user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:03
“ Per me la qualità per fare il 75/80% delle foto si è raggiunta qualche anno fa,la differenza la fa l'autofocus, l'esposimetro,gli obiettivi,l'affidabilità „ Hai ragione sul fatto che esposimetri e progettazioni delle lenti (qualità dei vetri e trattamenti antiriflesso) hanno fatto passi da gigante. Sull'autofocus, la vvedo tanto come arma a doppio taglio... Il vero problema è che da quando ci si affida ciecamente all'autofocus si è persa la capacità di focheggiare a mano. Complici anche i mirini delle moderne reflex che, confrontati con quelli di una Nikon F5 o di una Leica R8 (per non scomodare mostri sacri inarrivabili come la M3) sono buio pesto... per non parlare della perdita dello stigmometro a microprismi che rappresenta 10 passi indietro qualitativamente parlando... Non a caso in Leica non ne hanno mai voluto sentire di mettere autofocus sulle proprie reflex e/o lenti... Se poi aggiungiamo che alcuni concetti vengono completamente misconosciuti dai giovani fotografi, si capisce l'entità dei disastri combinati. Nel tempo libero do lezioni ad alcuni ragazzi della zona che si avvicinano alla fotografia. Alcuni molto bravi e promettenti. In una uscita didattica ho chiesto loro di disattivare l'autofocus e sperimentare l'iperfocale. Nessuno, anche i più "navigati" ne aveva mai sentito parlare... ed ho citato l'iperfocale per dire proprio l'ABC dei concetti teorici... |
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:06
“ Posso dirti che i file che sforna la D500 sono migliori di quelli della D700. „ Innanzitutto, Files ottenuti con la stessa lente, stesse impostazioni e nelle stesse condizioni di luce? Parliamo di RAW o JPEG? Ed infine, migliori sotto quale aspetto? Parametri oggettivi e misurabili ogusto personale? Riguardo eventuali test svolti in laboratorio, ricordo a tutti, a me stesso per primo, che spesso i test sono commissionati se non addirittura realizzati da chi queste macchine poi deve venderle... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:06
Uso tutt'oggi una fujica st801, ho avuto due rolleiflex biottiche, qualche spotmatic, l'af c è una gran cosa |
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:10
“ Uso tutt'oggi una fujica st801, ho avuto due rolleiflex biottiche, qualche spotmatic, l'af c è una gran cosa „ Se parli di naturalistica o foto sportive, senza alcun dubbio, è una manna... se parliamo di paesaggio, ritratto, macro o still life sinceramente non vedo il vantaggio |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:15
Certo. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:17
La questione del sensore FF è un'altra: hai una gamma dinamica più elevata e puoi recuperare più facilmente ombre ed alte luci. Poi, una volta passato in .jpg, resta difficile distinguere gli scatti a meno che non siano nelle stesse condizioni |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:20
Domenico mi riferivo se una moderna apsc è superiore ad una vecchia FF. In certi contesti si. Poi fanno foto entrambe non è che smette di funzionare. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:22
Gamma dinamica secondo me un apsc con sensore sony va meglio di una FF Canon .non considero l'ultima 5d che hanno migliorato un casino. |
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:22
“ Domenico mi riferivo se una moderna apsc è superiore ad una vecchia FF. In certi contesti si. „ molto selezionati... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:23
Domenico Mancuso In qualsiasi situazione e con qualsiasi lente sia raw che jpeg, non ci sono paragoni, ho avuto la D700 ed ho ancora una miriade di file raw x fare confronti ma le cose non cambierebbero. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:26
Tranne ritratti dove hai meno pdc , per il resto una d500 va molto meglio di una vecchia ff con pochi mega |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:31
Insomma, per me una delle migliori macchine incommercio è la d500, af su tutto il frame, ottima costruzione, ottimo mirino, corpo pro, non ha avuto nessun problema, se non la batteria, non supero mai i 1600 iso, mi sa che la compro |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:08
Domenico Mancuso Grazie per il tuo contributo. Cmq sei totalmente OT. Basta che leggi il titolo.... "Se il discorso è puramente economico (passare al formato superiore richiede il cambio delle ottiche e dunque costi da sostenere non indifferenti) ci può stare. Ma se prendiamo gadget da ragazzini come il touch screen, il WiFi ecc come discriminante per preferire una macchina plasticosa a signore macchine come la D700 o la D610, allora il discorso cambia. " Cmq se nn te ne sei accorto viviamo del 2017.... Nn mi pare che la d610 abbia una grande ergonomia.... E gadget da ragazzini in che senso?.......... Che per fare certe foto o ci stendiamo tutti per terra e facciamo il passo dell' oca o siamo ragazzini..... |
user120016 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 21:05
La D610 non ha una grande ergonomia? Non vedo colossali differenze tra questa è le altre macchine citate. Riguardo i gadget da ragazzini social, basta leggere quel che ho scritto. Non mi pare che il WiFi o il touch screen o il geotag ti aiutino ad inquadrare da terra. Altra cosa è lo schermo basculante che può essere utile ma rappresenta un punto debole di una macchina, soggetto a facili rotture (ne ho viste almeno un paio finire in assistenza per quel motivo...) A quel punto, se si ha paura di inginocchiarsi ed usare il live view, si può sempre utilizzare uno scatto remoto con display, già che siamo nel 2017... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 23:06
Non hai torto. Cordialmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |