RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'





user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 10:57

...ngiorno ragazzi. Mi fate perdere tempo che questa mattina devo pagare le bollette... Il summilux 35 ebbe una prima versione negli anni '60 che fu giudicata molto deludente. Rispetto all'ultima preasferica era esteticamente meno curata con l'appoggio per la fuocheggiatura arrotondato e metallico se ben ricordo. Li ebbi in mano entrambi. Le modifiche ottiche non furono radicali ma ci furono. Circa la vignettatura il test di tutti fotografi (ce l'ho davanti)la segnala di 1,2 ev che si estende immediatamente dal centro verso il bordo estremo con assoluta regolarità progressiva. Di conseguenza "non si vede" poiché "spalmata". Quella del 50L f1 mostrato da Cos emerge a due terzi del campo in modo drammatico e di conseguenza si vede. Credo però che mentre quella del summy è vignettatura ottica, avvantaggiata anzitutto per la compattezza del progetto, in quella del 50l f1 contribuisce la componente strutturale. Mostrerò comunque altre foto del summy "piccoletto" e , come menzionavo, la vigna non si vede. E', assieme al pentax k 50 f1,2, l'ottica che più ho percepito come il prodotto che vale di più (e tanto) di quello che costa...

Buona giornata

user95
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:09

Odisseus che i progetti M abbiano peculiarità sconosciute a quelli per SRL è pacifico, ma in quella che ho postato prima ho caricato la vignettatura di un pelo ma in partenza c`era.

Viceversa Cosimo ha dichiarato di esserci decisamente intervenuto, per evidenziarla sul suo, che non vale quindi come esempio.

buona giornata a te ;)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 13:13

Odiseeus, anche sulla mia con la giostra ho enfatizato la vignettatura... Cosimo ha decisamente calcato la mano :)
Grazie per le info, proprio non ero a conoscenza degli esemplari costruiti nei primi anni 60 del 35mm summilux.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 16:22

ho visto poche ottiche con la resa del Nikkor 24mm f1.4, molto nitido anche a 1.4MrGreen
qui un esempio a tutta apertura:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=242503&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 16:40

ciao alessandro
secondo questo scatto è notevole, nonchè di gran valore sia compositivo che di contenuto. ma la sua bellezza non sta (nè è data) dalla tridimensionalità o lo stacco dei piani che secondo me è poco visibile. ;-)

quanto a nitidezza a 1.4 anche il 24L canon non scherza. MrGreen Data la lunghezza focale è più difficile creare gli stacchi dei piani di cui si parla nel 3d. Quindi l'importanza dello sfondo, per vedere la progressione dello sfocato a 1.4 a 24mm assume un ruolo ancora più importante credo. Credo di avere una foto a casa che potrebbe essere un buon esempio a 24mm, la cerco stasse :)

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:47

Odisseus che i progetti M abbiano peculiarità sconosciute a quelli per SRL è pacifico, ma in quella che ho postato prima ho caricato la vignettatura di un pelo ma in partenza c`era.

Viceversa Cosimo ha dichiarato di esserci decisamente intervenuto, per evidenziarla sul suo, che non vale quindi come esempio.


sì in effetti ricordo che era stato menzionato. Mi ritorna in mente... (si era Battisti) che le vignettature regolari vengono compensate dall'esposimetro quando lavora in valutazione media, facendo appunto una media. Io generalmente impostavo la media ponderata. Al tempo della eos5 feci delle prove comparando le letture del sensore centrale e laterale e con l'industar macro 50 la differenza era quasi di due valori. Mi chiedo adesso ma quando si usano i sensori esterni con le moderne digitali, con la lettura esposimetrica associata ai punti af, non si dovrebbe incorrere in errori corposi dovuto alla vignettatura?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:49

visto che si parla del 24mm volevo sapere se quello che voi intendete tridimensionalità son riuscito a coglierlo con questo mio scatto



giusto per capire se ho inteso il senso del topic ;-)

Secondo me il 24 può dire la sua per questo genere di analisi no?

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:14

giusto per capire se ho inteso il senso del topic

Questo è anche il mio problema... credo che bisognerebbe però distinguere tra obiettivi che denotano caratteristiche ottiche che enuncino le percezione dei soggetti a fuoco nelle diverse distanze, dalla composizione tridimensionale che si avvale anzitutto degli stacchi "fuocato sfocato".

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 20:29

ragazzi, cito e completo alcune considerazioni che sono uscite nel topic e che riassumono secondo me bene il senso di questo 3d (che non deve essere associato a 'semplice' sfocato)

Ecco ciò che serve per la tridimensionalità:

1. separazione tonale. (che è favorita dalla dimensione del sensore).
2. morbidezza nei chiaroscuri, dove la mancanza di talune correzioni aiuta. (in sintesi lenti "perfette" quali ad esempio 200/2 IS sono meno "magiche" per quanto restino favolose...)

Si tenga presente che i supertele hanno stacchi brutali, e i medio-tele con elementi asferici a volte rendono il soggetto avulso dal contesto...

Lo sfocato per una resa 3D non è condizione sufficiente. Questo deve essere progressivo per garantire quell'ariosità che è in effetti riscontrabile in alcune serie "L" e cmq è determinata da come la lente viene utilizzata e quindi dalla tipologia dello sfondo oltre il soggetto/i a fuoco...

Ecco l'esempio che dicevo sul 24L...Scatto assolutamente casuale ma Valentina sembra "uscire" dallo schermo e da quella piazzetta:





se ingrandite l'immagine potete apprezzare meglio (sulla sx della foto) la "fuga" della casa accanto al viso che si va poi a fondere nelle alte luci...

user4264
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 20:44

Lo sfocato del 24 1,4 di canon proprio non mi fà impazzire; bella ottica ci mancherebbe, ma lo sfocato non mi và giù. E' quasi fastidioso a volte, e lo dico da possessore di uno II.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:03

quindi probabilmente le focali ideali dovrebbero essere i 35 e i 50 (massimo 85)?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:19

www.flickr.com/photos/samgbasai/6998750620/in/pool-20237120@N00/lightb
www.flickr.com/photos/andrewsulliv/5101034032/lightbox/
www.flickr.com/photos/ro63rto/7564186738/in/pool-20237120@N00/lightbox
www.flickr.com/photos/albertozorzi/7620324958/in/pool-20237120@N00/lig
www.flickr.com/photos/stessler30/7230163378/in/pool-20237120@N00/light
www.flickr.com/photos/alexmilyayev/7339507104/in/pool-20237120@N00/lig
www.flickr.com/photos/stessler30/7230163618/in/pool-20237120@N00/light
www.flickr.com/photos/bob_macmillan/8068048584/in/pool-20237120@N00/li
www.flickr.com/photos/30874364@N06/6277179904/in/pool-20237120@N00/lig
www.flickr.com/photos/ryanworth/7928071508/in/pool-20237120@N00/lightb
non è il 50 1.0 ma secondo me anche l'85 1.2 può dire la sua...

user1756
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 21:24

Non vorrei confondere le acque circa la tridimensionalita in fotografia

sono stati espressi dei pareri ma ognuno ha un suo concetto di tridimensionalita

le immagini che appaiono alcune presentano a mio avviso la tridimensionalita altre sono un po all'opposto

la tridimensionalita esprime essenzialmente il volume del soggetto, la percezione della profondita

il gioco del piano a fuoco e dello sfocato puo contribuire ma non è l'elemento determinate della tridimensionalita

;-)

user1756
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 22:06

Per esemplificare

si prenda una palla la si metta sotto la luce
un obiettivo dalla buona resa tridimensionale rende la palla come una sfera
un obiettivo pur buono e super dettagliato potrebbe farla apparire la palla come una area circolare
;-)

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 22:19

Qui ho cercato la profondità per legare efficacemente il soggetto all'ambiente che lo esprime. Elmar 2,8/50 a f5,6 1/125 su leica m4 ('89)






Uploaded with ImageShack.us

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me