RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima post produzione si fa al momento dello scatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima post produzione si fa al momento dello scatto!





avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:01

Voglio solo precisare quello che ho scritto. È ovvio che il BS non deve essere il ripiego per situazioni della fava. Dico che ci.sono situazioni in cui.speri la super luce ma non c'è... Allora, piuttosto che nulla, si prova a dare interesse alla foto con una LE. Le foto ovviamente sono diverse il che non vuol dire peggio o meglio. Nei ruscelli personalmente preferisco un acqua.piu dinamica e quindi il filtro spesso non serve. Ma sono scelte personali.
Come dice Uly il punto è si può o no senza filtri? Per me si nel 90 % dei casi e anche senza troppo sbattimento in post. Per il pola invece non ci.son santi.

user4758
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:12

è la stessa identica cosa, ti assicuro che su photoshop è come avere il filtro davanti all'obbiettivo, solo che lo puoi muovere e modificare a piacimento, sia in intensità/morbidezza, se poi vuoi strafare ti metti a fare le maschere precise sull'orizzonte, che anche li non è niente di complicato, ma riconosco che c'è da perderci un po' più di tempo.


Husqy, allora non ci capiamo... e comunque i filtri degradanti li uso anch'io in Lightroom ;-)

Per fare la stessa cosa del GND dovresti prima di tutto fare due scatti (uno esposto per il cielo e l'altro per il terreno) e poi fonderli in PS, le macchine non hanno gamma dinamica infinita! a parte la 5DIV ovviamente, ma non sicuramente la 6DII! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:19

Per fare la stessa cosa del GND dovresti prima di tutto fare due scatti (uno esposto per il cielo e l'altro per il terreno) e poi fonderli in PS
si è quello che sto dicendo, la fusione la fai con la sfumatura, che decidi in pp quanto netta o morbida, per questo dico che è meglio farlo in pp che col filtro, perché hai un controllo migliore.

comunque si ci vogliono due scatti, ma non è un discorso di gamma dinamica, ma di qualità, avendo la d800 potrei fare anche un solo scatto, ma minimo ne faccio sempre due

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:22

ma minimo ne faccio sempre due


che poi fondi con PS...e per farlo senza aloni e porcate varie, un minimo di conoscenza del mezzo e di pazienza sono necessari...ma se non hai PS? se usi LR o C1?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:24

O dxo?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:29

DIgradanti, non dEgraganti! Sorry

I raw delle macchine moderne ormai consentono di fare ottimi HDR con un solo scatto, anzi io riesco a farli solo così perché quando ho provato a sommare più pose coi tool di PS o LR mi escono sempre risultati orrendi.
Ho provato cinque pose nel bosco puntando gli alberi allo zenit, sommandole veniva un effetto acquerello allucinante e la foto era totalmente irrealistica. Alla fine ho preso lo scatto a esposizione media, ho alzato le ombre e abbassato le luci ed è venuto perfetto facendo 1/50 di fatica.
Stessa cosa per questa foto:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2404408&r=27821&l=it
Il jpg uscito dalla macchina ha le nuvole bianche e i tronchi neri! Insomma che volere di più? Anche la tecnica del bracketing possiamo riporla per sempre nel cassetto dell'obsolescenza. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:36

che poi fondi con PS...e per farlo senza aloni e porcate varie, un minimo di conoscenza del mezzo e di pazienza sono necessari...ma se non hai PS? se usi LR o C1?


puoi fare tutto su LR anche con 2 o più scatti, è di una semplicità e velocità imbarazzante...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:36

Vero. Una tecnica che uso molto, mutuata dall'astrofotografia, è quella di unire 5-10 scatti identici fatti in raffica con esposizione ETTR (facendo una media). Molto meglio se su cavalletto. La gamma dinamica aumenta enormemente e i neri sono pulitissimi, lasciando infinite possibilità in fase di sviluppo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:43

A meno di casi particolarissimi oggi come oggi nel paesaggio credo che in camera abbia senso agire sulla polarizzazione e sull'inibizione della luce su tutto il fotogramma...

Tradotto...montare il polarizzatore e i filtri ND...
Si tratta di effetti impossibili da replicare (pola) in post o molto difficili/inutilmente faticosi da replicare (allungamento tempi con effetti connessi)...

I gnd li ritengo personalmente un pò superati, a meno di casi particolari (un esempio possono essere le lunghe esposizioni con cieli molto luminosi)

Ora stanno andando di moda le esposizioni multiple in camera...E' una tecnica che ancora non apprezzo appieno, ma che può essere a tutti gli effetti definita post produzione in camera...

user4758
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 14:49

DIgradanti, non dEgraganti!


no, no degradanti! perché degradano la qualità! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 15:06

puoi fare tutto su LR anche con 2 o più scatti, è di una semplicità e velocità imbarazzante.


hai mp MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:44

Ragazzi non fate disinformazione, i filtri non sono né inutili né tantomeno emulabili via software, poi è chiaro che non a tutti piacciono e molti preferiscono perdere più tempo davanti al pc, ma dire che nel 2017 non servono a niente è pura disinformazione.

Fare tutto sul campo e con un solo scatto (sopratutto) aiuta tantissimo, es:
1) non hai effetto ghost su oggetti in movimento
2) foto sostanzialmente "pronta" e che necessita soltanto di qualche click sulle curve in PP

vi assicuro che anche con 4 stop hard quando hai il sole nell'inquadratura la GD estesa della 5d4 non basta e devi comunque esporre per le luci e recuperare le ombre in PP, poi io non so voi, ma io quando scatto una foto non è che ne scatto una sola, provo diverse inquadrature, diversi settaggi o semplicemente diversi tempi di "luce" (all'alba ed al tramonto la luce cambia in pochi attimi quindi semplicemente vedo una luce migliore e riscatto la stessa foto di 30 secondi fa...).
Per avere la foto "buona" magari ne scatto 20, immaginate il casino a fare un bracketing in queste condizioni, sarebbero 60 foto da controllare o unire, per non parlare del fatto che un file HDR occupa tantissimo spazio sull'hd ed è pesantissimo da elaborare; o ancora di quando acchiappi le condizioni giuste: tutto perfetto, luce, composizione e tutto il resto e ti ritrovi con la versione sovraesposta dell'hdr che è leggermente mossa per via dei tempi lunghi (eh sì, capita anche su cavalletto)...
Insomma no, i filtri hanno la loro utilità... ;-)


Poi è ovvio, si scatta lo stesso, anche a me è capitato di partire e andare a scattare avendo dimenticato a casa holder e/o filtri, ci si adatta ma porca miseria quante bestemmie!! MrGreen


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:49

Non faccio alcuna disinformazione
L'effetto del gnd, a parte alcuni casi (come ho specificato) si riproduce perfettamente in post...Anzi, soprattutto con orizzonti frastagliati l'effetto è decisamente migliore e più naturale se fatto in post...
Certo, bisogna carsi il cu.lo a studiare le maschere di luminosità ed esercitarsi a fare dei blend...Ma questo è un dato di fatto...
Poi, per carità, se uno per scelta filosofica vuole usare i gnd...Liberissimo...
Come detto, esistono alcuni rari casi in cui il gnd può servire ancora...Ma nel 90% delle situazioni l'esposizione multipla o addirittura una singola esposizione (con le nuove reflex con 14 stop di gd) si fa tutto...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:54

poi io non so voi, ma io quando scatto una foto non è che ne scatto una sola, provo diverse inquadrature, diversi settaggi o semplicemente diversi tempi di "luce" (all'alba ed al tramonto la luce cambia in pochi attimi quindi semplicemente vedo una luce migliore e riscatto la stessa foto di 30 secondi fa...).
Per avere la foto "buona" magari ne scatto 20,

Concordo pienamente, anche io preferisco utilizzare i filtri, ma non per il numero di foto da fare, io ne scatto solo una, dopo che ho scelto accuratamente l'inquadratura e l'esposizione, massimo 2 se l'esposizione è particolarmente critica o se faccio lunghe esposizioni e quindi non posso prevedere esattamente il risultato (uso la pellicola), oppure se la scena è ad alto contrasto e quindi magari in fase di stampa posso scegliere quale dei due negativi è più facile da stampare.
Mi piace selezionare prima dello scatto e avere poche foto tra cui scegliere (nonché digitalizzare visto che mi faccio anche una copia digitale con lo scanner).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:58

A pellicola è tutta un'atra storia...Ovvio che si deve fare tanto in camera...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me