RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 7





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:59

Io da paesaggista faccio di base sempre il bracketing, per ogni immagine faccio 3 scatti poi decido in PP cosa fare, se è vero che l'occhio risolve 24 stop non esiste macchina al mondo in grado di eguagliarlo, quindi 3 scatti sono essenziali per poi fare quello che serve

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:02

Come ho detto quando hai scene ad alto contrasto e devi recuperare un cielo o una zona d'ombra, se devi lavorare sul singolo scatto è sicuramente un valore importante poichè ti permette di strapazzare di più il file.
Certamente sarà utile anche in altri campi, dove la scena presenta dei forti contrasti.
Per fare un esempio io a volte faccio delle doppie esposizioni o degli hdr con un singolo scatto, uso una canon 70d quindi non posso esagerare, con una gamma dinamica maggiore puoi permetterti di farlo in più occasioni.
Comunque ragazzi le foto le fa lo stesso, semplicemente non è la più indicata per le esigenze sopracitate..

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:20

Ok, quindi è abbastanza frequente l'utilizzo, ciò spiega la delusione (già dimostrata nelle precedenti puntate del thread MrGreen).

Di casi in effetti ce ne sono altri, io scatto spesso in pieno sole e con i circa 12ev di 5DII ed M3 (sì, arriva a 11,7 Eeeek!!!) mi sono ritrovato diverse volte ad arrivare a bruciare le luci, ma in JPEG. Nel genere che pratico erano luci da bruciare, il loro recupero avrebbe stravolto il contrasto della scena, ma nel RAW c'erano tutte. L'unica volta in cui ho bruciato irrimediabilmente è stato quando il rotellone posteriore ha sovraesposto di 3 stop di suo, e ci ho tirato fuori dei BN piacevolmente contrastati MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:30

se è vero che l'occhio risolve 24 stop non esiste macchina al mondo in grado di eguagliarlo,


Non so se l'occhio registra 24 stop, ma di sicuro un monitor non riesce a visualizzarli, e tantomeno una stampa :)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:33

Bha, secondo me, per quanto si può esser scontenti (ma ancora è tutto da vedere) del sensore, state esagerando troppo. Come se la fotografia di paesaggio dipenda tutto dalla gamma dinamica. Maledetti social network, maledetti forum

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:49

Antonio hai già cambiato idea...?MrGreen
Io sono contento perché così non ho neanche il dubbio se cambiare la mia 6d...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:00

Come se la fotografia di paesaggio dipenda tutto dalla gamma dinamica. Maledetti social network, maledetti forum


Basta non cagarli e comprare ciò che serve...la cosa è davvero semplice semplice.;-)

user36220
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:16

Grande Alessio, sempre saggio! MrGreen ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:32

'Far uscire oggi nel 2017 una macchina con un sensore anacronistico la ritengo un grande sbaglio e non ne capisco il motivo se non l'arrivo di una nuova macchina che si inserirà a breve in una fascia superiore che possa essere dedicata ai paesaggisti... '
Ecco per me questo è il succo del discorso. Hanno migliorato AF e raffica perchè la 6D2 NON è destinata allo stesso pubblico del 2012. Vedrete che la ML arriva e sarà quella la macchina per chi ha la 6D. E questa resterà entry level FF all around.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:40

Gian78 non ho cambiato idea, non la comprerò perchè comunque non guadagnerei in QI rispetto alla 6D (anche se migliorerei l'esperienza d'utilizzo), però è una noia leggere pagine e pagine di sta storia del dynamic range, anche abusata da gente che di cosa ci sia dietro la fotografia di paesaggio non sa una cippa.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:27


Hanno migliorato AF e raffica perchè la 6D2 NON è destinata allo stesso pubblico del 2012.

Hanno migliorato quelle caratteristiche proprio perché le critiche principali della clientela erano relativa a tali aspetti. A mio avviso il novero di potenziali clienti è decisamente più ampio, proprio a seguito di ciò.

Chi si diletta nei recuperi ombre estremi sarebbe stato insoddisfatto già nel 2012 con la prima 6d e, allora come oggi si sarebbe orientato su altri prodotti. Peraltro la 5d mark IV è maggiormente competitiva sotto tale aspetto.

Vedrete che la ML arriva e sarà quella la macchina per chi ha la 6D. E questa resterà entry level FF all around.

Non vi è alcuna conferma della cosa, e le attuali implementazioni del dual pixel cmos sono MOLTO lontane dal fornire delle prestazioni al pari dei sistemi autofocus di una reflex di fascia medio-alta, in particolare con i teleobiettivi. A questo si aggiunge il problema dell'eccessiva area coperta dalla singola zona af, più che doppia, rispetto a quella di un punto af di una reflex, ed è facile intuire quali limitazioni porti la cosa, ad esempio nella fotografia ritrattistica.

Dubito che si avrà una mirrorless full-frame a breve, nel sistema eos.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:37

Hdb, Canon potrebbe sempre fare una ML FF con una Max DR al top ma un AF non all'altezza, così vedremmo thread perfettamente complementari a questi MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:43


Hdb, Canon potrebbe sempre fare una ML FF con una Max DR al top ma un AF non all'altezza, così vedremmo thread perfettamente complementari a questi MrGreen

Il problema è che l'operazione sarebbe un bagno di sangue economico, dato che il costo della fotocamera sarebbe probabilmente superiore a quello di una 6d mark II.

La mia congettura è che lavoreranno ancora molto sull'attuale serie m (che da m3 a m5/m6 ha avuto un notevole salto qualitativo, per fruibilità generale, ma vi è ancora non poco margine di miglioramento, rispetto a ciò che offrono altri), prima di considerare una versione con sensore full-frame.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:46

Hanno migliorato quelle caratteristiche proprio perché le critiche principali della clientela erano relativa a tali aspetti. A mio avviso il novero di potenziali clienti è decisamente più ampio, proprio a seguito di ciò.

Chi si diletta nei recuperi ombre estremi sarebbe stato insoddisfatto già nel 2012 con la prima 6d e, allora come oggi si sarebbe orientato su altri prodotti. Peraltro la 5d mark IV è maggiormente competitiva sotto tale aspetto.


Sono daccordo con te, ma dopo 5 anni il sensore anche se di pochissimo dovrebbe essere migliore o almeno uguale e non peggiore come si è visto. Sempre che sia realmente così..

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 23:02

Il problema è che l'operazione sarebbe un bagno di sangue economico, dato che il costo della fotocamera sarebbe probabilmente superiore a quello di una 6d mark II.

La mia congettura è che lavoreranno ancora molto sull'attuale serie m (che da m3 a m5/m6 ha avuto un notevole salto qualitativo, per fruibilità generale, ma vi è ancora non poco margine di miglioramento, rispetto a ciò che offrono altri), prima di considerare una versione con sensore full-frame


Sono perfettamente d'accordo, se Canon tirasse fuori una ML FF con un AF non più che perfetto, altro che menata della DR della 6D II, non le sarebbe perdonato nulla (giustamente). E non lo farà sicuramente adesso, con la contrazione del mercato.

www.photocounter.com.au/2017/canon-interchangeable-cameras-bottoming-o



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me