RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 24-70 G2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 24-70 G2





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:17

@Biberon tutto è possibile, però qui di brevetti presi a canon nikon ne vedo poco, il sigma e il tamron sono concettualmente diversi rispetto a nikon e canon ....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:20

Il sigma no si stende come l'ultimo canon...e il tamron è l'unico insieme a nikon ad avere il vc...bhoo...era un mio pensiero eh...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:34

900 grammi?non è che hanno risparmiato omettendo qualche pezzo di vetro?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:43

il canon ne pesa 805? è di plastica? ahahahaahah ps però non ha il vr

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:45

Da quello che vedo, solo il peso è cambiato sensibilmente (da 825 a 904 g) mentre lo schema ottico è identico nella suddivisione ( 17 lenti in 12 gruppi, sempre 1:5 magnificazione max e 0.38 la mfd, 82mm il filtro ); anche se non c'è molto margine teorico, il tipo di vetro, l'impermeabilizzazione e lo schema ottico vero e proprio potrebbero essere soggetti a cambiamento e risultare in un obiettivo più pesante e magari accurato nella messa a fuoco (con le macchine attuali con tanti MP, la messa a fuoco è quanto mai importante per sfruttarli tutti)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:51

Diciamo che anche il 70-200 G2 ha cambiato poco come schema, poi però le prestazioni si vedono e come ...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:11

Balde quindi il 70-200 lo trovi un progresso rispetto al precedente?
Cosa hanno migliorato In particolare?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:39

No questa domanda nooooo hahaha abbiamo scritto fiumi di parole, sarò lapidario, meglio in tutto e in più può montare i TC il vecchio no

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 7:55

Matty10
Io resto dell'idea che a quelle focali non serva, se a te serve c'è il tamron G1, il tamron G2 o il Sigma Art

Se leggi il messaggio precedente, ho dichiarato di avere il tamron 24-70 2.8 vc. E il vc è sempre attivo, mi ha aiutato parecchie volte.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:49

Cmq ho pensato che se fosse vero che ha il VC 2 e sul barilotto c'è solo il selettore on/off, allora è vero che hanno implementato, come si vocifera, il VC auto, che riconosce se si sta eseguendo un panning o meno.... se fosse vero Tamron troppo avanti, ad ogni uscita fa diventare vecchia la concorrenza in un baleno.....

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:58

Non ho capito, cosa c'entra il mettere un giroscopio sull'obbiettivo con il selettore per l'attivazione del VC?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 11:04

Non hai capito? Neanche io che vuoi dire?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 11:16

Qual è io nesso tra il selettore on/off dello stabilizzatore è la capacità di capire quando stai facendo un pannig (data da un giroscopio)?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:27

@Matty10 io te lo spiego però poi quando dici che il VC non serve mi rendo conto che non sai di cosa si parla senza offesa ;-)

Allora nella modalità VC 2, nikon VR active, canon Mode 2 credo, lo stabilizzatore, modalità che si attiva solitamente per fare un panning o cmq foto di azione, funziona solo sull'asse verticale perchè si deduce che stai seguendo un soggetto, quindi stabilizzare sull'asse orizzontale creerebbe solo casino ... se tamron ha eventualmente implementato una modalità VC auto, gli basta un selettore on/off dello stabilizzatore, dopo di che passerà lui in automatico alla stabilizzazione solo sull'asse verticale o la stabilizzazione su più assi perchè lo capisce dal movimento, ci saranno degli eccentrici non so come fa.... fatto sta che la cosa sarebbe comodissima se funziona ovviamente bene .... spero di essere stato chiaro...

user69293
avatar
inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:33

Quando dicono che lo stabilizzatore non serve é perché devono difendere il canon...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me