RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio al sistema Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio al sistema Fuji





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 9:46

Il fatto che non esistano lenti buone ed economiche per Sony e-mount è una falsità.

È vero che sul m43 la scelta è infinita.

Ma a me il formato quadrato non va giu.

Io cmq avevo xe2 e sono passato ad a6000, inizialmente solo per i video....adesso non tornerei mai indietro.

Fuji ha di suo alcuni vantaggi, in primis che i JPEG hanno già un bel carattere finito, analogico così come escono dalla macchina.
Sony è molto più neutrale. Più naturale, più equilibrata nei colori e nei contrasti.

Fuji ha una migliore costruzione e materiali da feticisti

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 10:19

Definire il formato 4/3 quadrato mi sembra un po' esagerato

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:06

basta metterla in 3:2 e a casa quando apri i raw disponi pure della fetta nascosta per ricentrare la composizione....a livello di ingrandimento non perdi nulla,il bordo lungo resta grande uguale...nascondi solo una porzione in altezza...e a dirsela qua ...in verticale il 3:2 è pietoso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:28

Melodi: Io preferisco possibilmente eseguire la composizione in macchina e non a casa. E' un altra cosa

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:55

quindi se un'opportunita' del genere (ricomporre il 15-20%) ci fosse sulle altre macchine ti darebbe pure fastidio a sto punto..

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 17:40

Se devo tagliare una fettina di immagine per fare il formato 3/4, significa che riduco ancora la superficie utile del sensore m4/3. Se la maggioranza delle foto le fai in 3/4 tanto vale usare un 3/4 originale

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 18:24

Mancava anche a me me l'INSERTO PUBBLICARIO.
M43 forever! Prossimamente comparazione ff m43.

Tornando in tema, le differenze fra xt20 e xt2 non sono poche, se sei abituato a reflex pro è meglio la xt2

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:18

Gaga....cmq è 3/2.....non e 34....

Melody, io da fanatico tremezzista confermo che piuttosto che scattare in verticale non scatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:35

Gioga77@
Gaga....cmq è 3/2.....non e 34....


Si, sbagliato mi sono

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:37

Gioga7@
Melody, io da fanatico tre mezzista confermo che piuttosto che scattare in verticale non scatto MrGreen

Confermo ma..comunque facendone pochissime in verticale, in quel caso taglio la fettina in PP

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:48

Vuoi mettere poter ricomporre a casa! scatti con 500megapixel a 12mm e ritagli a piacimento.

Ovviamente era ironico

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:34

io credo che tutti i sistemi (fuji, oly, ff, ecc) abbiano dei pro e dei contro. Non si scappa, vanno provati per vedere cosa cosa si preferisce. Non è che se l'utente A sceglie la sony a6500 che all'utente B sembra una scatoletta del cavolo, l'utente A è un pir.la e l'utente B un genio. Andiamo dai! Su questo punto leggo veramente degli interventi da fanatici. Alla fine sono le foto che contano!
A mio parere trovo inutile per i paesaggi munirsi di una FF da 46 mp. I minimi vantaggi che da sono sicuramente inferiori ai problemi che crea. Ma va tenuto conto che non si fanno solo paesaggi.
Non mi credete?
Bene, questo un fotografo che usa Canon FF, Canon aps e ora Oly 43.... ditemi se trovate differenze.

www.philnortonphotography.co.uk

Però scatti come questo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=826107 , con il m43 non li ottieni manco se ti spari... già è difficile con aps. Piacciano o meno gli scatti, questo è un altro discorso.

A me piacerebbe avere un m43 in certe occasioni (una em1 con 12-40 ad esempio) ma in certe vorrei la FF.
Siccome di andare in viaggio con 2 corredi non mi garba più, ho scelto la Sony a6500 che è una via di mezzo accettabile e che mi permette in futuro di togliermi lo sfizio del FF.

Quanto all'ergonomia, alla velocità di regolazione delle impostazioni ecc... francamente son tutte ca77ate immani. Passo tranquillamente da Sony a Fuji a Reflex Nikon senza troppi problemi. Se avete problemi del genere vi consiglio di fotografare di più e vedrete che si risolvono.... porca vacca, come dire che da quando c'è Netflix non siete più in grado di accendere il DVD!!! Ma veramente? Capisco che poi uno si senta più comodo con un sistema ma da qui a dire che non riuscite a fare foto o a mettere a fuoco o a cambiare esposimetria ce ne passa eh!


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:09

la foto dal bokeh spappoloso è merito solo del trioplan con tubo Macro ... in minima distanza di messa a fuoco!!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:10

Quello scatto lo puoi fare con il miracoloso speedbooster, ovviamente ci devi montare un ottica x ff.

Dicano quel che gli pare ma io la differenza con il m43 fuji e ff la noto fra i miei scatti

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:17

Comunque io il trioplan l'ho provato su m43 liscio e con i tubi, non vale la pena e perde quasi tutto l'effetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me