RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 e obiettivi mancanti...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d850 e obiettivi mancanti...





user63757
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:59

si ma Nikon 16-35 vr ma la Nikon D850 una risoluzione 45 milioni quando ingrandisci le foto grandissime stampe poi vedi angoli a questo punto fa meglio la Nikon D750 (centro angoli) sicuramente fa meglio il Nikon 14-24 altrimenti Zeiss 15 f2.8 o Otus,Sigma art.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:03

E no, ad uno che ha solo ottiche tamron questo non lo si può più dire
.... Vi dirò la mia .... Tamron 15-30 e poi 70-200 G2 + TC X2 e TC X1.4 copertura totale da 70-400 da 2.8 fino a 200, 4 fino a 280 5,6 fino a 400 , ci fotografi tutto, avifauna compresa... a 400 F/5.6 avete questo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2413345&srt=data&show2=1&l=it
Ps dovrebbe esserci la alta ris, da cel non lo vedo e non ricordo...

Il risultato "peggiore", adesso che altro volete? La scritta nikon? Mettete lo scotch nero e rilassatevi ahahah

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:08

MrGreenMrGreen@Blade MrGreen
@Felix...grazie Cool
@Black imp...vedo che ti piacciono i cavalli...ho fatto l aiuto maniscalco un anno e mezzo! ...ho posseduto un appaloosa per cinque anni!fatto alcune garette di barrel...piazzandomi pure non fra gli ultimi...però non mi ritengo un cavaliere! ;-)
Un fotografo...invece si! ;-) e quando leggo cassate...rispondo!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:12

Ho visto la Nikon nuova ed è proprio una bella macchina.
Bella tanto!
Io attualmente ho la 5dIV 16-35 f4, 50 e 85 ART e il 100-400 L.
Pensavo in caso di cambio di prendere sempre i due Sigma che sono ottimi.
Ma come faccio con gli zoom?
I nikon attuali sono molto peggio dei Canon, sono imparagonabili in tutto poverini...
Quindi domanda:
Mettiamo che possa usare il Sigma 100-400 al posto del Canon, visto che non sembra male...anzi!
Come faccio a sostituire il 16-35?
C'è qualche Sigma o Tamron che almeno eguagli il Canon?
Oppure sapete se Nikon ha in progetto un 16-35 non lomografico?

Il 16-35 è l'obiettivo che uso per il 30% dei miei lavori, in particolare per quelle stampe grandi di paesaggio che si vedono nei centri commerciali davanti ai negozi in allestimento...stampe anche con 8mt di lato lungo ed è fondamentale che sia il più corretto...avevo anche pensato al 14-24 ma non va comunque bene come il Canon...e poi arriva solo a 24.
Che dite...ho speranze o sto in Canon e morta li?

Di la verità: non sei una fotografa professionista!
Se fossi una fotografa professionista indipendentemente da cosa stai usando non venderesti mai la tua attrezzatura Canon perché la nuova Nikon D850 è bella da vedere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:14

Vabbè continuiamo con il cazz... Non scopriamo gli altarini....ahahahah

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:16

Che tristezza atto II, o forse solo - come dice Blade - un po' di sano cazz...? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:16

@ black imp....
Ottimo il 15-30....però come dicevo non sopporto i filtri a lastra...per cui non lo prenderei in considerazione....
L'unico sarebbo la Zeiss15 f2.8...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:23

@Taipan in effetti tolta la risolvenza ai bordi notevolmente ridotta, le aberrazioni cromatiche che sul nikon abbondano e sul Canon non ci sono, la distorsione marcata a 16 mm e volendo anche la risolvenza al centro che sul nikon a 5.6 è come sul Canon a f4 sono due obiettivi uguali! Nel senso che hanno entrambi due ghiere e sono internal focusing!!!


Se avessi letto decentemente il post che ho scritto, vedevi che parlavo di usi a f/8-f/11 su cavalletto , ovvero le tipiche condizioni d'uso nella fotografia di paesaggio , ovvero ancora la tipica destinazione d'uso di quell'ottica. Bene, qui c'è il primo confronto che ho trovato in rete:

Nikon www.photozone.de/nikon_ff/492-nikkor_afs_1635_4_ff?start=1
Canon www.photozone.de/canon_eos_ff/877-canon_1635_4is?start=1

Da qui si vede che:

Nikon a 16mm f/11: 3299 (centro)-2864 (bordi estremi)
Canon a 16mm f/11: 3059-2614

Nikon a 35mm f/11: 3212-2544
Canon a 35mm f/11: 3089-2753

I valori sopra 2200 sono considerati buoni, sopra i 2700 molto buoni, sopra i 3200 eccellenti.

Ora, dato che si parlava di nitezza, mi dite che cosa dovrebbe invidiare un paesaggista che usa il Nikon 16-35 all'utente Canon??

Se Ted Gore e Alex Noriega (Landscape Photograper of the Year 2015 il primo e 2016 il secondo) usano il Nikon 16-35/4 con i risultati (e premi) che tutti vediamo, mi spiegate di cosa dovrebbe lamentarsi un paesaggista Nikon che usa il 16-35??




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:25

L'autrice fin dal primo messaggio non ha mai fatto richiesta di lenti con supporto filtri e tu insisti.... Incredibile, mica é il corredo x te... Ahahahah

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:28

Ahahah ce lo dovrebbe spiegare l'autrice che dice che il Nikon non lo vede proprio il canon... E allora vada di Nikon costa meno ed é più leggero... Corredo partorito, adesso aspettiamo l'acquisto.... ;)

user63757
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:30

a Taipan stai attento con i valori su quale distanza vicina-lontana a me personalmente torna più lenstip.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:31

@Black imp...vedo che ti piacciono i cavalli...ho fatto l aiuto maniscalco un anno e mezzo! ...ho posseduto un appaloosa per cinque anni!fatto alcune garette di barrel...piazzandomi pure non fra gli ultimi...però non mi ritengo un cavaliere! ;-)
Un fotografo...invece si! ;-) e quando leggo cassate...rispondo!

si io amo i cavalli e tutti gli animali in genere più che le competizioni con loro. puoi rispondere lo stesso senza dare per certo quello che è una tua interpretazione di chi hai davanti ;)

ps
gli appaloosa sono stupendi
in che zona montavi?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:35

questo punto una provocazione: se Ted Gore e Alex Noriega (Landscape Photograper of the Year 2015 il primo e 2016 il secondo) usano il Nikon 16-35/4 con i risultati che tutti vediamo, mi spiegate di cosa dovrebbe lamentarsi un paesaggista Nikon che usa il 16-35??

Quando leggo che il tal fotografo famoso usa una certa fotocamera per ottenere i risultati che ottiene mi vengono in mente Borg e Connors che erano praticamente i migliori tennisti e lo facevano con delle racchette di legno che adesso farebbero ridere se usate in un incontro di tennis.
Quindi lasciamo stare cosa usa il fotografo famoso per ottenere i suoi capolavori ;-)




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:40

a Taipan stai attento con i valori su quale distanza vicina-lontana a me personalmente torna più lenstip.


Infatti anche Lenstip conferma che a f/11 entrambi gli obiettivi hanno una risoluzione di circa 36lpmm, valori molto buoni.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:40


Se Ted Gore e Alex Noriega (Landscape Photograper of the Year 2015 il primo e 2016 il secondo) usano il Nikon 16-35/4 con i risultati (e premi) che tutti vediamo, mi spiegate di cosa dovrebbe lamentarsi un paesaggista Nikon che usa il 16-35??

Se é per questo i premi li vincono anche quelli con 5D MKIII e Sony, anche perché nei concorsi seri, ti assicuro che il contenuto della foto, svolge un ruolo ben piú importante rispetto ad un bordo leggermente meno nitido. Oltretutto i fotografi da te citati, fanno un sacco di blending (con diverse esposizioni) e focus stacking. Non sono un buon esempio da prendere, perché lavorano moltissimo in post produzione, coprendo anche eventuali difetti delle lenti.
Detto ció, sono convinto che si possano fare foto di spessore anche con la lente da te citata, peró quando cominci a perdere luce e nitidezza ai bordi é una bella rottura di scatole. Da questo punto di vista tanto di cappello al 16-35 F4 Canon. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me