| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:24
Comunque bisogna distinguere le vendite, dalla reale evoluzione, dal confronto brand, e dal fatto che migliori le nostre foto e in quale percentuale. Poi ognuno tiri l'acqua al proprio mulino se gli fa piacere. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:28
@Nove53: no, non chiedo a Canon di vendere sottocosto la 6dII, spero solo sia coerente! Non minaccio il cambio di marca a prescindere, è solo una questione di opportunità: mi piace fotografare, canon 1200d mi ha dato enormi soddisfazioni, ho appreso i rudimenti della fotografia e della pp (anche grazie a voi), ora voglio passare ad una nuova esperienza che mi soddisfi maggiormente...ma non a tutti i costi. Se un'altra marca mi dà la possibilità di ottenre quelle "prestazioni" che cerco a un prezzo sensibilmente inferiore, per quale motivo devo rimanere "fedele" ad un brand che, tra l'altro, ha tradito le mie "aspettative"? Ma veramente ritenete che sia corretto nel 2017 pagare 2500€ una FF entry-level? Inoltre, non credo che Canon si faccia influenzare SOLO dalle discussioni on-line, sebbene - faccio la scoperta dell'acqua calda - le politiche di marketing di un'azienda così importante debbono necessariamente tener conto anche delle opinioni diffuse, social e non, dei suoi clienti. Siamo tanti a vole passare a FF, proprio tanti. Di forum su questa decisione amletica ce ne sono a bizzeffe. A parer mio sarebbe un errore epocale mettere un ostacolo, uno scalino eccessivo. E poi, su chi fa la corsa a comprare la novità...è il problema di sempre, buon per loro, ma non sono tutti, né sono la maggioranza. | 
user59759 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:33
Il prezzo lo impone il mercato. Se ci sono quelli disposti a farlo, i produttori lo terranno alto. Io ho acquistato una Em1 mk1 nuova a 750€. Quando é uscita la vendevano al doppio. Sarà così anche per la 6dmk2. Uscirà oltre i duemila e poi si sposterà sui 1600/1700€. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:34
Alcune considerazioni in ordine sparso. Molto probabilmente la 6DII sarà un grande successo e replicherà quello della 6D ma questo non porta la ragione da una parte o dall'altra. Stiano pure sereni quelli del "l'avevo detto io" che non cambierà nulla. Detto ciò, a parte lo schermo tiltabile che finalmente hanno deciso di utilizzare, se calo questa fotocamera sulle mie esigenze (e questa è un'operazione che dovrebbero fare tutti), non vedo caratteristiche da ingolosirmi particolarmente. Questo perchè i vari NFC o wi-fi o gps, non li ho mai utilizzati nemmeno sulla 6D, non ne sento il bisogno e poi perchè a livello di sensore, in paesaggistica, non si noterebbero apprezzabili miglioramenti di QI. Il grande plus di ogni fotocamera canon, è il fatto di accedere nativamente, al sistema di obbiettivi più completo al mondo e ad una assistenza che non ha eguali. Ora però, il mondo sta cambiando..... | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:35
Allora, confiderò in un mercato maturo! | 
user14103 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:39
Il 2018 sarà l'anno della svolta per molti marchi chi resterà a galla e chi affonderà...questa segnatevela... | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:42
Per qualsiasi marchio, se compri al day one stai accettando il fatto che stai sperperando dei soldi, è sempre buona norma comprare almeno dopo un anno dall'uscita, io personalmente preferisco comprare addirittura usato. | 
user14103 | inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:43
Il grande plus di ogni fotocamera canon, è il fatto di accedere nativamente, al sistema di obbiettivi più completo al mondo e ad una assistenza che non ha eguali. Perfettamente d'accordo e pensa che se fai solo paesaggio e foto senza pretese velocistiche puoi utilizzarle anche su Sony oltre ad altre molteplici ottiche di altro marchio | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:46
“ Il 2018 sarà l'anno della svolta per molti marchi chi resterà a galla e chi affonderà...questa segnatevela... „ Penso anche io, ma sposto la data al 2020. Penso anche che ci saranno delle evoluzioni tecnologiche che tutta l'attuale attrezzatura diventerà obsoleta, vuoi solo perché il mercato è sufficientemente saturo e, tranne i follower tecnologici, non vedo reali innovazioni da qualche anno. Migliorie certamente si, ma vere innovazioni no. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:48
Massimiliano non vedi innovazione in un a9? Ha più innovazione quella che tutte le reflex insieme negli ultimi 10 anni... Bho... | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:51
“ Ma si fino a quando c'è gente stracontenta di spendere 2.000 euro per avere una macchina dove devi dannarti per spostare il punto af, non avere stabilizzatore sui fissi, non avere il 4k etc etc fanno bene in Canon a fare la macchina così... Gli altri schiacciano un tasto e mettono a fuoco l'occhio, ovunque questo sia, registrano con un formato attuale, stabilizzano i fissi, scattano senza rumore... etc etc.. „ guarda, si può anche rigirare il tutto con fino a quando c'è gente stracontenta di spendere (BEN OLTRE) 2.000 euro per avere una macchina dove devi dannarti con i menù, con gli adattatori delle lenti (ne andasse veramente bene uno), con la post produzione dei file (quelli della A7s mi fanno ancora ribrezzo rispetto a quelli della 6D), con le batterie che durano uno sputo, etc etc fanno bene in Sony a fare le macchine così...  E lo dico da utilizzatore di Canon E Sony. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro, i suoi vantaggi e le sue pecche. E ogni utente ha le sue esigenze. Chi non riesce a capire questa cosa, piuttosto semplice e basilare, forse deve farci una riflessione. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:52
“ e poi perchè a livello di sensore, in paesaggistica, non si noterebbero apprezzabili miglioramenti di QI. „ e che ne sai? non sappiamo ancora nulla del sensore, solo che sarà da 26 megapixel. Potrebbe essere anche peggiore di quello della 6D, per quello che sappiamo ora. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:57
“ Massimiliano non vedi innovazione in un a9? Ha più innovazione quella che tutte le reflex insieme negli ultimi 10 anni... Bho... „ Ficofico, per come la vedo io no. Per innovazione intendo altro. Ottima macchina, zeppa delle ultime innovazioni tecnologiche, sicuramente di primo livello professionale, ma che tendenzialmente non mi permette di fare foto migliori di quelle che faccio con altre macchine. Innovazione per me è qualcosa di completamente diverso che permetta di fare cose prima impossibili. Ad esempio il passaggio tra i cellulari tradizionali e gli smartphone. La differenza tra un iphone 5 ed un iphone 7 non trovo che sia innovazione, ma solamente un fisiologico avanzamento tecnologico. | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:58
Ficofico dixit: “ No, sono solo oggettivo „ Muoro!!! L'uomo che "la Sony (inserire un modello qualsiasi degli ultimi 5 anni) conquisterà il mercato e distruggerà Canon e Nikon". E' più oggettivo Tiziano Crudeli!!! Piuttosto, tornando seri, ragazzi mi sembra che un punto fondamentale, direi IL punto per eccellenza, non è stato ancora affrontato: si sa nulla delle asole per la tracolla? | 
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 12:00
“ si sa nulla delle asole per la tracolla? „ dovrebbero esserci.... ...o dici che hanno risparmiato anche su quelle? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |