| inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:04
Sergio non ha molta importanza che l'85mm f1.2 Canon sia scarso ai bordi, è una lente indicata al ritratto, dove i bordi possono anche concedersi il lusso di essere pessimi! un 24-70 invece è importante che renda da bordo a bordo proprio perchè con questo vetro si fanno spesso anche panorami (non proprio ampissimi ma si fanno) le ottiche da ritratto con bordi pessimi passano spesso inosservate proprio per lo scopo per le quali sono state pensate. |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:14
Verissimo Lucy. Tanto per dire nella mia galleria ho postato un'immagine fatta a 70 2.8 con il Tamron 70-200 G2. Dalle prove in rete questa focale a TA viene giudicata così così. Dimmi tu se può essere vero. Questa ottica la uso principalmente per paesaggi e ritratti e la posto per mostrare il mio set di prova. Altro set quasi all'infinito ma fa troppo caldo per uscire. Non voglio insegnare nulla a nessuno anzi, ho molto da imparare, ma mi piacerebbe vedere come va il Sigma ART a 70 2.8. |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:33
Lucy, volevo solo aggiungere un commento. Ha mai fatto caso al fatto che quasi tutte le foto riprese con il Canon 85 1.2 su questo sito hanno il faccione del soggetto accuratamente ben centrato? Sarà un caso, una tecnica compositiva oppure anche un appiattimento a canoni tipo foto tessera ( bellissime foto comunque anche se super elaborate e valorizzate da modelle da schianto) che sembrano quasi fatte per decantare i pregi dell'obiettivo? |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 16:15
...non sembra migliore del Tamron... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:17
“ ...non sembra migliore del Tamron... „ anche io sono del tuo stesso avviso , tant'è che ho appena ricomprato un tamron usato della cui qualità ero più che soddisfatto. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:25
Diciamo che se volessi prendere un'ottica del genere adesso prenderei il Nikon AF-S 28-70. OK, non è stabilizzato ma ha i filtri da 77mm e immagino abbia una resa superiore |
user80044 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:36
Come prime impressioni non mi entusiasma, pero non ho mai avuto un 24-70 |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:18
Dimenticavo: scatti eseguiti su cavalletto e messa a fuoco in Live view al centro. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:54
Non so se qualcuno ha già guardato i raw che ho messo. Io forse sono orbo, ma non vedo nessuna situazione catastrofica riguardo la nitidezza. Certamente cala ai bordi, ma non credo che il risultato sia così male per un 24-70. Ricordo che il test è stato fatto con una D750, quindi bisogna tenerne conto se si è abituati a guardare i file a 36 o 42 Megapixel senza filtro passa basso delle varie D810 e A7RII. Poi magari non ci vedo bene io e la qualità del test è quella che è, ma la vedo così... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:32
Giovanni i RAW li ho guardati io con attenzione direi senza ×a e senza lode questo Sigma ma comunque in linea con il tipo di ottica che è considerando che costa la metà delle ottiche originali, direi che è una buona lente secondo me. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:46
grazie Giovanni, le ho visualizzate anche io. Mi sembra che a f2.8 i problemi maggiori siano ai bordi, dai quali non si può pretendere chissà quale risoluzione. Ma è un problema presente anche sul mitico canon II tanto per intederci. Aspetterò tDP per vedere di quale entità è il fenomeno. Il problema a 24 mi pare che sugli angoli sia evidente per la lunghezza di circa 3 mattonelle. A 35mm mi pare che centralmente ci sia un'ottima risoluzione, ma ai bordi mi sembra che resti morbido. A 50mm ho avuto la sensazione di un campo più unifome con una lievissima perdita in centro ma un recupero ai bordi, fenomeno di cui stento a credere, potrei avere sbagliato e visto fischi per fiaschi, perchè normalmente il top in queste ottiche è proprio a 50mm mentre in questa mi sembra a 35 al centro. A 70 mi sembra che conservi la stessa caratteristica del 24. Grosse lacune non ne vedo, considerando che siamo a f2.8. Miracoli Art style neanche. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:29
In ogni caso per mettere alla frusta queste lenti serve almeno la D810, con i sensori da 24 mpx se la cavano benino tutti, io la differenza la vedo con le bigmpx. |
user65671 | inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:05
Mi sembra solo che i bordi e le zone periferiche siano un lochino più morbide del centro. Specialmente a 24 e questo conferma le prove dei tester. Nulla di drammatico ma si vede che è uno zoom come è logico che sia. Niente miracoli, quindi, ma un'ottica a livello dei migliori zoom. Secondo mè da quel poco che posso giudicare dalle tue prove ha un comportamento analogo al Sony GM. Mi piacerebbe provarlo sulla mia A7Rii. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |