| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:20
Alla luce di tutto, fossi in te sceglierei tra due strade: la prima (quella che probabilmente sceglierei io) quella di aspettare ancora un po' per vedere se esce 'sta benedetta 7Dmk3 (non ci sono per niente dei rumors a riguardo?). La seconda quella di cercare con calma una D500 e un 300mm usati in modo da poterli provare ed eventualmente rivendere senza nel caso perderci troppi soldi. Ovviamente la terza strada - portafoglio permettendo - sarebbe quella più pratica e veloce: prenditi D500 e 300 nuovi e divertiti, alla brutta li rivenderai fra un po' rimettendoci qualcosina (ma la premessa dell'acquisto era quella che il portafoglio fosse sufficientemente largo da non accusare il colpo). Ma almeno ti sarai tolto lo sfizio di provare qualcosa di alternativo, sfizio che mi sembra ti "sfrugugli" non poco: in fin dei conti mi sembra di capire che la fotografia per te è un hobby quindi la scelta può essere anche un po' più irrazionale che non in ambito professionale. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:37
Ma acquistare una 1DX usata? Non credo possa fare peggio di 7DII o D500!! |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:39
“ in fin dei conti mi sembra di capire che la fotografia per te è un hobby quindi la scelta può essere anche un po' più irrazionale che non in ambito professionale. „ Fino a un po' di tempo fa era anche lavoro, ora è solo un hobby. La terza strada mi attrae parecchio. La prima, quella di aspettare l'uscita di una 7D Mk III, la trovo lunghina, come attesa. Non acquisterei MAI una macchina appena uscita per fare da cavia agli esperimenti di una casa costruttrice, sia essa Canon o Nikon o altra. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:50
Certo però che se uno non si fida delle testimonianze raccolte su un forum come quello di Juza... che è il vaticano dei naturalisti... |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:55
Lupolu, e prendere un 300mm 2.8 L IS usato? Con questo obiettivo la 7D2 rende molto di più che non con il 100-400 o 500. Certo il peso aumenterebbe notevolmente. |
user118867 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 18:06
Da possessore della d500 ho potuto constatare con l'amico di uscite fotografiche, possessore di una 7dII, che generalmente quello che faccio io fa anche lui. È innegabile che la d500 è superiore, ha un ottimo modulo af e regge molto bene gli alti iso ma è anche più nuova. Quando uscirà la 7dIII probabilmente le parti si invertiranno. Secondo me economicamente parlando il gioco non vale la candela. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 18:07
“ sfizio che mi sembra ti "sfrugugli" non poco „ Mi ci rivedo parecchio in questo tu e Domenik ricorderete la discussione dove chiedevo info sulla D500... e alla fine la scimmia ha vinto  |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 18:28
“ Lupolu, e prendere un 300mm 2.8 L IS usato? Con questo obiettivo la 7D2 rende molto di più che non con il 100-400 o 500. Certo il peso aumenterebbe notevolmente. „ Non se ne parla: mi piace camminare in montagna e tenere la fotocamera sempre al collo. Del set Nikon, oltre alla miglior qualità di messa a fuoco, mi intrigano parecchio quei 363 grammi in meno e, soprattutto, quei 10 centimetri in meno di lunghezza. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 18:39
“ Lupolu, e prendere un 300mm 2.8 L IS usato? „ “ Non se ne parla „ Al di là della necessità/esigenza di essere più leggero possibile nella camminata in montagna, quando già si possiede un 500 fisso e lo zoom 100/400, comprare anche un 300/2,8 sarebbe fin troppo ridondante. Condivido. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:31
Scommettiamo che Lupolu si prenderà la D500+300PF+1.4x? Noi fotoamatori ci stupiamo all'idea di possedere due corredi, ma credo che un ex professionista abbia un altro tipo di mentalità. In passato non era raro che i professionisti avessero un corredo principale e ricco ed uno secondario per altri usi (mi viene in mente le 6x6 per i matrimoni e la reflex 135 per fare le foto alle partite). Chi lo fa per mestiere non si pone certi limiti, però quando va in pensione non è che la sua mentalità cambia. Per quel che riguarda il discorso evoluzione.... Nel 2014 esce la 7D II: una super-macchina; nel 2016 esce la D500: una super-super-macchina; nel 2018 (ipotesi) uscirà la 7D III: una super-super-super-macchina; nel 2020.... Non se ne esce più!   Per quel che riguarda i settaggi della 7D II è vero che occorre fare un buon setting, ma porca di una miseria, ogni Case ha tre cursori: il primo con 5 valori possibili, gli altri due con tre valori ciascuno. Totale: 9 combinazioni per ogni Case. I Case sono 6, quindi ci sono ben 54 combinazioni possibili. Ora capisco perché quando trovo qualcuno che ha la 7D II e nel fotografare quello che fotografo io gli chiedo: "Ma tu che Case stai usando per questa situazione?" R: "Ah io lascio sul Case 1". Alla fine avere macchine tanto sofisticate con 50.000 funzioni si rischia che la gente per pigrizia e timore di peggiorare lascia la macchina con le impostazioni di default. Credo che Maurizio Catti non abbia poi così torto: “ Io credo che per le foto di avifauna in volo conti molto di più l'esperienza e la capacità rispetto alle caratteristiche di questo o quel corpo/obiettivo, io investirei 0 euro in attrezzatura e tutto il tempo disponibile in prove ( gabbiani, aironi, passeri, storni per finire con le rondini che sono tra i soggetti più difficili) „ Bene, visto che ho centinaia di merli che mi girano intorno a casa tutto il giorno, farò un po' di palestra.  Giorgio B. |
user118867 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:39
...io per gli scatti al volo mi alleno con i gabbiani. Conta molto la pratica soprattutto con ottiche fisse e lunghe dove bisogna azzeccare la mira al primo colpo. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:40
“ Credo che Maurizio Catti non abbia poi così torto „ Io resto dell'idea che puoi fare tutta l'esperienza che vuoi ma se la macchina non mette a fuoco in tempo non ci sono santi che tengono... ognuno di noi scatta in condizioni diverse, chi lungo fiumi pieni di foglie ed alberi, chi dai capanni nelle oasi, chi in montagna e via dicendo, per cui è logico che ci siano opinioni diverse. Per come fotografo io l'attrezzatura fa la differenza, eccome se la fa... |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:43
“ ...io per gli scatti al volo mi alleno con i gabbiani. Conta molto la pratica soprattutto con ottiche fisse e lunghe dove bisogna azzeccare la mira al primo colpo. „ Però qua in montagna i gabbiani non so dove trovarli. Posso provare con le poiane. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:45
Che poi non mi potete dire che una lente come il 500 f/4 o il 300 2.8 dia la stessa flessibilità di movimento di un 300 PF ...voi provate a scattare con il 300 PF e poi mi fate sapere se la pensate diversamente ! |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:49
“ Io resto dell'idea che puoi fare tutta l'esperienza che vuoi ma se la macchina non mette a fuoco in tempo non ci sono santi che tengono... ognuno di noi scatta in condizioni diverse, chi lungo fiumi pieni di foglie ed alberi, chi dai capanni nelle oasi, chi in montagna e via dicendo, per cui è logico che ci siano opinioni diverse. Per come fotografo io l'attrezzatura fa la differenza, eccome se la fa... „ Cri92, sai quante foto ho buttato a fotografare decine di gruccioni in volo con la 7D II ed il 400/5.6L due sabati fa? Lo sfondo cielo aiuta ed aggancia praticamente sempre, ma lo sfondo alberi a volte aggancia a volte no. Mi rifiuto di pensare che sia colpa dell'attrezzatura, sicuramente sbaglio dio da qualche parte e devo provare diversi settaggi. In fondo un merlo che vola davanti gli alberi non è molto diverso da un gruccione che altrettanto: entrambi hanno un volo irregolare e veloce. E questo che intendo, certo non vado a fotografare con la M3 o con la 6D in quelle condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |