| inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:17
@Biberon tutto è possibile, però qui di brevetti presi a canon nikon ne vedo poco, il sigma e il tamron sono concettualmente diversi rispetto a nikon e canon .... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:20
Il sigma no si stende come l'ultimo canon...e il tamron è l'unico insieme a nikon ad avere il vc...bhoo...era un mio pensiero eh... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:34
900 grammi?non è che hanno risparmiato omettendo qualche pezzo di vetro? |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:43
il canon ne pesa 805? è di plastica? ahahahaahah ps però non ha il vr |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:45
Da quello che vedo, solo il peso è cambiato sensibilmente (da 825 a 904 g) mentre lo schema ottico è identico nella suddivisione ( 17 lenti in 12 gruppi, sempre 1:5 magnificazione max e 0.38 la mfd, 82mm il filtro ); anche se non c'è molto margine teorico, il tipo di vetro, l'impermeabilizzazione e lo schema ottico vero e proprio potrebbero essere soggetti a cambiamento e risultare in un obiettivo più pesante e magari accurato nella messa a fuoco (con le macchine attuali con tanti MP, la messa a fuoco è quanto mai importante per sfruttarli tutti) |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:51
Diciamo che anche il 70-200 G2 ha cambiato poco come schema, poi però le prestazioni si vedono e come ... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:11
Balde quindi il 70-200 lo trovi un progresso rispetto al precedente? Cosa hanno migliorato In particolare? |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:39
No questa domanda nooooo hahaha abbiamo scritto fiumi di parole, sarò lapidario, meglio in tutto e in più può montare i TC il vecchio no |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 7:55
“ Matty10 Io resto dell'idea che a quelle focali non serva, se a te serve c'è il tamron G1, il tamron G2 o il Sigma Art „ Se leggi il messaggio precedente, ho dichiarato di avere il tamron 24-70 2.8 vc. E il vc è sempre attivo, mi ha aiutato parecchie volte. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:49
Cmq ho pensato che se fosse vero che ha il VC 2 e sul barilotto c'è solo il selettore on/off, allora è vero che hanno implementato, come si vocifera, il VC auto, che riconosce se si sta eseguendo un panning o meno.... se fosse vero Tamron troppo avanti, ad ogni uscita fa diventare vecchia la concorrenza in un baleno..... |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:58
Non ho capito, cosa c'entra il mettere un giroscopio sull'obbiettivo con il selettore per l'attivazione del VC? |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 11:04
Non hai capito? Neanche io che vuoi dire? |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 11:16
Qual è io nesso tra il selettore on/off dello stabilizzatore è la capacità di capire quando stai facendo un pannig (data da un giroscopio)? |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:27
@Matty10 io te lo spiego però poi quando dici che il VC non serve mi rendo conto che non sai di cosa si parla senza offesa ;-) Allora nella modalità VC 2, nikon VR active, canon Mode 2 credo, lo stabilizzatore, modalità che si attiva solitamente per fare un panning o cmq foto di azione, funziona solo sull'asse verticale perchè si deduce che stai seguendo un soggetto, quindi stabilizzare sull'asse orizzontale creerebbe solo casino ... se tamron ha eventualmente implementato una modalità VC auto, gli basta un selettore on/off dello stabilizzatore, dopo di che passerà lui in automatico alla stabilizzazione solo sull'asse verticale o la stabilizzazione su più assi perchè lo capisce dal movimento, ci saranno degli eccentrici non so come fa.... fatto sta che la cosa sarebbe comodissima se funziona ovviamente bene .... spero di essere stato chiaro... |
user69293 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:33
Quando dicono che lo stabilizzatore non serve é perché devono difendere il canon... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |