RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.





user46521
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 22:54

Dai su... basta girarci intorno... quello che offre il m43 come sistema in generale (ottiche, qualità, peso, ingombro, prestazioni, prezzo) non esiste negli altri sistemi.
AmenCool

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 22:55

Si certo ma migliorano anche i corpi e gli algoritmi.... Oggi è - 3 ev, domani - 4ev, dopodomani - 5 ev..., si parla di fare foto al buio di una stanza chiusa..

Sul prezzo non c'è dubbio, per questo ho una apsc e non una full frame MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 23:18

"Si l'unico vantaggio del m4/3 sul ff è che usando una lente zoom di solito più luminosa il modulo AF è più avvantaggiato, ma questo vantaggio si perde se la macchina non lo sa sfruttare... "

Classica analisi di chi non ha mai toccato con mano certe macchine ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 23:24

Ad oggi ho FF e 4/3
Il FF permette cose che il 4/3 non può ( a parte lenti stratosferiche ) e il4/3 permette cose che il FF non può ( a parte chiudere il diaframma in modo eccessivo ) quindi i due sistemi sono complementari in certi lavori come i matrimoni
Detto questo le questioni tecniche annoiano e servono a poco quando si va in stampa , chi lo fa avrà notato che tante seghe da monitor scompaiono e rimangono risultati eccelsi.
Amo la resa del FF ,amo la facilità che dona una mirrorless nel gestire l'esposizione . Capitolo costi : il 4/3 vince a mani basse permettendo a obiettivi pro di costare un buon 30 per cento in meno del FF. In particolare nel mondo mirrorless anche Fuji costicchia di più
In definitiva oggi mi trovo stimolato ad implementare il sistema 4/3 aggiungendo flash e lenti straordinarie che posso permettermi
FF significa costi altissimi e non sempre fotografiamo al lume di candela , per altro chi scatta a lunghe gittate immagino possa preferire certamente sistemi come il 4/3 spazzando via pesi e sempre i costi citati sopra
Una cosa invece continua a spingermi verso altri sistemi come il poco tecnologico feeling , parametro quasi mai considerato e per me fondamentale, qui Fuji la fa da padrone ,almeno per me , portandomi ad avere ispirazioni che nessun fotone potrà mai donare ( la x100s è droga fotografica )


user132716
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 0:25

non v'è dubbio che un FF sforni file di qualità superiore, e chi ha abbracciato il sistema m 4/3 lo sa benissimo.
lo si nota soprattutto nelle sfumature dei colori e... nei panorami in particolare se con grandangoli spinti.
ma detto questo m 4/3 ha dalla sua la portabilità ,sempre e comunque ,certo a discapito di un po di qualità ,che in gran parte dei generi fotografici e comunque superiore a ciò di cui disponevano i grandi fotografi del passato.
per il reportage e lo street m 4/3 è imbattibile ,certo per gli amanti dei panorami ...meglio FF
quindi ...dipende da cosa uno fotografa, dal feeling che instaura con l'oggetto che tiene in mano;e cosa da non sottovalutare ,per chi ha mani enormi la Pen F risulterà quasi inutilizzabile ,al di la della resa del sensore ,
e viceversa se si deve salire a 4000m in un trekking invernale con zaino già stracarico....
ricordo a questo proposito che diversi anni fa lasciai a casa la vecchia Pentax m10 analogica +zoom sigma (pesante pure quello)poiché lo zaino superava già i 10 kg. unica macchietta in quell'occasione una di quelle in cartone usa e getta ,e per assurdo conservo ancora il ricordo grazie a quegli scatti sgranatissimi ...ma colmi di sostanza

user46521
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 1:47

Le sfumature colore direi che sono esattamente le stesse, sono sempre luridissimi sensori Bayer...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 3:19

Questo é il topic che vince il premio strxxxata dell estate! MrGreen
Avete rotto le girelle (famose merendine non più in voga), con sti confronti! ;-)
L EV é sempre lo stesso a prescindere dalle dimensioni...della pellicola! ...si perché era uguale anche una volta se usavi una Minox, una Leica o una Rolleiflex!
La palla.della.diversa pdc, é ben spiegata nei libri, scritti e riscritti di fotografia! Leggete qualcosa per chiarirvi le idee!
Scrivere fregnacce, equivale a fare disinformazione, quindi sarebbe meglio.evitare, o sperare che un moderatore, che qui non esiste, intervenisse per bloccare certe eresie! ;-)
NESSUN SISTEMA É MIGLIORE DI UN.ALTRO!
Punto! Fatevene una.ragione!
Tornano on topic...con metà del costo.Sony , puoi avere un sistema PROFESSIONALE Olympus!
Non vuol dire sia meglio, ma.se ci lavori...é una figata! Puoi lasciare la tua camera sulla spiaggia a bagnarsi con le onde del mare, e continuare, il giorno dopo a fotografare a un matrimonio!
Ti basta per capire cosa vuol dire professionale?
Con Nikon ho fatto uguale, ed é andata bene! Con fuji no! Con Canon 5mk3 nemmeno! Con Sony a7 il mio collega ha mandato in assistenza e ha venduto al volo!
Tutto dipende!
Fai solo i panorami? Ok sony!
Devi lavorare? Scegli attrezzatura professionale!
Vuol dire che dxo lo.usi per andare a leggere qualcosa al bagno! Perché nella realtà una D300 é molto più professionale di quello che i test ti raccontano!;-)
Lo.so, non ho.mai avuto modi eleganti nell.esprimermi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 5:11

Comunque il 95 per cento di noi si fa tutte queste seghe per poi fare la foto al gattino dentro casa
Io ,ripeto, ho stampato mettendo a confronto foto di moda tra FF e 4/3 , Oly 45 1,8 con Nikon 85 1,8 , differenze non ne ho viste

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 7:58

Non hai visto differenze perché non hai contato i fotoni MrGreen
Quelli FF erano di più e anche più belli

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:15

Sto usando da qualche settimana la a7II con ottiche mf ma vengo da qualche anno di em1 con 12/40... da premettere che scarso sono con Sony e scarso lo ero con olympus.... ma noto una maggiore qualità dello scatto con Sony in terminivgenerali (ISO gamma dinamica). Da premettere che la Sony la sto usando con ottiche che hanno almeno 20/25 anni e non con quelle moderne... al nolenti nessun rimpianto per il passaggio di brand.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:22

Oly 45 1,8 con Nikon 85 1,8 , differenze non ne ho viste


negativo, ci sono, a parità di esposizione e diaframmi la pdc è diversa e se scatti a TA si vede molto.

Ed in questi casi c'è chi preferisce il m4/3 e chi preferisce il FF

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:24

c'è chi preferisce il m4/3 e chi preferisce il FF


allora forse non è meglio la via di mezzo, così si hanno i vantaggi di una e dell'altra?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:25

.......E non si può negare che in generale per "per peso, dimensioni e costi" in genere "vince" (termine che non ha senso) il m4/3 rispetto al fullframe.


per peso e dimensioni, concordo, vince sempre il m4/3, per costi non sono dello steso parere, perchè subentra la QI, se vuoi maggiore qualità devi spendere, un sensore grande offre più QI, se ti "accontenti" (è un modo id dire), allora il m4/3 è OK.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:26

@Mirkopetrovic

nel mezzo sta la virtù.... aps-c MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:37

Tornano on topic...con metà del costo.Sony , puoi avere un sistema PROFESSIONALE Olympus!
Non vuol dire sia meglio, ma.se ci lavori...é una figata! Puoi lasciare la tua camera sulla spiaggia a bagnarsi con le onde del mare, e continuare, il giorno dopo a fotografare a un matrimonio!
Ti basta per capire cosa vuol dire professionale?
Con Nikon ho fatto uguale, ed é andata bene! Con fuji no! Con Canon 5mk3 nemmeno! Con Sony a7 il mio collega ha mandato in assistenza e ha venduto al volo!


OT
"PROFESSIONALE" ....... ci sono decine di migliaia di matrimonialisti....molti, ma molti, anzi di più, che usano attrezzature non PROFESSIONALI ....... tutto si può rompere ........ non la lascerei mai la mia OLY sulla sabbia in balia delle onde con il rischio di RIGARE LE LENTI.
Hai mai provato a mandare in assistenza una Oly e una Canon (magari professionale)? ;-)
fine OT



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me