| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:37
sei un fanboy hasselblad Trattasi di archeologia digitale del 2006, per quel tempo e per certi scopi andava alla grande , ora fa sorridere. Pero' ti capisco, anche io ogni tanto scatto con la Leica M8.2 e ha un non so che......... pero' per le cose serie ho sempre la M10 |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:47
“ Trattasi di archeologia digitale del 2006, per quel tempo e per certi scopi andava alla grande , ora fa sorridere. „ dipende dall'uso, ma soprattutto rispetto agli ultimi ccd è pressoché invariata come tecnologia/qualità... Mentre le ottiche le posso usare ancora su qualsiasi corpo e dimensione sensore, anche quelle dell'archeologia digitale e tengono botta su sensori da 100mpx... come marketing non ci sanno fare, era meglio fare ottiche per un formato castrato, almeno per i prossimi anni potevano rifare tutte le ottiche e rivendere i corredi da capo “ Mi piace molto la prima ma ha subito una lavorazione tale che della foto originale ha ben poco, secondo me! „ secondo me ha subito ben poco, un po' di desaturazione dei toni, ma niente di che... comunque tutte le foto hanno in comune i toni morbidi uniti a nitidezza ed uno stile/carattere simile alla pellicola. L'ultima ad esempio sembra proprio una vecchia pellicola, ma con la nitidezza del digitale. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 9:16
sai cos'è comodo, che alla bisogna butti a mare il dorso digitale e ci metti il dorso per la pellicola, allora si che ritrovi il vero l'old style, poi le pellicole le lasci sotto il sole di Riccione e vedrai che toni quando le sviluppi, e non sto' scherzando |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 9:27
beh se ti piace usarla con la pellicola, corpo macchina + magazzino vengono sui 600euro... un domani vuoi provare il dorso digitale, ci aggiungi 1000/1500 euro ed hai la macchina digitale, nel mezzo, fra tutti questi cambi, puoi continuare ad usare le stesse ottiche, senza pensieri di doverle cambiare perché non più all'altezza... e ti parlo anche delle vecchie lenti zeiss di 30anni fa con attacco CF... insomma, è lenta, è un dinosauro come pesi/dimensioni, ma non butti via nulla... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:48
C'è gloria per tutti! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:51
“ C'è gloria per tutti!MrGreen „ non c'è manco da ridimensionare i file so tutti li come mpx 40 vs 37 vs 36 |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 17:33
La fuji non mi sembra male ... |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:41
Devono fare promo altrimenti chi la compera! La Leica S è più grande rispetto all'Hasselblad X1D, c'è la stessa differenza in proporzioni che corre tra una D810 ed una Sony A7. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:47
“ La Leica S è più grande rispetto all'Hasselblad X1D „ nella foto del test la S è accanto alla H5D, non la X1D, e dalle proporzioni mi pare più grande, di sicuro l'obbiettivo... ho anche la nikon e la proporzione torna, provato dal vivo |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:50
Io senza vedere le foto ma avendole o avendole avute posso affermare che la Leica S è poco ma veramente poco più grande di una reflex standard tipo 5Dx Canon o Dxxx Nikon ed è più piccola di una Canon Eos 1Dx o Nikon D5. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:36
io senza possedere la S, ma solo vedendo la foto, posso dire che la H5D è poco, ma veramente poco più piccola della S e poco più grande della D800 che ho comunque non era sulle dimensioni il test, ma sulla resa delle lenti/sistemi |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:53
“ Devono fare promo altrimenti chi la compera!MrGreen La Leica S è più grande rispetto all'Hasselblad X1D, c'è la stessa differenza in proporzioni che corre tra una D810 ed una Sony A7. „ Dos io ho avuto un negozio per 25 anni di materiale di radio telecomunicazione .. e anche lì ci sono diversi marchi kenwood yaesu icom standard Alinco motorala ... etc. etc. bene le differenze erano poi poche e c'erano dei marchi che andavano benissimo ma non godevano della stima degli utenti e avevano un bassissimo valore dell'usato...pur essendo ottimi prodotti e credo che fuji sia un po' poco considerata per il marchio in se stesso gli utenti normalmente sono condizionati dal marketing io comunque quasi un pensiero lo farei per prendere la gfx in cambio del credo 60 per una più facile portatibilità e velocità operativa ma il problema rimane sempre la compatibilità con CO |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 11:09
la compatibilità con CO non c'è, però col credo 60 la fuji te la danno senza aggiunte, ma io quel sensore li non lo darei via, anche se capisco che come portabilità e uso non sono paragonabili... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |