| inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:02
son entrato anche io nel club dei possessori :) Devo dire che molte opzioni di Marinaio le avevo giòà settate ad istinto (su tutte quella del tasto set per cambiare gli ISO... è una manna dal cielo per non togliere l'occhio dal mirino! ) Non capisco però una cosa: marinaio pur settando la macchina per lo scatto in raw disabilita tutte le correzioni che servono al JPEG (Lens aberration correction, High ISO speed NR, )... perchè? Tanto non hanno alcuna influenza sul raw, ma magari mi fan vedere a schermo un'immagina già un po' ottimizzata (che poi io ottimizzerò di fino sviluppando il raw)... no? Stesso dicavìsi per il color space.. scattando solo in raw che senso ha cambiarlo? riguardo ai pulsanti custom io ho impostato: 1) metering+AF (standard) 2) AF-OFF - così mantengo ai servo ma tenendo premuto questo tasto posso ricomporre 3) * (standard) 4) Anteprima profondità di campo (standard) 5) (tasto sulla lente nei supertele) AF-OFF (standard) 6) m-Fn FEL (standard) 7) tasto Set: impostazione sensibilita' ISO (cosi' sinpossono variare le sensibilita' ISO mentre si scatta 8) TV (standard) 9) AV (standard) 10) Joistick selezione punti AF, in questo modo basta toccare il joistick per cambiare punto AF La livella elettronica l'ho messa nel my menu.. non mi sembrava così importante averla su un tasto rapido. Poi una precisazione: “ Auto rotate: on (la seconda voce) per visualizzare le foto scattate in verticale a schermo pieno. „ lasciato in on, vuol dire che foto landscape vengono mostrate "dritte" quindi non a schermo pieno. Io ho selezionato on solo sul computer.. così sì, la foto verticale la vedo a schermo pieno ma sarà poi rotata sul computer. Per il resto, devo dire che nel passaggio da 50D a 5D markIII non sto trovando particolari difficoltà di adattamento, e ne sono molto contento.. sebbene la 5d abbia molte più opzioni, le cose in comune funzionano in modo abbastanza simile e in ogni caso la 5d è più configurabile e quindi adattabile.. insomma, anche senza leggere il manuale è più o meno tutto chiaro, a parte l'AF che ovviamente è molto più complicato.. infatti adesso mi dedico a studiarlo un po' ^_^ |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 13:51
Ciao Marinaio, perchè nelle Lens aberration correction hai scelto: Periph illumin. e Chromatic aberration> disable Grazie e ciao |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 22:01
Perche' mi piace nelle foto soprattutto la vignettatura e al limite la correggo in post. Non scatto praticamente mai jpg quindi non influisce. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:38
Molto interessante. Qualcuno ha fatto qualcosa di simile con la 5MkII? Io purtroppo sono fermo a quellae non ho mai approfondito i settaggi. Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi. Max |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:35
Ma in italiano no....peccato a non aver imparato da piccolo l'inglese....mi sarebbe piaciuto molto leggere qualcosa del genere in italiano. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 17:01
Lorenzo imposto i menu in inglese, pero' ho scritto pagina per pagina seguendo tutti i punti proprio per permettere di avere un riferimento. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:11
Complimenti a Marinaio per l'apertura di questo 3D, che aiuta non poco i neofiti come me. Colgo l'occasione per chiedere consigli su come ottimizzare il sistema di AF per la fotografia di concerti serali-notturni outdoor. Utilizzo obiettivo Canon 70-300 L. Grazie anticipatamente a quanti vorranno aiutarmi. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:05
Anthonyval innanzitutto ai concerti ti conviene usare una lente piu' luminosa, anche non serie L. Per l'AF direi che non dovresti avere problemi particolari, non sono soggetti molto dinamici. (a meno che non siano concerti rock!) |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 20:28
Grazie, mi arriverà la prossima settimana |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 0:03
@ Marinaio, grazie per la tempestiva risposta. Al momento non posso permettermi ulteriori spese, a causa del dissanguamento per l'acquisto della 5d 3 e del 24-70 F/4 L. Quindi, per ora, devo spremere il 70-300 L che già in passato mi aveva dato buoni risultati accoppiato alla 60D, che ho venduto a causa del fastidioso rumore dopo i 1600 ISO. Il mio settaggio preferito al momento, (sempre x i prossimi concerti) è: modalità TV, tempo di 1/500 o 1/1000, iso auto, I-SERVO, utilizzo del solo punto centrale espanso a croce, scatto continuo, misurazione parziale, avvertimento alteluci. Tendo a utilizzare lo zoom a 100 - 200 mm per sfruttare le aperture di diaframma f/4 - f/5. Secondo la tua esperienza, è il max per sfruttare a pieno la macchina fotografica o dovrei fare delle variazioni? |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 7:52
Anthony ma che tipo di concerto e'? Corrono e saltano sul palco? |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 8:27
ai concerti scatto le foto ravvicinate a 1/250sec ma scendo anche a 1/125 |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 9:38
@ Marinaio e Francaren . . . . messaggio ricevuto ! . . . ogni tanto mi faccio ancora prendere dal terrore del micromosso, specie quando i soggetti non stanno fermi sul palco, e ho la tendenza a utilizzare tempi ingiustificatamente brevi ! Proverò a impormi di usare tempi più lunghi come da voi consigliatomi. Sinceramente, Grazie x i vostri interventi ! |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:04
Esatto Anthony, hai una lente stabilizzata e usare tempi piu' lunghi ti aiutera' a tenere gli ISO bassi e a migliorare le foto, come dice Francesco 1/125 sec dovrebbe andar bene per situazioni statiche e 1/250 per quelle un po' piu' dinamiche. Se poi fotografi rocchettari scatenati e' diverso. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 20:02
Grazie ancora Marinaio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |