JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I video sono stati registrati con lo stile immagine cinestyle (nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2), e riduzione del rumore disattivata (che, a differenza di fotocamere più datate, sulla 6d mark II ha impatto anche sui video), così come le varie correzioni obiettivo e ottimizzazione automatica della luce.
Il processo di post produzione (da vinci resolve 14 studio) è stato il seguente:
- applicazione lut - incremento nitidezza (qui la questione si complica, dato che vi sono miriadi di strategie per ottenere il risultato: devo approfondire la cosa, dato che sono convinto che vi sia ancora molto margine per migliorare la resa)
su alcuni vi sono stati un paio di passaggi aggiuntivi:
- correzione stabilizzazione (da vinci resolve) - correzione esposizione e contrasto (spesso la modalità automatica di da vinci resolve fornisce un buon risultato)
Comunque, il rumore visibile è molto più contenuto di quanto mi aspettassi: con fotocamere di qualche anno fa, utilizzare iso 6400 in condizioni di illuminazione precarie iniziava a creare diversi problemi.
Qui, ad esempio, ho registrato il video a iso 6400, f5.6 e 1/50s: ho poi aumentato l'esposizione di quasi uno stop, via software. Mi aspettavo risultati mediocri, ma trovo che la resa sia dignitosa.
Devo assolutamente trovare il tempo di installare e guardarmi per bene il DaVinci Resolve. Quando parli della "correzione stabilizzazione" vuol dire che eri a mano libera? Non usavi un monopiede? Perché se è così allora funziona davvero bene, oppure tu hai una mano molto ferma. Comunque per il rumore ti assicuro che anche sopra i 6400 ISO (12800/20000) continua a comportarsi bene.
Sì, i video sono stati registrati a mano libera, con un ef 24-105 f4 L is usm: tuttavia ho utilizzato la funzione stabilizzazione solo nel video relativo ai musicisti da strada.
Ovviamente si sacrifica parte del dettaglio, dato che il programma effettua un leggero ritaglio, e ricampiona il tutto alla risoluzione voluta.
Tra l'altro, ho iniziato ad utilizzare la modalità 60p, in full-hd molto più di quanto avessi previsto: per documentare brevi eventi è una opzione interessante.
Quanto alla sensibilità iso, anche i 102400 possono risultare fruibili, pur se richiedono riduzione del rumore mirata: dipende dal tipo di scena e dagli standard qualitativi. Con la 6d non era nemmeno possibile raggiungere certi valori, nei video, dato che si fermava a 12800, per arrivare a 25600 nelle sensibilità estese.
Io ho utilizzato il modello indicato sopra: credo si possa trovare anche a cifre inferiori, comunque.
Detto ciò, fino a qualche anno fa Rode consentiva l'estensione della garanzia a 10 anni, se si effettuava l'acquisto presso uno dei venditori convenzionati, e amazon era tra questi: è da verificare se il tutto sia ancora attivo.
Si tratta di un modello adatto a registrare suoni ambientali, o anche musicali, in cui si voglia avere la percezione spaziale della sorgente sonora. Non è un microfono direzionale (o meglio, in parte lo è, dato che registra meglio i suoni che provengono dalla direzione verso cui è orientato, ma diciamo che non filtra quelli che provengono da altre quanto altri modelli, come il videomic pro), quindi per interviste e similari non è la scelta più indicata.
Per curiosità personale ho effettuato delle prove comparative tra 1dx e 6d mark II, per quanto concerne la modalità video.
I filmati della 1dx presentano livelli di nitidezza e dettaglio maggiore, ma i problemi di aliasing possono essere più evidenti, soprattutto con strutture con motivi ripetitivi dalla trama fine.
Si veda il seguente esempio.
Elaborazione di base con picture style cinestyle, auto iso e bilanciamento del bianco automatico: ottica ef 35 1.4 L usm, utilizzata a f1.4. Normalmente non adotto la sensibilità iso automatica, ma ero curioso di valutare come rispondessero i due sistemi di esposizione.
Sulla 1dx ho utilizzato il formato di compressione all-i, mentre sulla 6d mark II l'unico disponibile.
Video non elaborati:
Prima osservazione: la 6d mark II gestisce molto meglio le luci al neon, utilizzando il bilanciamento del bianco con priorità bianco. La 1dx, invece, presenta le usuali dominanti gialle che si avevano anche con la 6d, nonostante quest'ultima avesse un sistema di esposizione molto meno sofisticato.
Circa i video, la 1dx è in chiaro vantaggio per quanto concerne dettaglio e nitidezza...ma vi è molto più aliasing, in particolare nella zona degli altoparlanti del televisore.
Tale problema è una vera seccatura, dato che in post produzione può essere drammatico da gestire.
Passiamo ora ai video elaborati con una lut e incremento di nitidezza con controlli base (da vinci resolve 14.2).
Il vantaggio in termini di nitidezza e dettaglio della 1dx permane, tuttavia i problemi di aliasing sono molto più marcati, rispetto alla 6d mark II.
Utilizzando i filtri fx si riesce a recuperare ancora qualcosa, sulla 6d mark II, senza avere aliasing nella zona degli altoparlanti: probabilmente, lavorando separatamente sui canali rgb e di luminanza, per la nitidezza, si avrebbero risultati migliori, ma la cosa diviene complessa, e non ho ancora una padronanza approfondita del software.
Chiaramente è una situazione molto particolare, ma mi riservo di attuare altre prove.
Buonasera a tutti. Possiedo una 6d da 4 anni, ma stavo valutando un upgrade alla mk II. La stabilizzazione video come si comporta? siete soddisfatti per i classici movimenti di camera, fatti a mano libera?
La stabilizzazione video della 6d mark II è un mero intervento software: si può ottenere di meglio con un software specifico per la modifica di video, anche tra quelli freeware, con il beneficio di poter tornare al file di partenza, qualora il risultato non sia soddisfacente.
Quindi in definitiva è vero che il bitrate della m2 visto che è IPB è più basso della 6d originale? Perchè stavo quasi per andare a occhi chiusi a dare dentro la mia per fare l'upgrade ma non ne sono più tanto sicuro.
Se non sei completamente convinto ci sta ma io non mi farei bloccare dal bitrate. Con la 6D2 guadagni il DPAF che è una vera manna. A meno che tu non abbia sempre usato volontariamente il focus manuale, con il DPAF sarà tutta un'altra cosa. Funziona benissimo anche per il tracking dei volti. Avere il soggetto perfettamente a fuoco con semplicità è molto meglio di un bitrate più alto. Che poi non è neanche il bitrate il problema ma come viene eseguito l'encoding: i-all vs ipb. Il bitrate ne è una conseguenza.
Confermo che la miglioria principale sia insita nel dual pixel cmos, con la 6d mark II: in termini di qualità d'immagine non si è guadagnato quasi nulla, se non per la resa a sensibilità iso molto elevate (oltre 6400), dove grazie anche al supporto del digic 7, vi è meno rumore visibile rispetto alla 6d e persino 1dx.
Anche il bilanciamento del bianco con modalità automatica e priorità bianco fa la differenza in molte situazioni, dato che consente di eliminare la sgradevole dominante gialla dovuta a certe luci artificiali.
A parte per l'assenza del formato all-i, un altro elemento discutibile è il livello di nitidezza e dettaglio dei video, non propriamente elevato: non che la 6d fosse superiore, ma dopo 5 anni mi sarei aspettato qualche miglioria, raggiungendo almeno il livello della 1dx. Non so se il limite sia hardware o software, ma in entrambi i casi dubito che interverranno in merito. La cosa comporta tempi di elaborazione maggiori in post produzione (rispetto ad esempio ad una 1dx), dato che con software dedicati si riesce ad aumentare la nitidezza apparente alle frequenze spaziali utili, ma la complessità della fase di salvataggio e conversione del video aumenta (anche a causa del formato ipb).
Insomma, rispetto alla 6d non si perde nulla, e si hanno diversi benefici (dual pixel cmos, miglior resa a sensibilità iso elevate, modalità automatica del bilanciamento del bianco più versatile), inclusa la possibilità di regolare i livelli audio durante la registrazione del video. Inoltre, la fotocamera memorizza separatamente le impostazioni riguardo a tempi e diaframma per le modalità live view/video (e anche sensibilità iso, se ricordo bene, almeno con le impostazioni manuali), cosa che consente di ridurre i tempi operativi.
Alla fine ho deciso di tenere la 6d. Dopotutto il focus l'ho sempre preso manualmente e ho supporti per registrazioni video che mi aiutano con la stabilizzazione oltre a diverse luci per le condizioni di scarsa luminosità.
Mi dispiace rinunciare ai 50 frame (facendo principalmente matrimoni) ma investirò i soldi che avevo da parte in un secondo corpo macchina sony per il 4k probabilmente.
Valuterei anche una 1dc usata: consente di registrare video in 4k fino a 25fps e full-hd fino a 60 fps. Inoltre, in modalità super 35mm (registrando con una superficie ridotta del sensore, simile al formato aps-c), il livello di qualità d'immagine nei video è comparabile ad una c100. Trattandosi di un prodotto eos cinema, non vi è il limite di registrazione di 29m59s.
Lato fotografico la 1dc è quasi identica ad una 1dx, se non per il fatto che non hanno mai implementato alcuni aggiornamenti firmware che hanno migliorato la funzionalità del sistema af della 1dx. Anche così, comunque, è decisamente superiore ad una 6d, lato af (se non quando le condizioni di illuminazione sono davvero scarse, in cui la 6d prevale, ma solo con il punto af centrale e per soggetti statici).
PS La 6d mark II arriva a 60 fps, comunque, in full-hd.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.