RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 - Rumors in attesa dell'annuncio (pt.7)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d850 - Rumors in attesa dell'annuncio (pt.7)





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:21

Nei dischi del possessore....
Sono il risultato di un workshop in natura con successiva sessione di post produzione....

A mio avviso le prove di dp rev servono a poco o nulla

Perché quei provini sono ben illuminati....
I soggetti in realtà spesso no....soprattutto in naturalistica....
E le apsc vanno in crisi quando il rapporto segnale rumore peggiora

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:29

Pur condividendo in parte... a mio modo di vedere, ho provato la D500, fin quando c'è una luce per fotografare, non quando si scatta al buio per prove senza senso ... la D500 regge meglio ... sicuramente la Mark III poi avrà un leggero guadagno, ma se prima di quel guadagno, in situazioni più reali, la d500 fa meglio... io preferisco la D500 ... e in generale fa meglio la D500 .... la D5 non fa meglio di tutte perchè scatta a 3 milioni di iso, fa meglio perchè lo fa da 1600 iso ... questo il senso ... poi preferisco parlare con le foto, ho visto è sempre interpretabile per ogni uno a modo suo ...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:34

Per me la situazione reale è quando di luce ce n'è poca....perché fotografando spesso mammiferi nelle mie zone quello è il momento....
E li la 5d3 da uno stop circa alla d500....
Con buona luce è accettabile anche la mia 7d2 ad alti iso...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:10

Angus, le uniche prove che tutti possono valutare sono gli scatti di DpReview.
Tutto il resto è pura fantasia, almeno fino a quando non si portino prove differenti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:16

No caro Domenik, non è fantasia ma FISICA. Un sensore 2,5 volte più piccolo a parità di tecnologia raccoglie 2,5 volte meno luce/informazioni.
Poi che sulla d500 abbiano fatto un ottimo lavoro lo sappiamo tutti, ma più che sul sensore, sull'af e su tutto il resto.

Se parliamo di prove sul campo, beh, la d500 l'ha presa un mio amico che aveva un d7100 e parla entusiasticamente dell'af e di tutto il contorno. Del sensore dice che sul campo alla fine va un pelo meglio della d7100, ma roba non verificabile ad occhio perchè le condizioni di luce controllata non esistono.

La mia 5d3 vecchia e molto bistrattata, ancora si difende benone, e nel bosco con tempi lenti e diaframma al massimo da tranquillamente 1 stop alla d500. Certo, molto meno dei 2 stop delle aps-c canon di pari tecnologia, ma la differenza ancora si nota e parecchio per fortuna. Altrimenti nessuno comprerebbe la D5 o questa D850 per dire.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:24

la d500 l'ha presa un mio amico che aveva un d7100 e parla entusiasticamente dell'af e di tutto il contorno. Del sensore dice che sul campo alla fine va un pelo meglio della d7100


Premesso che stiamo andando ampiamente OT, io la D7100 ce l'ho e la D500 gli da una pista credimi. Parlando di naturalistica la D7100 impasta l'immagine già a iso medi, la D500 tiene molto bene fino a 6400 e più (attenzione stò parlando di foto in buona luce dove la sensibilità alta è conseguenza dei tempi di scatto molto brevi). Non c'è proprio paragone... ;-)
Poi che in bassa luce non faccia miracoli penso che lo sappiamo tutti, ma si comporta comunque bene... l'ho usata per riprendere un gruppo musicale di notte all'aperto, 5000 Iso eppure il filmato è bello nitido e il rumore pochissimo (con riduzione rumore attivata)... ho usato la D810 per fare le foto, tutte a 12800 iso, rumore a valanga... chissà cosa sarebbe uscito dalla D500 avrei dovuto provare, ma ero lì per ascoltare non per farmi pippe mentali MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:50

L'importante è capirsi....
Una apsc in condizioni di luce scarsa non è paragonabile...

No perché qui si rischia di passare da co glioni anche quandi si dicuno delle ovvietà

user117231
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:04

L'hanno presentata ?
Io impazzisco dalla curiosita'...
ho mille domande.

Una su tutte...
cosa ha NIKON contro il numero 820 ?
E 830 / 840 ?

Semplice antipatia o ci sono di mezzo grandi segreti aziendali ? Cool

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:09

Forse perché il sensore va verso i 50 Mpx?

user117231
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:13

Quindi la D800 si doveva chiamare
D830 / D840 ?

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:18

Perche non 820-830-840? a mio avviso...;-) perche non vogliono che i clienti credano che sia solamente una piccola evoluzione della 810...quindi non la comprano...un po come d800 a d800e...creando la 850 le scimmie...si agitano molto di più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:18

A 'sto punto d900?

user117231
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:20

Meglio D910.
Altrimenti si rischia di farla passare per la prima della serie...e si sa che Nikon con le prime fa disastri, vedi D600 e D750.Cool

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:24

D900?? fra un paio di anni...altrimenti con questi numeri...poi bisogna fare come quando c'erano le lire..per uscire a cena,occorrevano sei cifre...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:40

Per me la situazione reale è quando di luce ce n'è poca


Quando c'è poca luce non sono gli alti iso a fare la differenza oggi ma gli stabilizzatori, anche con soggetti che si muovono lentamente puoi guadagnare tranquillamente 1 stop, non credo che tu debba fotografare la moto GP a lume di candela e la superiorità di una macchina non può essere tale nelle eccezioni, molti parlano ma si vede proprio che parlano un pò a vanvera, se uno che ha la 5D mark III è onesto ammette che già a 6400 la macchina shifta verso il magenta anche irrimediabilmente, ho diversi servizi in chiese buie, io D4 il mio secondo 5D mark III, al contrario la D500 fa meglio anche di 2 stop sulla tenuta del colore... quindi la fisica o non la fisica questi sono fatti non pugnette ... che poi al contrario di tutte le alte nikon ad oggi D5 D500 hanno bisogno di più luce questo è vero, il mio esposimetro è spesso starato a +0,5 questo è fondamentale, se la persona che ha la D7100 continua a scattare utilizzando gli stessi criteri di esposizione di prima, non ci ha capito nulla della D500 e la colpa non è della macchina ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me