| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:37
Non conosco i programmi di editing in camera di cui parli, ma i vari "stile foto" sulla mia 50D agiscono a monte dell'elaborazione del file (se scatti in B/N sia RAW che jpg saranno in b/n) e quindi anche il RAW sarà "postprodotto in camera". Ehm, in teoria no. Se intendi che nello schermo della fotocamera li visualizzi in B/N certo, ovvio sta visualizzando il Jpeg di anteprima, ma se importi il CR2 in Lightroom lo vedrà a colori e non in bianco e nero... a meno di aver impostato Lightroom per applicare in tempo reale il profilo macchina. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:39
“ Ozelot, il processo del RAW mi è chiaro, ma all'atto pratico con Lightroom tu elabori già un positivo, una foto fatta e finita che potrei anche tenermi così. Non "sviluppi nulla", fa tutto la fotocamera, noi abbiamo solo più possibilità di manipolare il risultato. Con i negativi non vedi la foto finale. „ Ok, mettiamola così, puoi rimanere della tua opinione, su ciò che vuoi che sia un RAW, o che sia un JPEG che esce dalla reflex. Ho cercato di semplificare al massimo, nel precedente mio post, ma siccome non devi credere alle mie parole ti rimando ad un link dove potrai approfondire l'argomento RAW (in Canon). Un RAW rimane un negativo, se lo vuoi rapportare all'analogico, perché bisogna partire da un vocabolario comune per intenderci. Ti faccio notare che il formato DNG acronimo di Digital Negative è stato creato da Adobe al fine di realizzare uno standard a cui tutti i software potessero liberamente accedere, indipendentemente dal formato proprietario dei file RAW delle rispettive case produttrici (Canon, Nikon, etc.). "Understanding What is stored in a Canon RAW .CR2 file, How and Why" è il titolo del link a seguire, dove approfondiscono nello specifico del file RAW di Canon. lclevy.free.fr/cr2/ e dove ad inizio, potrai leggere che "...RAW files can be seen as a digital negative format, and do not contains a "ready to view" picture, like jpeg. " Ma siamo ampiamente OT |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:44
Temo che l'OT sia colpa mia per tornare in tema: anche con la 6D II si possono fare schifezze del genere, comunque :
 www.fredmiranda.com/forum/topic/1501372/7#14133576 Mi verrebbe da dire, parafrasando una nota pubblicità: te la buco, 'sta giddì |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:52
Ah, vi riporto qualche informazione sul livello di tenuta alle intemperie (più spesso chiamata "tropicalizzazione"): Pare che un rivenditore l'abbia sparata alta, affermando che la 6D II avesse particolari capacità definite come "tenuta stagna di classe 4". Canon, interpellata, ha risposto così : "Canon does not use any specific class system to describe the level of dust and/or weather resistance in our cameras. While there do exist different class systems for waterproofing out there, one will find varying definitions for what each class actually means depending on manufacturer. In terms of the 6D Mark II, it has dust and weather resistances which means that it has many gaskets around the all of its seams and buttons that help prevents liquid and dust from entering the unit. That being said, the camera is absolutely NOT waterproof and should never be submerged in water for any amount of time as this will damage the electronics and cause corrosion over time. The dust and weather sealing is designed for very light rain and will give a photographer enough time to get out of the rain or protect the camera from the rain with a cover. If you are caught in heavy rain,do not leave the camera unprotected as if enough water accumulates on the surface of the camera for a long enough amount of time, it could eventually find its way into the camera. If a photographer knows ahead of time that they will be in the rain, a dedicated rain cover for the camera and lens is definitely recommended." In soldoni : nessuna fotocamera con ottiche intercambiabili è in grado di essere a tenuta stagna. Sulla 6D II hanno implementato una maggiore protezione sulle parti più esposte e sensibili, per cui può reggere una leggera pioggia fino a che il fotografo non la mette al sicuro proteggendola adeguatamente, e sconsigliano di usarla sotto pioggia battente. fonte : www.fredmiranda.com/forum/topic/1497323/72#14132430 |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 19:29
@Idefix: “ Non conosco i programmi di editing in camera di cui parli, ma i vari "stile foto" sulla mia 50D agiscono a monte dell'elaborazione del file (se scatti in B/N sia RAW che jpg saranno in b/n) e quindi anche il RAW sarà "postprodotto in camera". Mi fido di quanto dici, ma a me rimane il dubbio che per entrambi i file (RAW e jpg) tutto parta dal sensore senza passaggio sensore-->RAW-->jpg. Non avrebbe senso fare il doppio passaggio. Ovviamente il jpg avrà minore qualità in quanto è un formato compresso. Si usa il jpg perché è un buon compromesso tra qualità e dimensione del file, ma essendo comunque una elaborazione software (come il RAW), potrebbero salfare tutto i TIFF e si otterrebbe sempre un file compresso, ma con qualità maggiore. „ No. Non funziona così. In gran parte ti hanno già risposto. Schematizzo, se ti interessa: Il sensore converte il segnale analogico (la luce/fotoni) in segnale digitale (carica elettrica/elettroni) -> si ottengono dei dati/informazione binaria (es. 14 bit) -> vengono registrati in un file composto da un determinato numero di livelli di luminosità (dal nero al bianco). Ora, i dati in uscita dal sensore possono andare in due direzioni diverse, in base alla impostazione della fotocamera: a) verso il processore interno che, attraverso l'algoritmo di interpolazione (demosaicizzazione) in pratica ricostruisce l'immagine a colori in camera, quindi salva questa elaborazione direttamente in un file immagine (JPEG). b) Tutte le informazioni convertite dal sensore (dati "grezzi”) vengono registrati nel file Raw . Non avviene alcuno “sviluppo” nella camera, perché non viene ricostruita l'immagine a colori . Il Raw, infatti, non è un file immagine. Quindi il jpeg non nasce da raw in camera. Sono due percorsi diversi. Se scegli il percorso A, hai un file immagine (jpeg) che contiene dati in 8 bit per canale RGB, dunque hai a disposizione 24 bit di profondità colore, 256 livelli di luminosità, circa 16,8 milioni di colori riproducibili. Se scegli il percorso B, hai un file dati (RAW). Oggi sulle reflex i RAW sono a 14 bit per canale RGB, dunque hai a disposizione 42 bit profondità colore, 16.384 livelli di luminosità, circa 4.4 miliardi di colori riproducibili. Una volta che hai il RAW devi passare per un computer con un software che farà lui la demosaicizzazione, quindi la ricostruzione dell'immagine a colori. Fatto questo, ti occupi della fase di sviluppo, poi del salvataggio in un file immagine a tua scelta (jpeg, tiff, quello che te pare!). C'è una considerevole differenza di quantità dati a disposizione usando l'uno o l'altro formato. La maggiore presenza di dati nel RAW, oltre alla flessibilità in PP, restituisce maggiore profondità di colore, gamma dinamica, dettaglio , e così via. Se ti serve/preferisci avere un'immagine già pronta, scegli la strada A (JPEG). Tenendo presente che hai “raccolto” una minima parte delle informazioni prodotte dal sensore e che con il jpeg è meglio non lavorarci al pc, in quanto ha degradazione progressiva (ad ogni modifica/salvataggio c'è ulteriore perdita di qualità). Cosa che non ha ad es. il TIFF. Se vuoi avere a disposizione tutti i dati che la tua fotocamera è in grado di produrre, ed essere tu “il cervello” dell'elaborazione/sviluppo dell'immagine finita, scegli la strada B (RAW). RAW: formato file dati che immagazzina tutti i dati prodotti dalla fotocamera. JPEG: formato file immagine lossy (con perdita di dati), ovvero compresso. TIFF: formato file immagine lossless (senza perdita di dati) in grado di immagazzinare fino a 32 bit x pixel. Puoi ottenere un Tiff compresso volendo. Se vuoi approfondire le differenze: www.phototutorial.net/2011/01/30/quale-formato-raw-o-jpeg/ So del pippone, ma ho compresso il più possibile. Spero sia utile. Cmq, non è mica obbligatorio leggere |
user25280 | inviato il 06 Agosto 2017 ore 19:35
“ per tornare in tema: anche con la 6D II si possono fare schifezze del genere, comunque : „ Se posso permettermi.........BLLLEEEEEEEAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHH (più il rigurgitone)  |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:13
“ "in poche parole la fotocamera creerà sempre un raw e da quello, basandosi sui parametri o il profilo impostato, creerà il jpeg" „ “ "Quindi il jpeg non nasce da raw in camera. Sono due percorsi diversi" „ Se non ho interpretato male io la prima frase, c'è qualcosa che non va. Una delle 2 è semplicemente la risposta alla mia domanda. Il RAW (modificato o meno) sei "obbligato" a salvarlo in una formato a piacere se vuoi farlo vedere a tutti, ma se per assurdo tutti avessero Dpp puoi tenerti anche il CR2 e tutti vedranno la foto lo stesso il negativo.., rimane negativo. era solo questa la mia osservazione. Non capisco se sull'ultima foto siete ironici o meno (ormai tra chi "sfotte" e chi fa battute non capisco più nulla). Però l'impressione è che abbia saturato un po' i colori. Se non è così... mi piacerebbe sapere dove l'ha scattata. Ha messo anche un paio di cerbiatti (e hanno sistemato un po' quella che avevi già postato, che in effetti sembrava "sbiadita"). EF100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM +1.4x III lens 328mm f/8.0 1/160s 1600 ISO 0.0 EV
 EF100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM +1.4x III lens 328mm f/8.0 1/60s 1600 ISO 0.0 EV
 Non so se era su cavalletto o meno. Vero anche che è ridimensionata, ma 1/60... il cerbiatto si deve essere messo in posa! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:16
Poi per tornare in tema, il JPEG in camera produce questo risultato 6DMarkII con Canon EF 2,8/24-70 mm L II USM @ 70 mm | ISO 500 | 1:2,8 | 1/500
 ref. www.d-pixx.de/2017/08/canon-eos-6d-mark-ii-erster-test - una buona recensione in tedesco EDIT: cliccateci sopra ingrandendola, e fateci quello che volete con il rumore a ISO 500 |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:18
@Black Imp “ Riguardo il bianco e nero è di per sé interpretativo e per niente bidimensionale - se si intende la mancanza di senso di profondità.. „ Se ti riferisci a quello che ho scritto io sul BN, ovviamente non intendevo "mancanza di senso di profondità". Altrimenti avrei usato queste parole! Io intendevo dire che la foto in BN è bidimensionale, in quanto fotografia. Lo davo per scontato perché non può essere che così (la profondità, come sappiamo, è un effetto visivo). A questo aggiungevo “basata su toni di grigio”. Che sia interpretativa, era proprio il concetto che ho espresso. Poi dite i pipponi, ma se uno qui non scpecifica ogni punto e virgola deve spiegarsi comunque più volte giuro che non ho intenzione di essere sempre OT |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:19
“ Non capisco se sull'ultima foto siete ironici o meno (ormai tra chi "sfotte" e chi fa battute non capisco più nulla). „ Se intendi questa, non ero ironico quando l'ho chiamata schifezza: è un esempio di PP orripilante, con recuperi ovunque ed un appiattimento dell'immagine. La saturazione è il meno. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:29
@Idefix “ Il RAW (modificato o meno) sei "obbligato" a salvarlo in una formato a piacere se vuoi farlo vedere a tutti, „ yess....file immagine però. “ ma se per assurdo tutti avessero Dpp puoi tenerti anche il CR2 e tutti vedranno la foto lo stesso il negativo.., rimane negativo. era solo questa la mia osservazione. „ più o meno yess...ma, ad es., non potranno vedere le modifiche eventuali che hai apportato. @Ozelot Come jpeg mi pare ottimo (anche l'obiettivo ha fatto il suo eh) |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 20:35
@Makexaos certo anche l'obiettivo contribuisce, ma la reflex ci mette il resto giusto per dire che tutte le palate di sterco che le hanno buttato addosso a questa 6D2 sono r.i.d.i.c.o.l.e.  |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:00
Ozelot, fotona, bravo tu (e bella la macchina) (e bello anche il soggetto) |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:11
@ Makexaos: in effetti in .doc forse non otterrei risultato (sempre per la storia di specificare tutto). Però quella della non piena compatibilità del CR2 non la sapevo. Cioè... se ho un psd e te lo passo vedrai tutta la cronologia e modificherai anche tu quello che ti pare. Col CR2 non funziona? @ Ozelot... dopo la foto del tuo micio, posti una foto col 24/70 II che non ho mai preso solo perché su aps-c il mio 17/55 mi bastava e avanzava. Ma se passo a FF... costa comunque troppo (e meno male che non è IS altrimenti avrei già ceduto; ok, cosa me ne faccio e bla bla bla... però al buoi aiuta. Qui si può sopperire un po' con gli ISO, ma se c'era...). @ Max: mi pareva fossi serio, però non ho voluto sbilanciarmi troppo |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:14
Non ho avuto tempo di guardare, qualche scatto con soggetti in movimento ancora non c'è? Tipo qualche amirigano che ha fotografato il figlioletto a futbol... che so |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |