| inviato il 06 Luglio 2017 ore 3:17
ma veramente leggendo i post sopra ho l'impressione che si sia capito poco che tipo di macchina sia la 6dII. cioè sono d'accordo nel definire una 6d prima versione "entry level" ma una macchina ff con 45 punti di messa a fuoco TUTTI A CROCE, sensore che riesce a produrre immagini pulite fino a 40.000 iso, corpo TROPICALIZZATO, ( e qualcuno sopra si è preoccupato del fatto che fosse economico ) tempi di scatto comunque dignitosi - raramente sono arrivato nella mia vita ad 1/4000 - una nuova batteria che dura molto più tempo - 1200 scatti! più della 5d IV sistema dual pixel performance migliori dell'af a bassa luce della 5d III una raffica di 6.5fps contro i 6 della 5d III... oltre a tante altre chicche come il display orientabile e ribaltabile che è fenomenale proprio per certe foto professionali che una volta si facevano con le medio formato e il pozzetto, ... NON è una entry level. Entry level è un termine che non credo si possa adattare a qualsiasi prodotto che semplicemente costa meno di altri dello stesso produttore appartenendo ad una categoria, ma che ha, in assoluto, rispetto anche alla concorrenza, delle caratteristiche minimali che lo rendono intrinsecamente incompleto anche se gli permettono di appartenere a quella categoria. Una ff con tutte le caratteristiche della 6d II non ha senso chiamarla o pensarla come entry level. guardando questo video tra i tanti, l'uso che fa della macchina, e le considerazioni che fa a voce... io ho pochi dubbi anche se si rinuncia alle cf e ad un corpo un po' più prensile. Non capisco neanche il senso di dire che per caccia fotografica debba essere peggiore della 5d III. L'unica cosa che mi dispiace è che il sensore è [edit] 0.1mm più bassodella 5d III |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 7:39
se hai già una 6D prenderei la 5DIII (a 1300-1400) senza vendere la 6D |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:22
“ il sensore è 1mm più basso della 5d III „ 1mm più basso? cioè? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:45
Per la classificazione, io mi riferisco a quella che usa Canon Italia: www.canon.it/cameras/dslr-cameras/ Comunque si considera entry-level qualunque strumento che è il primo alla base della sua categoria. Anche nel settore delle MF esistono dei modelli di "entrata nel livello" anche se costano 15 o 20 mila Euro. |
user72463 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:02
canon Italia la 6d e la 6d mark II le mette tra le macchine per appassionati,nella stessa fascia della 7d mark II che però ha sempre goduto di una nomea migliore |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:55
“ Non so se ne avete già parlato, ma perché le Canon hanno (solo?) i raw "compressi"? „ ">www.dslrbodies.com/cameras/current-canon-dslr-database/ „ è normale compressione lossless, completamente diversa da quella distruttiva che trovi in altre case. In pratica, con i raw canon non perdi nulla, mai (a differenza di altri, come dicevo). |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:02
Per me è la sostanza quella che conta e non il nome che viene dato ad una macchina. E di sostanza questa nuova 6DII, secondo me, ne ha davvero tanta. Basti pensare ai tanti professionisti che hanno usato e continuano ad usare la 6Dold. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:34
Sicuramente ad occhi chiusi consiglio l'acquisto della 6DII al posto della 5D3, parliamo di tecnologia del 2012 contro 2017 anche se le features della 5D3 , solo robustezza e basta sono migliori, ma la tecnologia, sensore etc no. Io per scelta non acquisterò mai la 6DII ,ma mi sento di consigliarla al posto della 5D3, che secondo me dovrebbe subire una significativa riduzione di prezzo dell'usato. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:41
“ 6d mk ii o 5d mkiii „ la 5d mkiii in particolare la mia che venderò verso Natale se tutto va bene. Spero che tu non abbia fretta |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:48
“ " il sensore è 1mm più basso della 5d III " 1mm più basso? cioè? „ 35.9 mm anziché 36 come la 5d. ehm ho sbagliato di un ordine di grandezza... un decimo di mm |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:32
Rammento che nessuna reflex Canon è "tropicalizzata": tale termine non appare in alcuna scheda tecnica. Viene fatto riferimento ad una "resistenza acqua polvere", che non è sinonimo di impermeabilità: anzi, in america e altri paesi utilizzano la più evocativa terminologia "dust&drip proof". Le immagini in cui appaiono reflex coperte da gocce d'acqua sono utili puramente a scopo pubblicitario: ciò che Canon offre è semplicemente una protezione da polvere (anche qui, non certo tale da resistere a tempeste di sabbia) e leggeri schizzi d'acqua, e sotto questo aspetto alcune fotocamere eos sono migliori di altre, ma nessuna di esse è ad esempio impermeabile dalla pioggia. Insomma, le resistenza acqua polvere paventata su alcune reflex Canon è semplicemente una protezione aggiuntiva, ma non una garanzia di poter operare con tranquillità in condizioni climatiche avverse. Canon stessa lo afferma, addirittura in un articolo relativo alle eos 1. snapshot.canon-asia.com/article/en/the-secret-behind-the-streamlined-d "The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." Eventuali danni non sono coperti da garanzia, peraltro. Insomma, va tutto preso cum grano salis: in caso di condizioni climatiche avverse è bene riparare l'attrezzatura, che si tratti di una 100d con un 18-55 stm o di una 1dx mark II con un 400 mm f2.8 L II is usm. Non a caso, Canon stessa ha in commercio dei teli impermeabili, studiati anche per le eos 1 e i superteleobiettivi serie L. store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-canon-erc-e5s-small/1758C00 store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-canon-erc-e5m-medium/1759C0 store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-canon-erc-e5l-large/1760C00 Spero che ciò chiuda la questione, dato che per ogni nuova reflex eos presentata insorgono sempre le medesime discussioni, circa la tropicalizzazione, quando il costruttore non garantisce proprio nulla in merito. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:40
ovviamente ho usato il termine in modo colloquiale come sempre in questi casi. non pensavo di fare foto subacque con la 6dII o di lasciarla nel deserto e riprenderla dopo qualche mese. di sicuro non è un corpo amatoriale in quel senso ed è un miglioramento rispetto alla 6d. del resto da quel che leggo non esiste una definizione precisa del termine "tropicalizzare" che di per sé dovrebbe semplicemente alludere ad una resistenza a climi come quello tropicale, in termini di umidità e polvere. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:43
anzi la definizione che ho trovato proprio in inglese è www.dictionary.com/browse/tropicalization "to adapt or make suitable for use in tropical regions, especially in regard to protection against the destructive effects of moisture and fungi." quindi usare il termine "tropicalizzare" non implica di per sé alcuna resistenza a piogge monsoniche. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:49
Il problema non è quello che implica o non implica il termine, ma l'ignoranza dimolti utenti che leggono e capiscono ciò che gli fa più comodo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |