| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:51
Si, va bene, ma qui si discute di gente che regala le proprie foto, oppure si svende, perché probabilmente hanno già il proprio lavoro o comunque una situazione che gli permette ciò. Personalmente non ho grossi problemi in quello che faccio, ma i comportamenti di cui sopra li trovo tutt'altro che corretti, denotando molto menefreghismo. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:52
@Blade9722 La fotografia non è "divertimento" caso mai è passione. Io non mi permetterei mai di attaccare nessun fotografo solo perché fa un prezzo più basso. Io attacco il cliente che non capisce, o non vuole capire, che la professionalità si paga. Perché se dopo l'evento il fotografo che pensava di poter fare il lavoro "divertendosi" si accorge che per qualsiasi motivo le foto sono inutilizzabili, la colpa non è sua, ma del cliente. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:57
Quindi cosa dovrei fare? Smettere di seguire una mia passione perché gente che non conosco, che non è mia amica, a cui non devo nulla, possa svolgere più facilmente il proprio lavoro? Perché Dovrei farlo? Se fossi in difficoltà economiche, voi rinuncereste a qualcosa per aiutarmi? |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:03
Nessuno ti dice di non seguire la tua passione. Tu hai sicuramente una automobile, hai la passione per la guida, perché non provi ad andare in un qualsiasi aeroporto a fare il "tassista" |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:08
Blade, puoi essere bravo, scarso o appassionato quanto ti pare, ma se regali le tue foto a chi ne fa lucro o commercio, sbagli e sei anche menefreghista. È tutto molto semplice e lineare. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:24
È un annoso problema. Intanto, se vuoi divertiti, fallo gratis. Un centone per una giornata di smazzo e qualche giorno di post, se hai già un lavoro è un rischio troppo grande. Poi, che uno non possa farlo gratis perché affossa un settore, mi pare una stron.zata. Dai, facciamo un'altro albo, in Italia mancano le corporazioni! Se la situazione è così non è che magari un po' di colpa ce l'hanno quei fotografi professionisti che negli anni hanno spolpato con infinita gioia la clientela? Il problema è che in Italia ognuno vuole essere protetto e nessuno vuole essere giudicato per quello che fa. Se un professionista è bravo, come mi è sembrato di capire, lavora e tanto. Se un potenziale cliente non cerca un professionista, forse è perché chi ha lavorato per lui non è stato in grado di trasmettergli il valore di quello che faceva. Se ti fai montare il parquet a spina, e il montatore ti racconta quello che farà, dove saranno le difficoltà, come risolverà i problemi, alla fine lo pagherai e sarai contento. Se invece non ti dice nulla e magari non ti fa nemmeno vedere un campione, anche se te lo fa perfetto non ti senti così contento a pagare. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:29
Sottovalutate i clienti Vanno dove è gratis. O nn cambiano nulla. Sai quante proposte a nero ho ricevuto per riparare pc o installare allarmi/impianti elettrici ecc..? Mica avevo i campioni da mostrare.... sapevano che ero serio che lo facevo per mestiere in una ditta e ci provavano... sempre rifiutato perchè un professionista (una ditta) con i 100 euro in più di guadagno deve spenderli ad attrezzatura efficiente a risolvere il problema a gratis se si presentasse. E tante altre cose che in un primo momento di solito non ci si pensa.... sempre rifiutato per questo motivo. E le paghe nel sud si aggiravano aggiracanonche aggiracanonche 600 euro per 2 giorni di lavoro nel pomeriggio... ah ero morto di fame quindi avoglia se mi facevano gola... ma non ho mai osato caricarmi di responsabilità. Finchè tutto va bene tutti contenti. È quando va male che il professionista ha 2 marce in piü In più ci si mettono i vincitori di suprrenalotto a farti prezzi stracciati per uccidere i concorrenti e poi avere il monopolio.... (grandi catene) e via... niente botteghe. Niente negozi di pc in paese. Niente sviluppatori foto ecc... La professionalità dei singoli io nn la giudicherei. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:39
Anni fa ho mollato la professione per i motivi che bene o male vedo qui. Immagino che ora sia ancora peggio. Ciao. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:50
“ Tanta gente inizia la fotografia perchè 4 parenti gli hanno detto "ma fai delle foto bellissime". Non conta quello che dice la gente, conta quanto pagano. NON perchè tu ti devi arricchire (non si tratta di soldi), ma perchè la cifra che sono disposti a spendere per te, rappresenta la stima professionale che nutrono nei tuoi confronti. E' quella la soddisfazione. I complimenti non servono a nulla, sono chiacchere al vento. „ SUPER QUOTONE!!! |
user3834 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:54
Io da una parte sono contento quando leggo queste cifre, peso sempre che prima o poi vi cadrà una lente o un flash a terra e vi renderete conto che con 10 lavori di questo tipo vi siete messi in tasca... un bel niente. Bravi! |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:56
Quotone per Blackdiamond. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:19
bravo black,e aggiungo che quando ti chini per prendere l'ottica rotta passa un bel negrone che t'inc...la pure. |
user72446 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:42
Università la sapienza di Roma. Giornata di lauree. I " Professionisti" con tanto di studio fotografico (quindi non quelli della domenica come dite voi). Propongono 5 foto a 50 euro. Scattando con Canon 5d e 24_70 serie L 2.8 È con pochissima voglia. Mi spiegate perché io dovrei pagare un professionista 50 euro 5 foto scattate così a caso........e con pose orrende......? Solo xke lui ci lavora con le foto? |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:48
“ Università la sapienza di Roma. Giornata di lauree. I " Professionisti" con tanto di studio fotografico (quindi non quelli della domenica come dite voi). Propongono 5 foto a 50 euro. Scattando con Canon 5d e 24_70 serie L 2.8 È con pochissima voglia. Mi spiegate perché io dovrei pagare un professionista 50 euro 5 foto scattate così a caso........e con pose orrende......? Solo xke lui ci lavora con le foto? „ Già che ti metti a controllare con cosa scattano, significa che c'è qualcosa che non va. E cmq 50€ se ci togli le tasse sono 25€, se ci sommi i costi di attrezzatura/manutenzione, AFFITTO (ebbene si, gli affitti a Roma costano pure parecchio), tutte le luci in studio, bollette varie relative alle utenze in studio, fondali, la stampa delle foto etc etc... Lavoraci te per 10 euro felice sorprendendoti di chissà che cosa. Ma che li volete mandà a elemosinà, famme capi? |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:53
Per la cronaca, nessuno li obbliga, tuttavia chi fa le foto alle lauree è un fotografo che non ha avuto un gran successo. E' una persona che non ha voluto studiare, e si è fermato a quel poco che sa fare. Un tempo ci si manteneva e ci si viveva, oggi come oggi, se non sei specializzato, non concludi nulla. Questo vale per tutti i settori. Una volta si trovava lavoro anche con la terza media, oggi i laureati non lo trovano neanche con i Master. E' una conseguenza naturale. Darwin aveva scritto due righe su sta cosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |