RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 12:33

basta fare meno mp sui sensori....

please ritorniamo ai 12mp... ^^

altro che rumore e impastamento ad alti iso poi...

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 12:33

Tneu, sorry ma non sono d'accordo con la tua affermazione.
La 6dmk2 doveva migliorare la mk1 non la d750.
Se ora si rivela che ha il file un "pelino" meglio delle d750, vuol dire cha ha fatto un progresso mostruoso se pensiamo che la d750 è stato detto e stradetto essere preferibile alla 6dmk2.
Non è questione di tre o cinque anni, ma si guarda da dove si è partiti per valutare il miglioramento.


Purtroppo il vostro modo di ragionare per me non e' concepibile se canon nelle sue reflex come QI e' rimasta indietro per anni non e' che debba essere biasimata se adesso i risultati affiancano la d750 (che comunque allora ereditava l'autofocus dell'ammiraglia e aveva un sensore meglio che l'ammiraglia ..filosofie un po diverse)

Almeno io quando compro qualcosa i paragoni li faccio con cio' che offre le altre marche sul mercato in quel settore...cosi sai se il prezzo che paghi e' veramente giustificato...

Se voi invece la paragonate alla 6D potete evitare di guardare le recensioni sara' meglio in tutto...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 12:50

Picciottazzi, scusate, lungi da me ormai difendere la mia D750 che ha gli stessi richiami del vaccino contro il tetano, però...........

Nel comparatore di Dpreview a me pare che, tra 6DII, 6D, 5DIV e D750, le ultime due abbiano una resa complessiva migliore a iso bassi, medi e alti, in termini di dettaglio nelle zone più scure a bassi ISO, e in termini di tenuta colore e rumore complessivo ad alti ISO.

Ho spostato la zona in più punti, proprio per valutare meglio, se volete metto pure gli screen per far vedere anche a voi quello che intendo, ma restando negli alti ISO, se a 6400 tutt'e 4 si comportano molto bene (con la 6D fanalino di coda ma differenze davvero minime), a 12800 ISO la differenza si inizia a vedere, con le due 6D (I e II) che perdono dettaglio, la 5DIV e la 6DII che perdono un po' di più la fedeltà dei colori (con la 5DIV che mantiene bene i dettagli), e la D750 che invece ( sorprendentemente , non me l'aspettavo) mantiene sia dettagli che colori fedeli.
Poi tutto crolla a 25600 indistintamente eh.

A 100 ISO le scritte sono ben definite in tutti i casi, eppure i dettagli nelle aree scure sono sensibilmente migliori negli scatti della 5DIV e D750 piuttosto che in quelli delle due 6DI e 6DII .

Per intenderci, tutt'e 4 sono macchine che tirano fuori scatti buoni fino a 12800 ISO, ma se dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, la 6DII non riesce a pareggiare 5DIV e D750 nemmeno in questo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:05

Vendo tutto è passo alla d750 ci guadagno almeno il 30% tra vendita e acquisto del nuovo e usato.ls 5d4 costa troppo!!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:07

chiedo scusa se intervengo...non capisco nulla di caratteristiche tecniche nel dettaglio. di solito compro un oggetto tecnologico se penso basti alle mie esigenze e si adegui al mio portafogli....ad esempio sono passato da un cellulare samsung s5 ad un huawei p9 lite solo quando il primo mi ha completamente abbandonato...non credo il secondo sia una rivoluzione rispetto al primo eppure continuo a trovarmici benissimo pur sapendo che nel frattempo continuano ad uscire a frotte nuovi cellulari sul mercato a prezzi esorbitanti di cui non sento la necessità. questo per dire che probabilmente avranno già in cassaforte la tecnologia per i prossimo 20 anni ed è normale che la rilascino lentamente...ci sta bene o meno? è il mercato che decide....quindi se canon ha toppato problemi suoi. io non passerò da 6d a 6dII poichè al momento non ne ravviso l'esigenza...ma chi non ha una ff lo farà e chi vuole l'ultimo ritrovato seppure peggiore del precedente lo farà...per cui lasciamo il giudizio al mercato...è l'unico giudice più di qualsiasi recensione! insomma mi pare chiaro che ormai tutto sia legato al marketing prima ancora che al rinnovamento della tecnologia in senso vero e proprio. quando il mercato lo richiederà lo faranno...finchè vendono quello che producon no. spero di essere stato chiaro...e spero che ognuno sia contento della spesa che affronta...per me questa è l'unica cosa dirimente. la scimmia purtroppo non è sopportabile dalle mie tasche!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:18

Scusate, ma a me non torna qualcosa: nelle pag. dei test da voi linkate
www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d-mark-ii-review/6

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

mi pare questo (sempre che la vista mi accompagni):
1) la piuma di pavone c'è solo per la 6d II (provate a posizionare la lente sulla piuma, primo link)
2) i colori della 6d II sono + caldi della d750 (vedi sui ritratti)
3) i numeri e le lettere sono + definiti nella foto della 6d II rispetto a quella della d750 (vedi numeri sui righelli, scritte sui colori ad olio, lettere sulle carte da gioco)
4) rispetto ai medesimi tester linkati nei precedenti 15 topic, il rumore della 6d II non è poi tanto differente da quello della d750 e addirittura minore (almeno così sembra) di quello prodotto dalla 5d IV
5) se poi provate a mettere a confronto solo 6d mark II (cioé selezionando nei 4 quadranti la stessa fotocamera) non si ha lo stesso risultato per tutti.

Possibile o mi sono bevuto un bianchino a mia insaputa?


allora, ho guardato attentamente la comparativa.
La 6DII pare avere uno sharpening a default più elevato, che però non si traduce in un maggior dettaglio.
La prova ce l'hai quando vai a vedere le trame molto fini



e si nota che la Canon spiattella i dettagli.

Per quanto riguarda la tenuta alti iso la 6DII si comporta molte bene quando andiamo ad analizzare la qualità in day-light.

Quando però andiamo ad analizzare le immagini in condizioni di low-light, ovvero situazioni più realistiche per l'utilizzo degli alti iso, le differenze diventano più visibili.

Mi sono scaricato i file RAW a 12.800iso e i 25.600, aperti con lightroom con l'ultima versione di ADOBE camera.
La D750 rimane più pulita e al tempo stesso ha meno rumore cromatico. La grana sui volti è meno fastidiosa.
La dominante viola-magenta della 6DII nelle ombre è più visibile.
Parliamo di differenze valutabili in 1/3 di stop credo.
La 6D risulta essere più pulita della 6DII ed ha leggermente meno rumore cromatico, ha però meno dettaglio.

Mi sono anche scaricato i file della D7500 ad alti iso.
La 6DII sta a metà come resa tra la D7500 e la D750, e per l'esattezza più spostata verso la D750 per quanto riguardo la luminanza ma addirittura indietro alla D7500 sulla tenuta alle dominati magenta.











avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:21

Non sono in grado di valutare i risultati di dpreview, ma facendo un confronto (fra le percentuali assegnate per "0verall score" ad altre simili fotocamere), questa 6d2 effettivamente ne esce con le ossa rotte su tutti i fronti "fotograficamente" importanti, anche rispetto alla sua stessa progenitrice 6D. Voglio sperare che l'attuale suo 80% sia un dato parziale (o "ad capocchiam") perché in caso contrario ci sarebbe veramente da pensare, sempreché poi che a tali percentuali corrispondano realistici valori di riferimento.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:36

ma i voti su dpreview sono relativi e contestualizzati al periodo della recensione e ai competitor esistenti.
A tempo della 6D1 c'era solo la D600 come concorrenza nella stessa fascia

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:38

Ho letto con interesse la prova di Dpreview e adesso anche io ho qualche dubbio sulla reale innovazione di questa 6D MarkII e mi chiedo perchè abbiano scelto di intraprendere questa strada. Forse logiche di mercato?


Già scritto in un precedente topic, le opzioni sono due:
- O hanno cominciato a sviluppare il sensore quando ancora Canon non aveva la tecnologia che ha usato nella 5DIV/1DxII (che sono ottime sia come GD che alti ISO) e poi per qualche motivo l'uscita è slittata fino ad oltre quella dei modelli con tecnologia migliore.
- O l'hanno castrata apposta per non compromettere le vendite della 5DIV dato che alla maggior parte dei fotografi a parità di sensore le caratteristiche della 5DIV non servono.

---

Cmq, test a ISO sparatissimi giusto per valutare il rumore termico e read, pare che la 6D sia ancora assolutamente all' altezza delle fotocamere più recenti (e si capisce vedendo questo test come mai sia una delle fotocamere più utilizzate in assoluto in astrofotografia), mentre la 6DII nonostante sia più moderna non pare migliorare in questa categoria dove in teoria sarebbe dovuta essere al top.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

E aggiugno, qui stesso test ma contro i mostri sacri del low light, sinceramente mi aspettavo qualcosa di più simile a questi risultati viste le prestazioni mediocri a bassi ISO.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:00

..sempre piu convinto che non passerò alla mkII.
Non ce nè una che mi convinca, sarà una scelta di mercato ma "personalmente" mi trovo parecchio deluso da Canon. Confuso

user65671
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:06

Attribuite troppa credibilità a DPR, mica è la bibbia!
Attendiamo prove di altri.
Ad esempio Focus Numerique ne parla molto bene.
Ho letto tutto l'articolo DPR e quando vedo come critica l'autofocus rimango basito.
Cosa devrebbe dire di quello dalla Sony A7Rii (che possiedo)?
In confronto alla 6dii è un cesso.
La GD della 6dii non sarà top level ma produce comunque ottimi files nel 90% delle situazioni. Poi i PRO si orienteranno altrove anche perché penso non abbiano enormi problemi di budget.
Avevo solo Sony poi, visto che le ottiche non mi hanno mai completamente soddisfatto nonostante le osannanti recensioni dei vari "Ambassador" sparsi per il mondo, ho pian pianino sostituito con Canon, Sigma e Tamron con i dovuti adattatori. Files eccellenti ma operatività non sempre al top.
A questo punto vorrei affiancare come secondo corpo la Canon in discussione e sto provando.
Al momento ottime sensazioni (velocità, autonomia, funzioni, messa a fuoco ecc.) compreso il file che se anche non regge il confronto con A7Rii è comunque molto buono.
Secondo mè voi canonisti vi state lamentando del brodo grasso.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:10

Canonisti sovrappeso, su rieducational MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:35

Focus numerique per quanto mi riguarda ha chiuso.... Hanno scritto gamma dinamica come la 5d4 e questo mi basta per non credere più a nulla di quello che dicono...

user59759
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:40

@Alberto
Se ci rimettiamo di nuovo a fare confronti sulle vere o presunte differenze tra i raw sviluppati da te ed i jpeg visti su Dpreview, possiamo star qui fino a Natale e non ci allineeremo mai.Sorriso
La ragione è ovvia, attrezzature, software e capacità sono diverse come pure la sensibilità visiva di ognuno di noi.
Io ho trovato qualcosa in comune con un altro, poi altri hanno concordato con me ma solo in parte e via di seguito.;-)
Dpreview fa il suo mestiere con tecniche, software ed attrezzature che NON rappresentano degli standard ISO (da non confondere con la sensibilità di pellicole fisiche o virtuali).
Pertanto siamo nel campo della assoluta, per quanto seria, soggettività. Ne più e ne meno di quanto possiamo dire io e te con i ns rispettivi mezzi.
Ovvio che loro hanno una metodica che si ritiene affidabile, ma avendo avuto una vita condizionata dal mio lavoro nel campo degli strumenti di misura, ho imparato che i confronti si fanno con una ASSOLUTA equivalenza di mezzi e condizioni e, soprattutto, in presenza di standard e procedure universalmente riconosciute ed accettate.
Questo per definire anche solo il meglio od il peggio di.
Per esempio, trovo curioso che Dxo non analizzi i sensori X-trans mentre Dpreview sembra non abbia alcun problema a farlo. Già questo solleva grossi dubbi sulle recensioni e sul loro effettivo valore.
IMHO

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:42


Ne possono passare anche 10 di anni, ma la tecnologia CMOS è alla frutta, e nessuno e dico nessuno ha migliorato la QI in toto se non in qualche particolare o qualche affinamento.
Tipo iso migliori di 1/23456 di stop sopra i 1000000000 e roba simile.
Anche la 5dIV rispetto alla 5dIII avrà iso migliorati di tipo 1/3 di stop.
La D5 per migliorare di 1/3 di stop la D4s ha perso sotto i 1600iso ecc..


ma anche no.
La 5D3 a bassi iso fa 11.72 stop di gamma dinamica, la 5D4 13.59, che è un abisso. Sono quasi due stop in più, DUE.
La 6D vecchia ne fa 12.11, questa nuova probabilmente lo stesso valore, o peggio... considerato che la D810 ne ha 14.76 direi che di margini di miglioramento la canon ne ha, eccome se ne ha. E con la 6D2 se ne sono sbattuti allegramente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me