RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt.6 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt.6 (continuo)





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:41

poi insisti a non capire che qui la garanzia non serve. e' un richiamo ufficiale. stop. la puoi aver comprata anche sulla luna. e fatta riparare su marte. ti devono rimborsare per il disagio arrecato e ti devono anche chiedere scusa che il tuo seriale e' stato messo in lista dopo un anno e mezzo. tutto il resto e' fuffa.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:43

Bitter
Ma il produttore non è obbligato a fornire 2 anni di garanzia ne a fornire garanzia su terminali import.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:45

si parla di garanzia. qui la garanzia non serve. te lo ripeto per l'ultima volta. e' un richiamo ufficiale. poi pensala come ti pare. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:46

E' la garanzia legale (quella offerta dal venditore) a garantire tali diritti,

Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore


www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:49

Spero vivamente che waake come tutti gli acquirenti che hanno pagato vengano rimborsati anche se personalmente penso che non dovevano pagare neanche prima ma dovevano far valere i propri diritti.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:52

li ha fatti valere. ha il seriale in lista. ora e' da capire come si procede. uno non poteva certo guardarsi la macchina sul caminetto nel frattempo che la casa madre immettesse i seriali mancanti. e' stato forzato a pagare dalle circostanze.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:52

Sul sito ufficiale si parla testualmente cosi':

www.nikon.com.hk/en_HK/service/service_advisory/d750-shutter-issue

RESOLUTION

Please contact your nearest Nikon service center if you own a Nikon D750 digital SLR camera to which this issue applies.
They will keep your camera, and examine and repair the camera's shutter free of charge, even if the camera's warranty has expired.
We will continue to strive to offer consumers products with which they will be fully satisfied.

Quindi anche a garanzia scaduta.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:56

Allora Nikon per email mi rispose picche, se il seriale non era nei richiami ci si attaccava, e mi indirizzò verso la garanzia del venditore (scaduta) o verso i centri autorizzati Nikon a pagamento; ora che però ha ammesso i suoi errori non può esimersi dal rimborsare, in quale modo vedremo... Evidentemente la polvere sotto il tappeto era diventata una montagna che iniziava ad oscurare il cielo=)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:58

uno non poteva certo guardarsi la macchina sul caminetto nel frattempo che la casa madre immettesse i seriali mancanti. e' stato forzato a pagare dalle circostanze.

Bitter,vedo che non leggi i link che posto, allora te lo metto x scritto:
garanzia del venditore
GARANZIA LEGALE SUI BENI DI CONSUMO: ECCO I DIRITTI DEI CONSUMATORI

1. Che cos'è la garanzia legale
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all'uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

2. Nei confronti di chi può essere fatta valere
Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore.

3. Contenuto della garanzia legale
In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.

4. Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).Le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono possono integrare clausole vessatorie ai sensi dell'articolo 33, comma 2, lettera b), del Codice del Consumo.

5. Obblighi del venditore
Il venditore deve:

prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica;
riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.
6. Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali
Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono né limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.

7. I poteri di intervento dell'Antitrust
I comportamenti di rivenditori o produttori che inducano in errore il consumatore sull'esistenza o sulle modalità di esercizio della garanzia legale di conformità, ovvero ne ostacolino l'esercizio stesso possono costituire pratiche commerciali scorrette, vietate e sanzionate dal Codice del Consumo. In tal caso, l'Antitrust può intervenire, a tutela del consumatore, accertando la violazione, imponendo la cessazione della condotta contraria alla legge, sanzionando i soggetti responsabili fino a un massimo di 5.000.0000 euro. L'Antitrust può anche accettare impegni dell'impresa, senza accertare alcuna infrazione, se essi hanno un impatto positivo per i consumatori. Non può invece risolvere le singole controversie. Infine, l'Autorità può accertare la vessatorietà di clausole inserite in contratti o condizioni generali di contratto tra professionisti e consumatori che limitano la durata della garanzia legale di conformità o la escludono del tutto, disponendo l'adozione di misure per informare adeguatamente i consumatori.

8. A chi rivolgersi
L'Antitrust ha un numero verde (800166661) attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, per richiedere chiarimenti. Per le segnalazioni all'Autorità occorre invece compilare il modulo disponibile nella sezione 'Consumatore' del sito www.agcm.it, e inviarlo direttamente via internet in formato elettronico, oppure via fax al numero 0685821256, o via posta all'indirizzo: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Piazza Verdi, 6/a - 00198 Roma.



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 10:11

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 10:44

non li leggo semplicemente perche' e' come dico io. la garanzia in questo caso non c'entra un tubo. non c'entra altro che nikon japan perche' e' un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale un richiamo ufficiale quindi puoi scrivere tutto quello che vuoi. ora rimborseranno coloro che si sono pagati la riparazione con un bel bonifico. punto. puoi scrivere la bibbia, ma e' come dico io e ne avrai le prove. abbi fede. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 11:01

e ovviamente la cosa verra' gestita da ltr. fidati. MrGreenCoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 11:13

Ciao a tutti! Andando in negozio a comprare una 750 nuova adesso, si può incappare in esemplari prodotti prima di settembre 2016? (Quindi con più probabilità difettosi) l'ansia sta salendo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 11:46

Ciao a tutti! Andando in negozio a comprare una 750 nuova adesso, si può incappare in esemplari prodotti prima di settembre 2016? (Quindi con più probabilità difettosi) l'ansia sta salendo


Le nuove produzioni sono esenti da qualsivoglia richiamo.
Perché siano 'nuove produzioni', assicurati che sia presente la Nital VIP
Per le Import, non saprei





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 11:50

Buongiorno a tutti, su suggerimento di Lore-71 copio/incollo qui un mio post di qualche giorno fa.

Non scrivo spesso, ma credo possa essere utile a chi magari ha problemi o solo sta valutando un acquisto.

Dopo circa un anno e mezzo la mia D750 presenta problema "Err" al primo scatto della giornata. Macchina che non rientra in nessun richiamo ufficiale Nikon.

La macchina l'ho presa insieme al 24-120 da Galaxiastore con l'estensione 4 anni di garanzia.

Contatto così Galaxia che tra i laboratori dove portare la macchina a riparare include Tecias, storico laboratorio di Firenze dove mi sono sempre trovato benissimo con il mio materiale Nikon.

Porto la macchina il 14 giugno; il titolare, persona gentilissima e disponibilissima, è già stato avvertito da Galaxia che mi sarei rivolto a loro. Tempo una decina di giorni e mi scrive dicendomi che la macchina è pronta e non potendo io andare a ritirarla nel breve chiedo che mi sia rispedita e relativo iban dove pagare il servizio.

Simone, il titolare, chiama Galaxia e la macchina mi torna a casa senza pagare nemmeno la spedizione di restituzione, tutto pagato da Galaxia.

Cosa posso dire? Trovo corretto lamentarsi quando è dovuto e trovo corretto lasciare prova di un comportamento esemplare sia da parte di Galaxia sia da parte di Tecias (su quest'ultima, per la verità, fin dall'inizio, non nutrivo alcun dubbio).

Ora, spero che l'otturatore che mi è stato montato sia buono e non venga fuori tra qualche tempo che ha ancora problemi.

Nel frattempo il mio seriale è entrato nel nuovo richiamo, ovviamente per ora mi asterrò dal fare qualsivoglia operazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me