“ A questo punto dipende dalla fotocamera: ad esempio, in accoppiata al 35 1.4 L usm una 1d mark IV fornisce risultati migliori di una 6d (con i punti af periferici), ma comunque mediamente peggiori rispetto al punto af centrale. Dovrei provare con una 1dx mark II per valutare quanto migliori la situazione, ma non mi aspetto miracoli. „
Sempre convinto che l'aberrazione sferica non intervenga nelle difficoltà di messa a fuoco del 35L, non solo perchè questo di aberrazione sferica non ne ha praticamente nulla rispetto al 50L ma anche perchè non l'ho mai visto sbagliare, nè sulla 5D2 n'è sulla 5DsR, casomai il fatto che i punti laterali non agganciano su 5D2 e 6D sarà legato al fatto che su un 35mm tutti i punti di contrasto siano più piccoli che su una focale più lunga, ma infatti prova ad agganciare con i laterali di altri 35mm e secondo me troverai la stessa difficoltà, che non c'è assolutamente con la 5DsR, specie usando i punti a croce.
“ Rimane il fatto che se si scattano foto ad eventi ed è necessaria affidabilità per la messa a fuoco, anche per soggetti in movimento, non mi sentirei di consigliare il 35 1.4 L usm. „
Io lo uso al lavoro per matrimoni usando i punti laterali e spesso variando rapidamente tra one-shot e servo (l'ho configurato per passare rapidamente dall'uno all'altro premendo il pulsante dell'anteprima profondità di campo) e non ho mai perso una foto per colpa dell'ottica, a differenza del 50L che addirittura a volte lascio a casa perchè non è altrettanto affidabile. Proprio convinto di non aver provato un esemplare con problemi?