user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:41
ma non confonderti e non usare dei termini inutili come “ borderline „ ... Un paio di sedie, qualche gatto, un trespolo da pittore, una secchiata d'acqua, lanciati in scena (naturalmente costruita ad hoc) e ripresi contemporaneamente con la fotocamera, rappresentano assolutamente quella realtà!!!! Se invece la disegni a carboncino o la pitturi ad olio, quella stessa scena non avrebbe assolutamente la stessa potenza. ma è possibile che ci sia sempre da spiegare la rava e la fava, ogni volta? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:44
“ La fotografia riprende sempre ed immancabilmente la realtà. „ Ma certo.. scopri l'acqua calda. Io mi riferisco sempre a chi dice "quello che vedono i miei occhi"; per mia esperienza, vuoi per il tipo di obiettivo, per la focale ed il diaframma utilizzato, per il punto di ripresa e dai valori di esposizione.. mettici pure dal tipo di pellicola (se si usa).. rimane "poco" della realtà che vedono i tuoi occhi. Poi sinceramente che a prodotto finito la si chiami fotografia o immagine poco mi importa Aggiungo, ma è un mio pensiero; se la fotografia "servisse solo" ad immortalare la fedele realtà io la troverei noiosa. |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:10
“ .. rimane "poco" della realtà che vedono i tuoi occhi. „ è quello che vede la fotocamera, ma che è comunque fatta per riprendere al meglio la realtà, proprio per come la vediamo ad occhio nudo noi esseri umani. L'occhio umano è il riferimento che sta dietro a tutto il meccanismo della fotografia: un cane o una mucca vedrebbero diversamente da noi. La regolazione del colore segue una precisa curva standardizzata per poter ricreare al meglio la nostra visione ad occhio nudo, e la produzione on board ricalca precisamente questo standard, per cui la ripresa della realtà è la base di principio della fotografia. Il fatto che alcuni poi la utilizzino per fare arte indipendente dal sistema che la regola, è un fatto a parte che non ne inficia la sua natura genetica. Bisogna prima capire davvero che cosa sia effettivamente la fotografia e quali siano le sue potenzialità naturali, per poi poterla utilizzare. Comperare una reflex FF e un'ottica da 3-12mila euro, non fa di nessuno un Fotografo. Pistolare più o meno bene le immagini sul PC, riprese magari anche male e senza alcuna cognizione di causa, non fa assolutamente di nessuno un Fotografo. Tanto più che è pure possibile, se non quasi scontato, che questo produca immagini le quali non hanno più nulla a ché fare con la fotografia. Nonostante i produttori non ne abbiano la benché minima consapevolezza, proprio per via della solita incompetenza in merito (se non per l'ignoranza dilagante). Per cui, frasi di questo genere, a me fanno solo ridere (se non piangere, per la pena) “ Leggendo alcuni interventi non sembra che chi scrive si renda conto che comunque la fotografia digitale altro non è che un insieme di NUMERI che basta "movimentare" per ottenere variazioni nell'immagine che l'occhio osserva. E ciò é quanto fa "in macchina" il software installato per produrre una immagine immediatamente disponibile (jpeg dal raw catturato), oppure quanto il PC utilizza, sempre per elaborare il raw ed infine generare il file tiff/jpeg da stampare. Quindi cosa é la post-produzione (se, poi, si può definire così) se non una fase OBBLIGATA del processo globale della fotografia digitale, attuato automaticamente dalla fotocamera o fatto dall'operatore col PC? „ perché è chiaro e disarmante il livello di incompetenza in materia. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:12
“ ma per quanto riguarda la qualità della stampa, questa rimane sempre e comunque una stampa ad inchiostri con un piattume assoluto che non sarà mai paragonabile ad una fotografia ad esempio da medio o grande formato. „ Con tutto il rispetto ma mi sa che hai avuto a che fare con gente che non sa stampare se te ne esci con una affermazione del genere. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:00
Un filtro gestito da algoritmi dovrebbe competere con la creatività del cervello umano e la bravura di chi ha studiato per anni ed anni? Saranno felicissimi i pigroni ed i malati da like sui vari social dato che da quanto vedo questo software è eccezionale nello sparare contrasto/colori stile esplosione nucleare. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:04
Che la fotografia rappresenti sempre e comunque la realtà, ho qualche dubbio. Ad esempio i mari setosi vanno tanto di moda, il realtà non ne ho mai visti. Non ho mai nemmeno visto luci che lasciano scie al posto delle auto etc etc.. La fotografia è un'interpretazione della realtà filtrata da uno strumento e (si spera) dalla sensibilità di chi la pratica. Poi pui nasconderti dietro a 1000 giri di parole, ma credimi il confine è molto più labile di quello che tu credi. Prendi la musica, la maggior parte delle produzioni hanno pesanti manipolazioni digitali, ma nessuno pensa che l'unica musica sia quella ascoltata live, senza amplificazione. Secondo il tuo modo di vedere i Pink Floyd, e i kraftwerk sarebbero produttori di suoni, e io che strimpello su un pianoforte "Fra Martino" un musicista? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:12
“ Un filtro gestito da algoritmi dovrebbe competere con la creatività del cervello umano e la bravura di chi ha studiato per anni ed anni? Saranno felicissimi i pigroni ed i malati da like sui vari social dato che da quanto vedo questo software è eccezionale nello sparare contrasto/colori stile esplosione nucleare. „ Niet, nada, no. Un filtro gestito da AI, potrebbe vedere e capire la foto e rendere più facile al creativo umano apportare le modifiche che vuole. ti faccio un esempio: Scatti al tramonto, se imposti la temperatura sulle ombre avrai la foto con i gialli e i rossi decisamente troppo saturi Se la imposti sulle luci, avrai le ombre inevitabilmente blu. tu mi dirai che desaturi i blu nelle ombre. Bene, se nelle foto hai anche qualcosa di blu scuro, desaturi anche quella, pure se è in pieno sole. quindi dovrai mascherare. Un algoritmo capirebbe la differenza tra cosa è scuro e cosa è in ombra, permettendoti di evitare tempo speso a mascherare. Setesso discorso per il noise. Se il software fosse in grado di capire l'immagine, riuscirebbe a ricostruire quello che c'è sotto in maniera almeno verosimile, magari seguendo anche gli input forniti dal fotografo. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:20
Come sempre anche in questo campo e'il compromesso ideale che divide la figata dalla stracagata , le arci elaborazioni tendenti al surrealismo a mio parere diventano dopo la prima esclamazione di meraviglia sempre piu tendenti all effetto pesce avanzato e se un algoritmo che sia o meno per pigroni ,riuscira a esercitare anche una forma di mediazione interattiva tra risultato e bramosia di stupire sara gia un risultato apprezzabile. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:01
Riguardo il noise e lo sharpening, sia la mia pana che la fuji x70 fanno un lavoro (in jpeg) che dovrei perderci minuti ogni foto a farlo "a mano". Tuttavia ho visto un canale flickr dedicato a luminar ed è una noiosa sequenza di cieli apocalittici e bianco e nero hdr. Dopo un poco annoia, sarebbe stato più divertente se l'algoritmo avesse generato non solo il risultato, ma anche il set di regolazioni da poter modificare una ad una. Un poco come in nik, in cui i preset sono un set di filtri che tu puoi anche spegnere e regolare. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:10
c'è lì uno snocciolatore (uno strumento) e i cuochi ci passano davanti. A molti non seve affatto, qualcuno lo comprerà. Tanto per fare un minimo di sintesi è tutto lì, un prodotto che alcuni acquisteranno ed altri no, come al solito. Poi dopo tutto quello che abbiamo letto qui su juza, sulla pp posticcia, esagerata, ecc... ecc... che volete che sia... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:56
@L'occhiodelcigno: "perché è chiaro e disarmante il livello di incompetenza in materia." Se ti riferisci a me per "incompetenza" dopo quanto ho scritto e tu hai riportato fra virgolette. Probabilmente mi sono espresso male, anche se francamente il mio scritto mi sembrava abbastanza di semplice interpretazione. Ma a scanso di equivoci -e cercando di spiegarlo ancor più terra-terra forse ci capiamo. Quanto ho scritto vuole solo dire che il file che rappresenta la fotografia digitale è un insieme di numeri che vengono elaborati da appositi software e non certo, come mi sembra di capire invece da tutto il tuo discorso, che io (visto che quello scritto é mio) sia convinto che per fare una fotografia basti "buttar dentro dei numeri" a casaccio, cioè, senza alcun gusto né scelta personale premere il pulsante di scatto, tanto poi ci pensa la fotocamera o il computer a fare il resto. Questo è quanto, nulla di più. Pertanto moderiamo i termini prima di dare dell'incompetente a chicchessia. Anche perché penso che oltre 60 anni di fotografia mi possano esser serviti almeno per imparare le basi della stessa. Giampaolo |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:03
“ Tuttavia ho visto un canale flickr dedicato a luminar ed è una noiosa sequenza di cieli apocalittici e bianco e nero hdr. „ beh, ma sai, deve ancora imparare, per ora non è "un musicista" ed è solo a fra-Martino ... aspetta che diventi Mozart e poi vedi che cieli disegnati che ti crea ... quell'intelligentone “ Che la fotografia rappresenti sempre e comunque la realtà, ho qualche dubbio. Ad esempio i mari setosi vanno tanto di moda, il realtà non ne ho mai visti. „ qui si continua a sbattere la testa sempre sullo stesso palo, senza volerlo vedere! “ La fotografia è un'interpretazione della realtà filtrata da uno strumento e (si spera) dalla sensibilità di chi la pratica. „ e quello è uno degli usi che se ne può fare del mezzo e delle sue possibilità (sempre restando, appunto, nell'ambito fotografico: Luce e Ottica), ma non c'entra nulla con quello che sto dicendo (... vedo che si fatica a capire anche le cose semplici, tipo 2+2). “ ... credimi il confine è molto più labile di quello che tu credi. „ il confine di che cosa? |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:18
“ Anche perché penso che oltre 60 anni di fotografia mi possano esser serviti almeno per imparare le basi della stessa. „ non è detto, Giampaolo .. infatti a me sembra che non hai ancora capito. a parte che sei tu eventualmente a partire dando degli incompetenti ad altri “ Leggendo alcuni interventi non sembra che chi scrive si renda conto che comunque la fotografia digitale altro non è che... „ quello che evidentemente non hai ancora afferrato, nemmeno dopo le mie parole, è proprio il fatto che un jpg on board è la PRODUZIONE !! .. e non la post-production. Quindi, questa tua frase non ha alcun senso logico .. oppure l'hai scritta male! “ Quindi cosa é la post-produzione .. se non una fase OBBLIGATA del processo globale della fotografia digitale, attuato automaticamente dalla fotocamera o fatto dall'operatore col PC? „ ... ci sei? devi poter differenziare facilmente le due fasi, dopo 60 anni di fotografia, altrimenti non sono serviti a nulla |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:24
“ quello che evidentemente non hai ancora afferrato, nemmeno dopo le mie parole, è proprio il fatto che un jpg on board è la PRODUZIONE !! .. e non la post-production. „ Se proprio proprio vogliamo essere precisi più che produzione lo chiamerei sviluppo Comunque sono d'accordo anche secondo me il jpg on bord chiamarlo post produzione non è proprio esatto. Meglio sviluppo on board |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:42
“ Se proprio proprio vogliamo essere precisi più che produzione lo chiamerei sviluppo „ .. che brutto termine! retaggio delle fotosciop-baggianate adobistiche e nientr'altro si sviluppa chimicamente la gelatina delle pellicole ... mentre quella operazione numerica che porta dal file grazzo RAW al file visibile JPG, si può chiamare tranquillamente e molto più correttamente, conversione !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |