| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:02
“ Allora uso la Leica S che va meglio di quello che pensi, lo avrei fatto solo per avere la possibilità di mettere a fuoco automaticamente su punti decentrati.;-) „ si ma lo puoi fare, sposti il punto decentrandolo, metti a fuoco a mano e ti da la conferma del fuoco, poi magari lo sapevi ma non ti interessa farlo a mano. “ Purtroppo la Fuji GFX non mi va giù!!! Triste Perché non hanno fatto un corpo come la x1d o una xpro2 più grande? „ la fuji ha fatto un prodotto per beccare più fetta di mercato possibile, sia per chi la usa in studio, sia per l'amatore che se la vuole portare in giro. Hasselblad ha già la macchina per lo studio, se tirava fuori un prodotto simile alla fuji non avrebbe più venduto il corpo HD, hanno voluto fare un prodotto rivolto esclusivamente al fotoamatore. La X1D non la usi in studio... “ Rimane lo schermo posteriore basculante che sarebbe un plus ma è troppo poco! „ il plus sono la miriade di accessori che già ci girano attorno, ma hai dato un occhio a quanta roba è già uscita per questa piattaforma? tutto, non manca nulla. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:25
“ si ma lo puoi fare, sposti il punto decentrandolo, metti a fuoco a mano e ti da la conferma del fuoco, poi magari lo sapevi ma non ti interessa farlo a mano. „ Con la Leica S in Live-view puoi mettere a fuoco in qualsiasi punto in Autofocus e con il focus-peacking in manuale e quindi manuale per manuale tanto vale. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:26
La Fuji l'ho già provata. Non è piccola, ha i problemi di mosso come tutte le altre, non trasmette feeling (sembra una scatola vuota). Prometto di andare a riprovarla e di portarmi dietro anche la S, così vedo e tocco con mano in un confronto diretto! Magari è una piacevole sorpresa, anche se sono un po' prevenuto! Intanto guardo gli accessori e il loro utilizzo, anche se non ne ho mai avuto la necessità! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:28
quando ho provato la X1D penso di aver atteso 8/9 secondi prima di fare il primo scatto. Mi dispiace ma aspetto la X2D |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:10
La Fuji ha problemi di mosso? Come fa senza specchio ad aver problemi di mosso? Per il piccolo ti do ragione, ma non credo la volessero fare piccola, come ti ho detto è una macchina adatta a tutto, prova a mettere un tele sulla X1d... strappi il bocchettone e non riesci a tenerla in mano... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:25
mi riprometto di provare la fuji a settembre |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 0:38
Pensate se Sony dovesse uscire con una A10 MF stabilizzata sui 5assi e con otturatore elettronico! Caspita! Che botta darebbe al mercato MF, magari con adattatore per montarci le ottiche S, H V ecc... La prenderei usata, quando disponibile, come primo o secondo corpo! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:55
Credo che sony non sia intenzionata a portarsi su questo formato, visto gli investimenti che stà facendo sulla A7 e A9. Con l'uscita dei G master e l'evoluzione del loro FF le piccole differenze saranno sempre meno. Il progetto S2, che Leica chiama pro format , è nato quando c'era ancora la M8 e li le differenze si vedevano. Ora con lo sviluppo di nuovi sensori e l'uscita della SL con ottiche dedicate, sarà veramente dura far coesistere i due sistemi. Pero' questo a fatto si che i prezzi del sistema S crollassero , e come ti dicevo hai fatto bene. La cosa che non capisco è come L'hasseblad abbiano fatto uscire la X1D con un tale "shutter lag". Accendi la macchina e appare il loro logo, 5 secondi, poi appare il menù' altri 2/3 secondi. Primo scatto dopo 9/10 secondi!!!. Poi la cavolato dell'otturatore negli obiettivi. Questi si sono bevuti il cervello |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:13
“ Credo che sony non sia intenzionata a portarsi su questo formato, visto gli investimenti che stà facendo sulla A7 e A9. „ mah sai... i sensori per medio formato già li ha, anzi ha il monopolio, quindi non sarebbe manco un problema... il problema se mai sono gli attuali concorrenti che comprano sensori da sony... chiuderebbero i ponti se sony gli giocasse lo scherzetto, però tutto ci sta. “ Poi la cavolato dell'otturatore negli obiettivi „ beh cavolata... parliamone... vuoi il sincro flash su 1/2000 di sec? o ti basta 1/250s? |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:35
pensavo che non si usassero più i flash Trovo molto più utile usare in tempo elettronico a 1/16000 per poter usare le ottiche super luminose di giorno senza filtri ND. Poi l'otturatore negli obiettivi addio effetto bokeh per i punti luce |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:35
pensavo che non si usassero più i flash Trovo molto più utile usare in tempo elettronico a 1/16000 per poter usare le ottiche super luminose di giorno senza filtri ND. Poi l'otturatore negli obiettivi addio effetto bokeh per i punti luce |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:51
Io sono rimasto scioccato quando qualche giorno fà è stata postata da Zeppo la foto di una foto fatta con la X1D, in cui si metteva in evidenza un bokeh fatto a TA "ottagonale" fatto con il 90 xcd... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:01
proprio a quello mi riferivo è tipico dell'otturatore nell'ottica. Per me non è accettabile...... compro fuji |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:32
dove sono i punti luce in questa foto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |