RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:10

scala tonale


Esatto. Era il lemma più usuale. Poi Tutti Fotografi introdusse la variante "digradamento tonale" (o almeno è da loro che lo notai la prima volta), che è la stessa cosa.

Allora però le foto si stampavano e le si potevano osservare su un supporto opaco. Adesso vediamo l'immagine "retro" illuminata e per notare la tridimensionalità che intendiamo, non mi sembra la stessa cosa.

user86191
avatar
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:16

non esistono solo gli Zeiss e Leica, pure con i meno blasonati ais ci si diverte in manul focus Cool

questa l'ho scattata stamattina dopo una notte in po sudata, alle 7 mi sono fatto un giro sul lago per prendere un po d'aria e il sole già scaldava Confuso,
per la cronaca, con il grandangolo non serve nemmeno mettere a fuoco, basta mettere l'iperfocale

50 1.2 a f8



avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:33

Non ho la pretesa di essere il depositario della verità (ci mancherebbe) ,però certe foto fatte con determinate ottiche rispetto ad altre a mio modesto parere a parità di condizioni di luce hanno quel qualcosa in più.
A suo tempo anch'io pensavo che la risoluzione fosse la cosa cui dare maggiore importanza in un ottica;col tempo ho scoperto che non era tutto e al limite anche certe aberrazioni se controllate potevano essere sfruttate in modo positivo.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:42

non esistono solo gli Zeiss e Leica


Bella foto...

I Nikkor analogici li considero al pari di Zeiss e Leitz, soltanto che elogiando le marche tedesche non si rischia di scatenare gazzarre...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:53

certe aberrazioni se controllate potevano essere sfruttate in modo positivo.


pensa che l'unico zoom del mio corredo... lo ho preso per sfocato particolare, aberrazioni e il flare nei controluce...

mi trovo in linea con quanto dici Bomba. E sono curioso di questo zeiss, se non altro per vedere se mantengono le classiche caratteristiche anche con un risolvenza elevata

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 17:46

Ho avuto anche Nikon e per motivi diversi degli AIS ho apprezzato il 35/1.4 e il105/1.8.

user36220
avatar
inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:50

Alessandro, Milvus, non Milvius ;-)

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, come non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere

Appunto! MrGreen Paolo, mi dispiace per te, che non sai cogliere certe sfumature.

In altre parole, e come ho giù detto un mare di volte, la sensazione di tridimensionalità la regala solo la Luce, quella con la ELLE maiuscola chiaramente, ma se voi volete continuare a credere che invece la tridimensionalità la regalino solo le ottiche Zeiss (o i Canon f 1,2) continuate pure a crederci ... almeno vivete se non tridimensionali quantomeno tranquilli!

E chi lo hai mai detto, questo? Io parlo di Zeiss perchè ho esperienza di Zeiss, avendoli a corredo, ed avendone avuti molti in passato, ma questa cosa della tridimensionalità vale per Zeiss come per Leica come per certe ottiche di costruttori generalisti, come Canon, Nikon, etc... Non esiste una marca che garantisca questo effetto sempre e comunque, ma nella mia esperienza mi sono accorto che è più facile riscontrare questo effetto con ottiche luminose e diaframmi abbastanza aperti. Non è la regola assoluta, ma è una percentuale più alta, tutto qui. E, comunque, se gli Zeiss non ti piacciono, etc, perchè continui ad intervenire? Passa oltre. ;-)

user86191
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 1:02

Allora però le foto si stampavano e le si potevano osservare su un supporto opaco. Adesso vediamo l'immagine "retro" illuminata e per notare la tridimensionalità che intendiamo, non mi sembra la stessa cosa.


oggi a monitor si e facilitati nell'ottenere l'effetto 3D, peraltro la foto che ho postato non c'è l'ha pur avendo i requisiti ideali, luce radente, visione prospettica di profondità e nitidezza (almeno nel file originale) io purtroppo necessito ancora della botta di culo MrGreen, comunque su stampa e MOLTO più difficile ottenere il 3D, da qui nasce forse l'alone da leggenda di certe (poche) ottiche Leitz e Zeiss

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 1:37

I grandangoli dei tempi della pellicola sono quelli che tendono a dare maggiori problemi sulle digitali attuali.

user86191
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:41

Thinner la fotografia per me e divertimento, ecco perché uso i vecchi manual focus ais, so che per avere risultati migliori in paesaggistica dovrei usare i nuovi G oppure Zeiss, c'é però un lato positivo nell'usarli, se i risultati sono scarsi posso sempre dare la colpa a loro ed il mio ego ringrazia MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 12:04

Appunto! MrGreen Paolo, mi dispiace per te, che non sai cogliere certe sfumature.


Non so Sem T, potresti avere anche ragione, ma dal momento che io ancora oggi adopero solo diapositive, sia a colori che in Bianco & Nero ovviamente, posso assicurarti che nel cogliere sfumature non ho ancora trovato qualcuno che mi stia alla pari ...

per la tridimensionalità invece puoi tranquillamente continuare a illuderti di trovarla con le ottiche Zeiss, ma dovresti sapere che a prescindere dalle ottiche che adoperi la tridimensionalità della scena ripresa te la può restituire solo la visione di una diapositiva in trasparenza (sul visore luminoso) oppure, meglio ancora, sempre una diapositiva ... ma retroproiettata.

user86191
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:06

questo 35 se la vedrà con il nuovo 28 1.4 Nikon che costa di più ma avrà più appeal come focale e più leggero senza dimenticare l'AF, inoltre sembra studiato per dare il massimo con ritratti ambientali proprio a TA quindi sarà una bella sfida....io però non prenderò nessuno dei due e questo e il motivo





mi piace viaggiare leggero dal 28/50, quando tengo tutto il giorno la Df agganciata al polso preferisco i vecchi ais

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 21:03

Mi pare di vedere un 45/2.8.
In abbinamento alla FE2 lo usavo a mo'di compatta.

user86191
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 22:06

proprio quello, preso due mesi fa e sto piccoletto mi piace proprio tanto :-P

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 10:49

Occhio che il Nikon nuovo 50 F 1,8 è di plastica ma va molto bene, non pesa nulla, è piccolo e costa poco, è un'ottica moderna, bordi nitidi, tenuta al flare, etc , è il tuttofare perfetto a 50 mm.

Secondo me, per uno che vuole andare leggero, non c'è nulla di meglio, di nessuna casa, sui 50 mm.

Io ho l'Art F 1,4, è ottimo anche ad F 1,4 ma è grosso ed è un mattone, pesa 1 Kg, il che ne fa un'ottica specialistica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me