lenti a contatto (tipo nei matrimoni) mantengo comunque l'impostazione ridotta perché mi piace che i vari parametri si stacchino sul nero per una lettura migliore. „ Vale la stessa cosa per me Ellesse |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:09
Ho notato nel video, ma non ne sono sicuro che per sopperire alla mancanza dei pulsanti di regolazione si può utilizzare lo schermo e seguendo un certo ordine di frecce si attivano le varie funzioni...mi sembra un po' macchinoso ma bisognerebbe provarla per valutare. (Guardando il video al 4:38") |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:18
Si esatto dados.hai lo swipe anche personali zzabile |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:28
Ma le funzioni touch tipo smartphone non cozzano con lo stile fuji tutto ghiere? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:34
Lo schermo tilt nei video è FONDAMENTALE Mettono sta cagata del 4K solo per sbatterla nelle specifiche... Poi non ha lo schermo tilt.... Che video fai senza schermino tilt? Mi tengo la.Sony e ciao |
user91788 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:57
Quando sarà commercializzata? |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 0:02
Si parla di ottobre a quanto ho capito, Angelo. Gioga, io ti capisco, ma a parte la x-t2 col LOG profile quale fuji potrebbe considerare di acquistare una persona interessata a far video seri? La serie E poi mi pare da sempre quella con meno attitudine al video (anche "non troppo serio"), tilt o non tilt. Se si vuole macchine "piccole" per far video direi che è meglio Sony senza troppi dubbi. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 0:14
Credo che il 4k ci sia perché sensore e processore sono gli stessi delle ammiraglie quindi l'hanno mantenuto a specifica a "costo zero" |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 0:46
@Nicfit “ Se si vuole macchine "piccole" per far video direi che è meglio Sony senza troppi dubbi. „ A quel punto si va di Panasonic, piccola e con video "seri"... Concordo con Mattek...tecnologia già acquisita ed allora...sbattiamola dentro. Personalmente dei video non mi importa nulla. Dovessi farne andrei su altri sistemi, anche se la X-T2, a sentir dire, non lavora poi proprio male... |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 1:05
“ Cigno, la x-e1 resterebbe senza wifi anche se avessero fatto uscire la x-e3 con lo schermo tilt, eh MrGreen „ per quello dico che ci vorrebbe lo schermo tilt da quando han fatto la XE1 “ Il personaggio che c'è dentro alla serie x-e ... è come l'omino del cervello di Pasquale Laricchia, ma più hipster/vintage MrGreen „ si è rrròòòòtto E pensa all'omino che è nel cervello di chi entra in questo topic per dire che si terrà la sua sony ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |