| inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:49
Io non esco mai senza 4 bracciali da allenamento da 2Kg l'uno attaccati alla mia 5D. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:53
Manno Max.. si sta solo scherzando... Ognuno e' giusto che si compri quel che preferisce... Meno corretto a mio avviso e' sbandierarlo ai quattro venti come fosse la scelta definitiva e risolutiva. Diciamo che, come spesso capita a teatro, se calchi troppo la mano, a volte rischi la pernacchia |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:56
Salt ma io lo penso veramente |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:10
Vabbe' faranno la pillolina anche per i settantenni che non vogliono mollare la FF... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:53
interessante... soostituisci smartphone con compatta a pellicola (non esistevano gli smartphone quado ero nella fascia 10-20), per ora ci rientro a pennello senza nemmeno farlo apposta. Certo che spero che tra 30-40 anni ci sia qualcosa di diverso e migliore di APS-C o M43... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:57
Fotograferemo con gli occhiali con qualità da FF... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:00
Già parlano di lenti a contatto con sensore fotografico integrato e chip di memoria sottocutaneo.... brr.. Per farvi un'idea, poi chiudo l'OT, guardatevi l'episodio di Black Mirror, serie britannica sulla tecnologia e i suoi pericoli, intitolato "The entire History of you"... poi vedi come ci passa la voglia di upgrade. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:06
Già parlano di lenti a contatto con sensore fotografico integrato e chip di memoria sottocutaneo.... Il sensore sarà Sony ovviamente... e le lenti Sigma... Canon e Nikon nella scia di Kodak... Si sa già il costo? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:10
In effetti il brevetto depositato è Sony, ma puzza ovviamente di concetto avanzato brevettato per evitare sorprese in futuro più che di progetto allo stadio avanzato. Ma se mai ci sarà un modo per farlo sappiamo che lo faranno, con l'aggiunta della realtà aumentata già nel pacchetto (perchè poi queste lenti diventeranno ANCHE schermi per i nostri occhi). |
user6400 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:35
C.azzo ilord, mi hai fatto invecchiare di vent'anni in un colpo! .astardo |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:47
Non mi spiacerebbe arrivare ai complimenti finali anche saltando un paio di passaggi,ma poi va a finire che rompo un po'troppo le balle a tutti |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:52
Lo schema dovrebbe avere una crescita logaritmica, dopo i quaranta il passo deve accorciarsi a cinque anni, poi a due e mezzo, e terminare con una bella Leica a pellicola verso i 75. Dopo quell'età è un casino, ci vogliono stabilizzatori a dodici stop, display 32" e, infine, treppiedi a rotelle. Quindi solo prodotti artigianali venduti nelle fiere a fianco di materassi ortopedici, pancere, stufe ad infrarossi. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:17
Scuate tutti.............ma non volevo scatenare una guerra tra fans pro Reflex e fans pro Mirrorles, il mio post era solo una considerazione su passaggio da sistema aps-c a 4/3 e la motivazione che mi ha spinto a tale passaggio. Con ciò credo che ognuno sia libero di adoperare il sistema che meglio gli si addice, di esprimere la propria opinione sia pro che contro un sistema o l'altro. Mauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |