| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:29
"Con la stessa logica di "castrare forzatamente" i sensori la Canon non avrebbe dovuto allora fare uscire la 80d che ha di fatto levato molti clienti alla 7dmkII ;-) " Ni perché i prezzi sono si dannatamente vicini ma non lo sono le prestazioni pure e che prende la 7d lo fa per cose molto specialistiche 5d4 e 6d2 fac-simile invece per me si rivolgerebbero ad un pubblico estremamente vasto in cui l'intersezione dei due parchi acquirenti sarebbe quasi pari all'unione degli stessi .... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:31
Ripeto francesco.... Perché dovrei preferire una 6d2 a una 5ds? E ancir peggi per canon... Perché partendo da zero vista la concirrenza perché dovrei acquistare una 6d2 e non una d750? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:36
Non capisco chi dice che si voleva una 5dmk4 al prezzo di una 6d.. ma scusate, ad esempio in nikon; una d610 una d750 hanno fatto interrompere le vendite ad una d810? A me pare di no. Si chiedeva semplicemente una macchina con tutti i limiti operativi (un solo slot per le memorie, no 4k, no joystick, no 1000 punti autofocus etc) ma un sensore con la nuova tecnologia canon. Io ho fatto il passaggio da Nikon a Canon solo 4 anni fa.. scusate ma a me sembra che chi usa Canon da tanto tempo oramai ci abbia fatto l'abitudine;, sa che il "suo brand" è avaro e mette le attenuanti tipo, come ho fatto a fotografare fino ad oggi, volevate una 5dmk4 a 2000 euro e... altre similari. Non so probabilmente io è relativamente poco che uso questo sistema ma sinceramente la politica Canon sulle fotocamere non riesco ancora a digerirla. Ovviamente sono mie opinioni. |
user72463 | inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:36
non credo ci sia molta gente che parte da zero con una full frame da 2000 euro,di solito ci si arriva passando da apsc,qualcuno fa il cambio di brand,ma son pochi. cmq la 5ds mi ha sempre incuriosito,ma pure intimorito per via dei file abnormi e per il fatto di non avere obiettivi top di gamma in grando di farne risaltare il sensore super risoluto.. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:43
“ Intanto in nikon la d750 è avanti anni luce rispetto la 6dmkij come sensore e af e costa meno......e la d610 anche è avanti come sensore...tu dici sognare? No, qui nessuno sogna, ma un sensore migliore era il minimo che ci si aspettava....avrebbero venduto meno 5dmkiv? Bhe avrebbero guadagnano anche con la 6dmkii, mica la dovevano regalano. „ scusa ma a parte che chi vuole una nikon d750 ha altri problemi da affrontare....ma qui si parla di un corpo macchina canon destinato principalmente a chi in canon già c'è e vuole passare da APS-C a FF. Dubito che una grossa fetta di mercato arrivi da zero e si comperi una FF come primo corpo macchina. Le differenze fra il sensore della 6D e quello della 5DIV ci sono ma non sono tali da giustificare, a mio avviso, uno step intermedio. Ovvimente stiamo parlando in termini di marketing. Un miglioramento avrebbe avvicinato troppo le due macchine. Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sto ipotizzando il ragionamento di canon. La 6DII a mio avviso, si rivolge ai proprietari di APS-C o di vecchie 5DII che non hanno fatto il passaggio a 6D per via del suo AF e solo marginalmente, credo, ai proprietari di 6D i quali saranno maggiormente invogliati, soldi permettendo, a passare alla 5DIV |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:48
“ E' accaduto qualcosa di simile con la 5d mark IV: le critiche principali alla 5d mark III riguardavano la gamma dinamica del sensore, e il rumore a pattern fisso. Sulla 5d mark IV hanno migliorato notevolmente tale aspetto, e quindi le critiche si sono spostate sul fatto che non offre la modalità video in 4k a 60p (e full-hd a 120p), al fatto che 30 megapixel e 7 fps siano pochi ecc. „ ...concordo. ottimi motivi per lamentarsi se ne troveranno sempre :) |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:53
Canon mi tiene per le palle grazie alle ottiche ma prima o poi.. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:53
“ andiamo piano e capiamoci : nessuno voleva un sensore migliore della mark4 , ma nemmeno uno peggiore di quella vecchia ( sempre se i samples sono corretti ,etc et ... ) . Una via di mezzo era piu' che lecita. Oppure adesso un utente Canon deve invidiare un sensore di una aps-c che costa 1000 euro in meno ? „ personalmente leggo questa impostazione di canon come una scelta esclusivamente di marketing. avvicinare troppo le prestazioni di 6DII e 5DIV avrebbe generato una sorta di cannibalismo fra i modelli. Aggiungere un modulo AF più performante al sensore della 6D è una mossa per andare incontro alle esigenze del mercato che, ricordiamolo, non è fatto principalmente dagli utenti di un forum di appassionati, mantenedo netta la differenziazione fra serie 6 e serie 5. Poi si può discutere questa decisione...ci si può rammaricare o altro, ma in termini di posizionemento mi pare una scelta corretta e condivisibile...vista con gli occhi dell'azienda ovviamente... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:55
“ Canon mi tiene per le palle grazie alle ottiche ma prima o poi.. „ anche queste sono scelte...occorre sempre valutare se nel cambio ci perderesti maggiormente con la svendita delle ottiche ed il loro riacquisto con altro brand, oppure con l'acquisto di un corpo top canon |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 19:58
Intanto la mia è una di quelle che rimarrà a scaffale. Le ottiche sono meravigliose in effetti..rode un pò come dice qualcuno vedendo altri brand ma sta di fatto che si continua a fotografare lo stesso. Io sono amante anche della tecnologia e della sua evoluzione percui mi sarebbe piaciuto sfruttare un po anche sta benedetta gamma dinamica che a volte può essere utile. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:05
Fabrizio io non ci ho fatto nessun callo, semplicemente non mi stupisce... Lo avrebbe fatto di più la una 6d come si sbandierava. D610/750 e 810 sono quanto di meglio segmentato ci sia ora nel mercato. Nikon con questi tre modelli ha creato per me una situazione che Canon non ha coperto perché la 6d avrebbe dovuto coprire la 610, la 5d4 la 750 (e non è così sia per prezzo che per performance a favore della mk4) e la 5ds la 810 ma anche lì i costi proibitivi hanno fatto sì che non ci fosse nussuna marcatura stretta il risultato è che ci si è trovati con una entry level da 1000 euro e due "big shot camera" da 3000 testoni anzi.....di più 3500/3800 @Angus concordo con te in linea generale ma la paragoni a una 6d2 al lancio contro una svalutata a causa del prezzo irragionevole di Canon. Fra pochi mesi la 6d2 sarà a 1500 la 5ds ancora lì a 2300 .... 800caffè non sono acqua di rose e tieni conto che i file king size comportano ai più un bel esborso di denaro per il PC nuovo. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:10
Ragazzi...le ultime d750 non hanno problemi di sorta e si trovano a 1500 euro nuove...fate un po' voi... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:14
è il motivo per cui ho abbandonato Canon e son passato a Nikon, anche se per astrofotografia Canon è più comoda In fin dei conti la reflex la uso per le foto normali Se i due colossi continuano così.. c'è da puntare al terzo incomodo |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:15
Stefano come mai è più comoda? La 810a non va bene? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:16
Vorrei far notare che spesso chi passa daapsc a ff rifáil parco ottiche.... Io feci così....avevo nikon apsc....ma odiando il live view nikn passai a canon (6d)....senza problemi...perché avevo solo lenti per apsc.... Vero francesco il discorso della svalutazione...anche se forse sei un pelo ottimista con la forbice.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |