RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:58

per me se uno non vuole essere fotografato non mi importa e non vorrei neppure avere la sua faccia nelle mie foto


Concordo.
Il problema è se il contesto è ampio, numerose persone ritratte e il tipo scorbutico non lo hai neanche notato o è mimetizzato nella scena, e l'interesse della tua foto è completamente estraneo ai suoi connotati micro riprodotti nel fotogramma.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 1:03

Se vado OT chiudiamola subito qua...


Non credo che tu sia ot. Sei vuoi fotografare la gente devi conoscere gli implicazioni di questo tipo. L'aspetto tecnico è meno importante poiché si costruisce con la pratica mentre affini il tuo stile.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 1:07

Se non stiamo andando OT...cosa può succedere se non hanno idea di cosa dice la legge? Come fanno a stabilire chi ha ragione o torto?


Affari loro...nel senso che tu li metti al corrente di cosa prescrive la legge italiana.
Liberi di controllare, approfondire e come operare ritengo non sia motivo di fartene una preoccupazione.
Non devono stabilire loro chi ha ragione.
Eventualmente possono raccogliere una denuncia o compilare un verbale, il resto è facoltà che appartiene ed è competenza del giudice in caso di grane e contenziosi.



avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:58

Al di là della passione fotografica, oggi che milioni di persone fotografano a destra e a manca con cellulari, fanno video, dirette facebook, ecc., ci siamo riempiti il web di foto "street" che non dicono nulla, non hanno più nulla di originale e non interessano praticamente a nessuno, il gioco non vale la candela !
Non siamo più ai tempi di HCB o Bill Cunningham (scomparso di recente), tanto per citare due generi street molto diversi tra loro ... ma originali.
A mio parere, oggi resta interessante solo il reportage da luoghi, eventi, popoli e situazioni che pochi possono raccontare.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:00

A proposito dell'ultimo intervento, cu cui concordo, è da un bel po' di tempo che mi pongo una domanda. Spero di non risultare polemico, la stessa non ha alcun intento denigratorio nei confronti di un genere di fotografia e di chi lo pratica. In pratica anche io mi chiedevo: ma tutte queste foto cosiddette "strret" che senso hanno? O meglio: che cosa ve ne fate? Perché giustamente potreste replicare "ma delle foto di paesaggio che ve ne fate? e di quelle di avifauna?" e via dicendo per ogni genere fotografico.
Quindi provo a spiegarmi meglio. Premesso che certi generi di fotografia a me personalmente non dicono nulla, non mi piace praticarli né mi intrigano particolarmente le foto (solo per citarne alcuni: fauna, macro, architettura, ecc.), però:
- se uno fa una "bella" foto di paesaggio può appendersela in casa (o regalarla/venderal a qualcuno che vuol fare altrettanto);
- se uno fa una bella foto a un animale, sta comunque documentando uno scorcio di natura che magari a molti non capita di vedere, in molti casi sono animali che già di per se sono belli, o sono ripresi in situazioni e condizioni particolari. Infine ha pure uno scopo di documentazione. E comunque può essere un bel soggetto di per se;
- macro: anche qui subentra l'aspetto legato alla documentazione, nonché il fatto che certi particolari non sono visibili se non questo tipo di riprese, ecc. insomma può essere piacevole, bello, osservare anche un fiore;
- architettura: oltre al già citato aspetto legato alla documentazione ci può essere un aspetto legato allo studio di certi edifici, (credo che molti fotografi di architettura abbiano come background studi di architettura, ecc.), ecc.

Ho fatto solo alcuni esempi, cercando di trovare per ognuno, anceh se non è un genere di foto che mi piace, delle ragioni per praticarlo e per guardarlo.
Ma soprattutto nei citati generei non ci sono problematiche di "privacy" (chiamiamola così tanto per intenderci, anche se il termine non è pienamente corretto), insomma non stai dando (potenzialmente) fastidio a nessuno.
Invece con la "Street" ti stai "appropriando" di situazioni di vita di altri, e questo già di per se potrebbe non essere ritenuto corretto (tralascio tutte le implicazioni legali, nonché le problematiche a cui questo genere può portare, come detto sopra rischi sempre di trovare l'energumeno che ti crea problemi).

Quindi vorrei capire:
- che cosa vi spinge a voler riprendere scene di vita altrui? Che non vi appartengono (anche un paesaggio o n leone non ci appartiene ovviamente, ma non è la stessa cosa della vita di una persona).
- che cosa ve ne fate poi delle foto? Le appendete? Le guardate? E che cosa vi piace di queste foto?
A volte mi viene il dubbio che molti la pratichino perché è considerata un genere di fotografia "nobile" visti i tanti nomi famosi che hanno praticato questo genere di fotografia, la risonanza che hanno le mostre (indubbiamente ci sono più mostre e libri su questo genere che sul paesaggio, o sulla macro, fauna, ecc.) e che il fine ultimo sia la pubblicazione sul web.
Che cosa mi perdo? Perché non riesco a comprendere questo genere di fotografie (l'unica cosa che penso è che forse potrebbero acquistare, alcune, interesse fra 50 anni).
Spero di non essere andato fuori tema e soprattutto di non aver offeso nessuno.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:09

che cosa vi spinge a voler riprendere scene di vita altrui? Che non vi appartengono


Appartengono al mondo in cui viviamo, sono una sorta di "paesaggio" dell'umanità.

Chi è che diceva "fotografo perché voglio mostrare ai miei figli il mondo in cui ho vissuto"? ecco, una cosa del genere ;-)

Dopodiché : è molto divertente MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:11

@ Gr8wings
Mah, la Street non si è fermata certo ad HCB.
I più recenti Alex Webb e Trent Parke, ad esempio, ti fanno schifo?
Vero che è più difficile essere originali e che a forza di essere bombardati da immagini si perde un po' di interesse...

A mio parere, oggi resta interessante solo il reportage da luoghi, eventi, popoli e situazioni che pochi possono raccontare.

Secondo me invece è quasi il contrario.
Ormai del mondo si conosce quasi tutto e la gente è relativamente interessata a sapere come vivono gli aborigeni dell'isola sperduta. E per molte cose preferisce il servizio alla televisione o informarsi tramite internet.
Per non parlare degli eventi di cronaca dove alla fine la foto "icona" 99 volte su 100 è quella fatta con lo smartphone del passante che era lì per caso.
Certo il paparazzo che riprende la soubrette al mare con le tette al vento... magari la foto la vende anche bene, ma è fotogiornalismo?
L'epoca d'oro (stile L'Europeo) è finita (anche quella della Street? forse, non saprei).
Poi ok, ci sono casi come Salgado che se ne va a gironzolare per anni nei quattro angoli del pianeta e tira fuori reportage eccezionali e interessantissimi.



avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:16

Appartengono al mondo in cui viviamo

Non è del tutto esatto; se fosse così non necessiterebbe il consenso delle persone riprese per pubblicare tali foto.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:22

Non intendevo dire che le persone appartengono legalmente a chi le fotografa MrGreen, ma che sono parte del mondo in cui viviamo, come i sassi gli alberi o le montagne o i tramonti. Solo che si muovono MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:27

@Diebu
"Che cosa ve ne fate?" secondo me non è la domanda corretta da fare per capire...
La domanda da fare è "perché vi interessa?".
Mi interessa perché mi piace la fotografia e alcuni aspetti del mondo, soprattutto quelli che sento più vicini, sono nelle mie corde e che apprezzo. E quando riesco (o penso) di essere riuscito a catturare questi aspetti,è come se avessi fotografato un pensiero in testa e... be' lo trovo incredibile e sono "soddisfatto".
Poi cosa me ne faccio... le tengo lì. Come uno scrittore che tiene il suo manoscritto nel cassetto. E ogni tanto lo fa leggere a qualcuno ;-)

Sul fatto che molti pratichino Street più per "passatempo" (faccio un giretto in centro e fotografo qualcosa), che come vocazione... posso essere anche d'accordo. Comunque finché ci si diverte col nostro hobby... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:36

Opisso, chiara la tua motivazione, grazie.

Si, siamo invasi di "Street photographer" e temo che molti in effetti lo facciano in maniera superficiale.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:45

Magari qualcuno è interessato alla situazione in se piuttosto che alla foto ottenuta in particolare.
Questo vale per tutti i generi, c'è chi è amante della natura e adora stare tutto il giorno in montagna o nei boschi e per questo fotografa anche gli animali e il loro ambiente.
Quindi usa la machina fotografica come mezzo, ma la fotografia appunto è solo un qualcosa in più che lega la persona al suo interesse o al luogo e alle situazioni che ama frequentare.

Poi uno il senso a quello che fa lo dà.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:45

Si, siamo invasi di "Street photographer" e temo che molti in effetti lo facciano in maniera superficiale.


Un po' come collezionisti "estetici" di circostanze, ma senza un progetto narrativo con un senso compiuto. Tematica piuttosto "sottile"...

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:56

Diebu, hai detto tante cose interessanti, ma vorrei soffermarmi su queste 2:
-che cosa vi spinge a voler riprendere scene di vita altrui?
-che cosa ve ne fate poi delle foto?


personalmente ho praticato ogni genere fotografico, tranne la macro, in quasi tutti i generi non ho trovato alcun risvolto psicologico o emotivo. La fotografia come qualunque altro hobby implica un motivo per cui lo pratichi.
-Fotografare una modella, per quanto mi piaccia il genere femminile MrGreen lo trovo noioso, eppure mi piaceva tirare fuori idee elaborate in studio che mi portavano via anche giorni per realizzarle.
-Fotografare un paesaggio, si bello, ma nulla che vedere con ciò che riportava la mia memoria, e ciò che l'occhio mi permetteva di ammirare, infinite sfumature di colore, eppure riguardavo le foto (anche i migliori maestri di questo genere) e non mi emozionavano.

Perchè fotografare scene di vita altrui? Semplicemente perchè è bello conoscere gente sconosciuta. Scuste il gioco di parole.
Non sono un tipo che scatta da distanza chilometrica come un cecchino con un superzoom da 800mm. A me piace stare a distanza di un braccio o meno dalla gente. Se mi colpisce una scena, voglio conoscere la persona che l'ha creata, o la persona che ci si trova dentro. Chi è quel pescatore? Perchè si trovava li? Come mai si stava incazzando con un cane? Per assurdo, l'aspetto umano, che viene vissuto dal punto di vista del diritto alla privacy, è la cosa che più mi spinge a cercare nuovi scorci, e riprovare sempre ad andare nei posti che ormai conosco alla perfezione. Cercare le sfumature.

Sul cosa me ne faccio, bhò!! Probabilmente nulla, ma mi ricorderanno sempre quel momento vissuto, che sò, con dei bambini che hanno fatto a gara di tuffi da un peschereccio d'altura mentre era alla fonda. E quella foto mi farà tornare alla mente ogni dettaglio di quella giornata.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:13

che cosa vi spinge a voler riprendere scene di vita altrui?


Il fatto di aver voglia di raccontare storie, siano esse esistenti o meno.
E raccontare non fa sempre rima con inventare. Catturo un'immagine che ha qualcosa (non necessariamente reale) che aiuta chi osserva a costruirsi una storia partendo dall'immagine che ha davanti.
Almeno per me è così.

che cosa ve ne fate poi delle foto?


(Se pubblicabili)
Le espongo stampate in mostre, festival.
Le vendo.
Le pubblico in libri.
Le regalo.

(Se non pubblicabili)
Le guardo. MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me