RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D mark II vs 5D mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D mark II vs 5D mark III





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:34

E va là. Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:38


Ho lamentato il contrasto eccessivo, i bianchi ed i neri senza sfumature!!!!!

Ripeto: quello del contrasto eccessivo è un problema di impostazioni errate e picture style inadeguati. Ovviamente non è detto che si trovi un picture style che consenta di emulare la resa dei file jpeg di una fotocamera di altra marca, dato che la cosa dipende da diversi altri fattori.

Caso limite, l'ambito video: i picture style dedicati sono studiati per cercare di recuperare il più possibile, in termini di informazioni sulle tonalità chiare e scure, dato che con i formati compressi che si utilizzano (h264, per le fotocamere Canon) in post produzione si ha ben poco margine di correzione, se il filmato è stato registrato con un contrasto eccessivo.

Suggerisco di scaricare il picture style cinestyle: utilizzandolo, il problema del contrasto eccessivo svanirà.

www.technicolor.com/cinestyle

Per contro, insorgerà il problema opposto: immagini con scarsa saturazione, contrasto e nitidezza, ma il tutto era stato studiato per l'ambito video, assumendo una post-produzione dei file.

Il fatto che vi siano transizioni tonali insufficienti, nelle zone in ombra, può dipendere dalle impostazioni sulla riduzione del rumore: quelle standard causano perdita di dettaglio anche a iso 100. Funzioni come l'ottimizzazione automatica della luce possono causare un incremento del contrasto.

Per il nocciolato ho detto che è una tipica dominante Canon ma se piace, va bene così.

I sensori digitali non hanno "dominanti": al limite, è un problema relativo al picture style e alle impostazioni del bilanciamento del bianco.

Inoltre, i file jpeg generati dalla fotocamera hanno sempre una qualità inferiore a quella ottenuta scattando in formato raw e convertendo in jpeg utilizzando dpp (anche senza variare impostazioni).

Se si scatta in formato raw si ha molto più margine di controllo per gestire le cromie, con i software adeguati.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 21:08

Il nocciolato in Canon, io non l'ho mai visto. Se un jpg da un tono nocciola alla pelle il bilanciamento del bianco è cannato di brutto. Canon rende, al limite, un rosato, ma non un nocciolato.

Ps. L'ittero (brutta malattia) rende la carnagione gialla e non nocciola, tantomeno rosata

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 21:37

Ma se dai tempi dei tempi l'incarnato Canon viene definito il migliore rispetto a macchine di altri brand un qualche fondo di verità ci sarà o no??Se si scatta in jpeg si accetta la "modifica" che la macchina applica ai file e probabilmente fuji applica una correzione software migliore di Canon nelle zone a forte contrasto(come probabilmente "spiattella" più i colori),mentre se si scatta in raw in post puoi permetterti di fare recuperi su ombre e alte luci senza troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:07

Comunque d'ora in poi i canonari li chiamrò i Nutellari. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:36

Confronto Jpeg out on camera ?

Ops .... Canon e Nikon sono primi ..... ma guarda.......Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:49

- Il jpg in camera è sempre un azzardo semplicemente perchè le impostazioni della fotocamera e il picture style utilizzato non possono andar bene in tutte le situazioni, al limite se non si vuole scattare in raw, bisogna avere l'accortezza di aver salvato dei settings C1/C2/C3 (parlo di canon ovviamente) con relativo picture style dedicato e studiato per quel tipo di scena ( negli anni mi sono costruito dei picture style che tengono conto delle dominanti introdotte dalle ottiche canon e che si adattano alle situazioni che generalmente affronto ) anche cosi facendo è sempre consigliatissimo scattare in raw
Se si scatta in formato raw si ha molto più margine di controllo per gestire le cromie, con i software adeguati.


- Ammesso di aver azzeccato dei buoni settaggi essi non possono coprire tutte le situazioni di luce che generalmente variano in modo repentino sopratutto all'esterno, la fotocamera non può azzeccare sempre il WB e l'esposizione perfetta,
Inoltre, i file jpeg generati dalla fotocamera hanno sempre una qualità inferiore a quella ottenuta scattando in formato raw e convertendo in jpeg utilizzando dpp (anche senza variare impostazioni).


- é vero i file jpg delle fotocamere Fuji sono spesso di buona qualità e >>abbastanza<< pronti (ho cinque fotocamere Fuji), ma anch'essi non riescono a coprire perfettamente tutte le situazioni, esempio di 2 ore di reportage intenso: in un lasso di tempo del genere molti fattori possono sballarti almeno il 20% degli scatti anche per un pelo ma che diventa poi complicato correggere, Meglio scattare in raw + JPG e poi selezionare.




avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:01

Ma se dai tempi dei tempi l'incarnato Canon viene definito il migliore rispetto a macchine di altri brand un qualche fondo di verità ci sarà o no??Se si scatta in jpeg si accetta la "modifica" che la macchina applica ai file e probabilmente fuji applica una correzione software migliore di Canon nelle zone a forte contrasto(come probabilmente "spiattella" più i colori),mentre se si scatta in raw in post puoi permetterti di fare recuperi su ombre e alte luci senza troppi problemi.


Chi non ha voglia e tempo per post produrre sarà sempre alla ricerca della fotocamera perfetta dal jpg perfetto e dell'ottica essoterica; da questo punto di vista la Fuji S5pro era + adatta di altre fotocamere per compensare le difformità tra una scena e l'altra ma è un progetto finito e mai più rinnovato purtroppo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 0:06

Ragazzi, io non devo convincervi, proprio non mi interessa.
Ho espresso più volte il termine nocciolato, rosato, ittero ecc..per spiegare come ho sempre trovato il timbro Canon dal 75 ad oggi.
Ho migliaia di diapositive Canon e migliaia Leitz. Conosco i miei polli , a me basta.Tutti quelli che vengono da me concordano.......
Voi dite che non è vero? Per me è così , voi restate pure nelle vostre convinzioni, ci mancherebbe altro.
Io vi posso dire, da ritrattista, che il giorno più bello ( fotograficamente parlando)della mia vita fu quando vendetti la Canon ds MK2 e la sostituii con la ben più modesta Fuji S5.
Poi le affiancai , 7 anni dopo, la 6D.....la bella di notte che va bene quando c' è poca luce, in ombra, o quando la stessa è la più diffusa possibile.Con il sole e contrasti di illuminazione intensi non mi è mai piaciuta troppo.
Fine trasmissione.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 0:30

Poi le affiancai , 7 anni dopo, la 6D.....la bella di notte che va bene quando c' è poca luce, in ombra, o quando la stessa è la più diffusa possibile.Con il sole e contrasti di illuminazione intensi non mi è mai piaciuta troppo


Giuliano, spero che il mio intervento precedente non ti abbia irritato, non era mia intenzione comunque; ma come non posso darti ragione! . . , le canon (ne ho una collezione compresa la famigerata 1Dsmk2) vanno da Dio con luce diffusa e con poco/moderato contrasto, viceversa in situazione di forte contrasto il jpg fa schifo, ma non solo canon anche gli altri brand prima o poi clippano clamorosamente, le ragioni sono ben note ormai ed è per questo che molte persone fanno post o adottano varie tecniche per recuperare/correggere il gap tra lettura del sensore e realtà, La vecchia Fuji s5pro aveva un sensore strutturato per gestire un gamma molto più ampio e algoritmi per jpg ottimali o quasi. attualmente le nuove Fuji ML hanno conservato dei buoni jpg ma la gestione delle alte basse luci e dei contrasti non è come quella del sensore SuperCCD della S5.

Poi la dominante rosata dei Canon ef, arcinota . . il meno dei problemi, ho rimediato con i picture style studiati per caratterizzare la fotocamera senza quelle dominati rosate, rosato termine corretto. . .Cool.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 6:00

No Cirillo, assolutamente.Anzi, mi ha fatto piacere leggere il tuo intervento che condivido.Tu sai quante volte in passato ho usato il termine rosato per la Canon.( e per Nikon gialllo verdastro....:fgreen).Era il marchio di fabbrica che contraddistingueva il loro timbro in proiezione.Leitz era la numero 1, colori puri, un altro mondo.Con l' avvento del digitale pensavo le cose fossero cambiate ma non è stato così.Mi hanno stupito invece i cosiddetti marchi minori, Fuji, Olympus, Pentax,...
Quando vedo gli scatti che fa mia moglie( inge, posta pure lei su juza) con la modesta ks500 ed il 18-270 che le regalai , ci rimango male.....e non solo io.Resa del rosso unica, non mattone....MrGreen
Comunque per la dominante ho risolto abbastanza bene usando ottiche Leitz,come puoi vedere nelle mie gallerie.
Certo la resa del superccd Fuji( senza scomodare Leitz) rimane per me il massimo che ho visto fino ad ora per quanto riguarda la capacità di resa nelle alte luci e nelle basse, con unz gamma dinamica eccellente.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:15

sono, intanto, ben 60 sessanta (!) le 5d3 in vendita qui sul mercatino di Juza...

molti la inseriscono in vendita a prezzi folli, credo che la curva della domanda e dell'offerta, in questo caso, non si incontrino proprio.....
i prezzi devono calare, e non di poco

PS le 6d in vendita sono "solo" 52....

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:50

Certo la resa del superccd Fuji( senza scomodare Leitz) rimane per me il massimo che ho visto fino ad ora per quanto riguarda la capacità di resa nelle alte luci e nelle basse, con una gamma dinamica eccellente.


Giuliano, se parliamo di scattare solo! con file jpg da ritoccare eventualmente il meno possibile, quasi pronto e con un WB costante, tra le fotocamere che possiedo e che ho avuto modo di usare la migliore dal prezzo umano è ancora la Fuji xpro2, Iso 800 e DR 400, simulazione pellicola NH + 1 grado di saturazione e jpg M3/2. in questa modalità ci si avvicina alla resa del vecchio Super CCD, ma non uguale.

L'ideale per avere comunque una qualità al top sia per il jpg che il raf è sempre fuji GFx 50S o la versione R con il 110 f2, provandola li mi sono convinto di aver tra le mani uno strumento per ritratto degno di una resa fotografica veramente seria senza troppo smanettare in post, ovvio che per ora non me la posso permettere e vado avanti tranquillo con il mio mix di corredo canon e fuji. . . ;-) riesco ugualmente a far buoni lavori.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:57

molti la inseriscono in vendita a prezzi folli, credo che la curva della domanda e dell'offerta, in questo caso, non si incontrino proprio.....
. . . la 5D3 mantiene un valore dell'usato medio/alto d'altronde ha dimostrato negli anni di essere affidabile e rompersi molto meno di altre fotocamere.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:03

Molti dei problemi citati sono risolvibili con quanto avevo già citato, ed eventualmente con la priorità tonalità chiare.

Come suggerimenti/osservazioni generali, direi che vale quanto segue:

- picture style studiati ad hoc, con impostazioni da regolare caso per caso
- disattivare ottimizzazione automatica della luce e correzioni obiettivo
- se il contrasto è elevato, attivare la priorità chiare, tenendo in considerazione che si avrà maggior rumore nelle zone in ombra
- scattare in raw e convertire in jpeg con la fotocamera (funzione disponibile da quasi 10 anni, a parte sulle fotocamere di fascia bassa) dà comunque la possibilità di valutare l'effetto dei vari picture style, dopo lo scatto: le funzioni sono limitate, comunque, e non paragonabili a un programma dedicato.

Ribadisco che i problemi citati sono ben più critici nell'ambito video, dato che il margine per gestire i tempi di scatto è quasi nullo, e il formato è ben più compresso rispetto ad un jpeg: eppure da molti anni le fotocamere Canon vengono utilizzate anche in tale area, con picture style dedicati.

Se si vuole sfruttare al meglio la gamma dinamica disponibile con la fotocamera, sulla singola foto, l'unica opzione è il formato raw. Infatti, elaborando il file in post produzione si può decidere a posteriori quali informazioni mantenere nel jpeg finale: se si scatta in formato jpeg, invece, i dati vengono salvati in un formato fortemente compresso, e si perdono molte informazioni, a quel punto irrecuperabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me