RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex? (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex? (parte II)





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:41

Leone il Sigma mc-11 come lo reputi in confronto al Metabones? se l'hai provato...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:43

Il sistema ml Sony, appunto af-c a parte, funziona già bene con Eos, la a7r2 con MC-11 con ultimo aggiornamento spacca il capello, forse meglio delle stesse Canon in one-shot, possibile che Canon non sappia realizzare un adattatore nativo per le M con i controcosi per i propri tele?

E' questo il problema, secondo me, Canon DEVE GARANTIRE a 360° alla sua clientela che NULLA cambia nel passaggio da reflex a ML, invece tu stesso stai ammettendo che le differenze ci sono. A te possono andare bene, ma per gli altri clienti sarà la stessa cosa?

I problemi di AF-C che ci sono con la Sony, temo che ci sarebbero anche con una ML Canon attuale. Con la mia M3 te lo posso garantire.

Credo che Canon si trovi combattuta tra il rischio di essere superata da Sony e quello di rivoluzionare nuovamente il suo sistema di ottiche.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:47

Scusate se m'intrometto nel vostro cazzeggio, ma sento di dover dire 'sta cosa: Tokyo 2020.

Olimpiadi = nuova Eos-1

In Giappone = tecnologia avanzata

Ma davvero secondo voi, alla vigilia dell'Olimpiade di casa, la Canon si farà trovare impreparata?

Tre anni passano in fretta: aspetterei, prima di vendere tutto un corredo, di vedere cosa tira fuori dal cilindro la Canon. Perché l'ora di una Eos-1 senza specchio potrebbe essere alle porte...

user65671
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:51

Io sono uno di quelli che ha aggiornato il Sigma MC-11 a 1.06.
Se usate ottiche Canon non fatelo, mi raccomando!
Il 40 si blocca il luce debole e non ricerca più il fuoco.
Bisogna spegnere e riaccendere.
In misura minore lo fa anche il 16-35 f. 4.0.
Sulle ottiche Sigma non ho visto miglioramenti rispetto alla versione 1.05.
Chiedo anche a voi: è possibile tornare alla versione precedente del firware?
Sigma non risponde e in USA si limta a ricordare che le ottiche Canon non sono ufficialmete supportate.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:52

Senza specchio non vuol dire molto.... Con un tempo di lettura di 1/160s vuol dire molto di più.... Ad oggi Canon non ha un sensore rolling shutter che legge per intero e che permetta quindi lo scatto silenzioso, neanche molti lento...

user14103
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:57

Sergio ..appunto chiedevo visto che non l'ho ancora aggiornato

user14103
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:02

Carlo il problema è stare al passo con i tempi certo sono sicuro che Canon tirerà fuori dal cilindro qualcosa di buono la 1dxii e fuori da un anno si rinnoverà giusto nel 2020 non si sa con che cosa ma nel frattempo se Sony è gia così avanti cosa avrà nel 2020???
Questa sta diventando come la storia fra Apple e Samsung un lungo rincorrersi a chi fa uscire prima il modello nuovo per accapararsi mercato ...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:07

Io invece credo proprio che saranno prima gli amatori evoluti a cambiare, più che i professionisti, in quanto i pro si fanno meno pippe per quanto riguarda la potenza assoluta!!
Infatti falex per esempio anziché da Canon passare a Sony ha preferito nikon, nonostante questo super af...
Un po' per la conoscenza che si ha verso il prodotto, un po' perché quello che serviva a lui Sony ancora non l'ha...
Chi invece ha avuto modo di provare la fullframe della fuji??
Peccato la forma strana, ma almeno ha un piccolo display in alto, però 6000€-.-

user14103
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:11

Infatti falex per esempio anziché da Canon passare a Sony ha preferito nikon, nonostante questo super af... 

Diciamo nonostante le ottiche che la A9 non ha ...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:14

Ma una domanda agli esperti di mirrorless...
Ma si potrebbero ottenere le stesse prestazioni, (circa) senza togliere lo specchio?
Per esempio che differenza c'è tra la a9 e la a99ii a livello di prestazioni?
Ovviamente non sono validi i secondo me:)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:16

Si infatti karmal intendevo proprio le ottiche con "quello che serviva a lui"
Comunque ci sarebbe sempre da vedere come funziona af della Sony in quelle condizioni...

user14103
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:17

Benissimo

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:24

I vantaggio delle senza specchio sonno troppi per essere eguagliati dallo specchio

Copertura al 100%
Nessuna micro regolazione con gli zoom o ottiche luminose
AF in presa diretta senza interruzioni
Velocità di lettura del modulo AF più veloce della cadenza di scatto
Zero rumore
Zero vibrazioni (che in raffica sono nelle reflex ben presenti)
Scatto a 1/32000s

Senza specchio l'autofocus prende letteralmente il volo...




avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:44

I vantaggi di avere un specchio attualmente quali sono??
Oltre ad avere un mirino non elettronico ovviamente...
Ma a prescindere con le reflex, sarebbe impossibile avere una copertura totale?

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:46

Riconfermo Il 135 sigma dopo aggiornamento ma anche prima è una ciofega come Af... ottica invece MERAVIGLIOSA e la uso in Mf



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me