RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Equipaggiamento vs. Esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Equipaggiamento vs. Esperienza





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:16

A me è capitato spesso di uscire con la famiglia in vacanza, e di ritrovarmi in posti splendidi, con reflex e ottiche, in orari del piffero o in condizioni meteo non buone. E mica ci ho rinunciato alle foto. Ho fatto quello che potevo in quelle condizioni. Anche perché......e quando ci torno?!
Come mi è capitato di ritrovarmi le condizioni perfette e avere con me solo il cellulare.
Un professionista deve per forza scattare nelle condizioni che trova. Almeno negli eventi. E li si vede la differenza di manico, ma anche di corredo.
Un amatore come me, si accontenta. E cambia poco se scatto con la Canon, la Nikon o la Panasonic.
Un amatore malato (nel senso buono), sta in giro dalla mattina alla sera con la reflex. Vive per la fotografia e non perde occasione di scattare. Ogni cosa è in ogni luogo. E anche qua si nota la differenza di manico e di corredo.
La cosa sbagliata a mio parere, è pensare che con la stessa attrezzatura, possiamo fare lo stesso di quelli bravi. Ma non è così. Infatti, uno bravo, che ci dedica "tempo" e "passione", riuscirà a fare delle foto belle anche con una entry level, se queste le paragoniamo a quelle fatte da "uno che si accontenta", ma con un corredo da prof.

Solo a parità di tecnica e condizioni, si nota la differenza di un corredo.

user127611
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:38

Un amatore come me, si accontenta. E cambia poco se scatto con la Canon, la Nikon o la Panasonic.
Un amatore malato (nel senso buono), sta in giro dalla mattina alla sera con la reflex. Vive per la fotografia e non perde occasione di scattare. Ogni cosa è in ogni luogo. E anche qua si nota la differenza di manico e di corredo.
La cosa sbagliata a mio parere, è pensare che con la stessa attrezzatura, possiamo fare lo stesso di quelli bravi. Ma non è così. Infatti, uno bravo, che ci dedica "tempo" e "passione", riuscirà a fare delle foto belle anche con una entry level, se queste le paragoniamo a quelle fatte da "uno che si accontenta", ma con un corredo da prof.


Gianluca: un bel minestrone, permettimi

tralasciando i pro che scelgono la marca anche in base alla convenienza o a sponsorizzazioni, dire che accontentarsi o scegliere una marca piuttosto che un altra non cambia tanto.. non condivido.
Ogni marchio genera un tipo di file diverso (ad esempio i colori), come potevano essere le varie pellicole in passato. Questo accade anche con lo stesso marchio ma con sensori diversi. Con la macchina devi avere feeling!! cosa che molti non capiscono o non riescono a comprendere. ti deve stare in mano naturalmente, come una pretuberanza del braccio. I pulsanti devono essere posizionati secondo un criterio logico che chi la utilizza comprende: io un paio di settimane fa ho fatto un paio di scatti con un corpo di un marchio diverso dal mio, ok ottimo sensore, ma non la sentivo in mano. Già dall'impugnatura. E ci vedevo dei difetti che lo sono per me, ma probabilmente altri non vedranno perchè semplicemente per loro non esistono o hanno un abitudine a scattare seguendo quella logica.
Oltre al file, io personalmente considero il parco lenti, se c'è un mercato dell'usato (sia in acquisto che in vendita).
di 50 1.8 ne trovi quasi una decina per i principali marchi del settore: come fai a sapere quello che ti emoziona di più??
so che molti diranno che si sta esagerando, ma è una passione, più o meno grande da individuo a individuo.

Un amatore malato (nel senso buono), sta in giro dalla mattina alla sera con la reflex. Vive per la fotografia e non perde occasione di scattare. Ogni cosa è in ogni luogo. E anche qua si nota la differenza di manico e di corredo.

si chiama esperienza, o manico che man mano migliora. il corredo personalmente lo considero secondario.

Penso che tu abbia scelto la famiglia da mettere al primo posto, una tua scelta. non è detto che sia la scelta di tutti gli altri

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:44

Quoto tutto

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:07

Con la macchina devi avere feeling!! cosa che molti non capiscono o non riescono a comprendere. ti deve stare in mano naturalmente, come una pretuberanza del braccio. I pulsanti devono essere posizionati secondo un criterio logico che chi la utilizza comprende: io un paio di settimane fa ho fatto un paio di scatti con un corpo di un marchio diverso dal mio, ok ottimo sensore, ma non la sentivo in mano. Già dall'impugnatura.


Come non quotarti... Ho sempre usato reflex Nikon.... Mesi fa sono stato invitato a un workshop dimostrativo per la Canon 5Ds/5Dsr.... Non mi ci son trovato per nulla... Primo impatto pessimo in parte per l'ergonomia, ma sopratutto per i menu. Lasciam perdere le foto che ho portato a casa, ma almeno ho potuto vedere cosa vogliono dire tutti quei Megapixel MrGreen
Poi usandole si impara e ci si può più o meno fare l'abitudine, ma non è certo una cosa facile scattare fin da subito in modo confortevole con macchine diverse da quelle che si usano normalmente.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:07

Ahahaha
Scusa ma è una mia caratteristica fare minestrone.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:22

di 50 1.8 ne trovi quasi una decina per i principali marchi del settore: come fai a sapere quello che ti emoziona di più??

Capisco che il 50mm è stato citato come esempio, ma all'atto pratico il 50mm a che serve? MrGreen

user127611
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:29

50 su ff ha la stessa focale dell'occhio, quindi riproduce piu fedelmente le proporzioni senza modificare il rapporto dei piani.
su aps-c diventa ottica da ritratto, su ff piu da piano americano.
ottima focale per close up e macro, sia ff aps-c o 4/3

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:43

50 su ff ha la stessa focale dell'occhio

No, un leggero teleobiettivo. La focale "normale" che non distorce il rapporto dei piani per un FF è di 43,26mm. Quella dell'occhio è leggermente grandangolare, rende molto meglio il 35mm che io personalmente preferisco di gran lunga come focale "tuttofare". Il 50mm è semplicemente più famoso (complice anche l'ampia disponibilità di modelli economici).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:39

Il 50mm è semplicemente più "famoso" anche perchè beneficiava e beneficia degli schemi ottici più collaudati, semplici ed efficaci che ci siano e perchè è stato usato da tanti grandi fotografi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:10

schemi ottici più collaudati, semplici ed efficaci

Ovvero che costano meno

stato usato da tanti grandi fotografi.

Molte cose economiche sono molto usate, ma da qui a dire che una Punto è meglio di una Audi bisogna stare attenti. Una volta l'attrezzatura fotografica costava una follia e i "grandi fotografi" se ne potevano permettere molta meno dell'amatore spendaccione dei giorni nostri.

E poi il 50mm è un "leggero" tele, fa un "leggero schiacciamento dei piani" creando dei ritratti più simili alla tradizione secolare della pittura e del disegno... e quindi più apprezzati dal pubblico. Un vantaggio rispetto al 35mm che è una focale normale tanto quanto il 50mm (la normale ideale di 43,26mm è praticamente in mezzo tra il 35mm e il 50mm).

user62994
avatar
inviato il 13 Giugno 2017 ore 8:23

Ritornando all'origine
premesso che, parlando del corpo macchina, a mio avviso, una volta che hai selezionato quello con il sensore e processore che fanno per te tutto il resto è contorno, per le ottiche il discorso diventa ancor più personale.....teoricamente una volta che hai un 24-120, a meno che non voglia fare safari fotografico, hai tutto...(lasciamo perdere la nitidezza.... ed il pretendere di viaggiare "leggeri" con ottiche 1,2...per pietà) però avrai pure un tuo stile ed un genere preferito..no?...e allora potrai essere più o meno sbilanciato verso una focale rispetto ad altra...io ho cominciato con un 28.....poi sono passato al 24 in pianta stabile...e più si vede che è un grandangolare "stirando" le immagini ai bordi e più mi piace...
Poi ci sono foto che proprio non scatti se non hai quella certa ottica, ma ritorniamo al discorso di prima....è il tuo stile.... il tuo genere ...o scimmiotti le foto di qualcuno ? E poi c'è un fatto per me importante... se io e te scattiamo la stessa foto con la stessa macchina e la stessa ottica se si riconosce quella scattata da te e quella scattata da me è tutto ok...le abbiamo fatte noi....se sono identiche è molto più probabile che le abbia scattate "l'attrezzatura"... e non è solo una questione di tecnica....è più spesso una questione di "vedere" e "sentire"....spesso la scambiamo per tecnica, ma non è così...mia opinione, come al solito...

user127611
avatar
inviato il 13 Giugno 2017 ore 8:41

premesso che, parlando del corpo macchina, a mio avviso, una volta che hai selezionato quello con il sensore e processore che fanno per te tutto il resto è contorno

il sensore non è tutto, secondo me è errato scegliere solo su quello che fa per noi. Tropicalizzazione o non tropicalizzazione? peso e ingombri sono molto importanti in alcuni generi fotografici
io il mio corpo macchina l'ho scelto perchè aveva certe caratteristiche, non perchè avevo un certo sensore. Cosa ci faccio con una macchina con un sensore top ma con body e lenti che non ne rispecchiano le caratteristiche della fascia in cui viene proposta?
l'ho scelta perchè ha 10 tasti funzione completamente personalizzabili, che mi permettono di sfruttare a pieno tutte le potenzialità della macchina, del processore.
Cosa serve un mega processore se si scatta in raw e poi si fa tutto in post? il processore non conta solo per il tempo di scrittura sulla sd, ma anche per i tempi tecnici di lavorazione, per esempio se scatto in jpg faccio girare gli algoritmi della macchina.
E ho scelto un compromesso peso / prestazioni / costi e sensore: non solo sensore
anche perchè cosa prendo un mega sensore, se nel mio caso, le foto le ridimensiono e non mi interessa scattare a 6400 iso?
o prendo il sensore top delle ML (un FF) e poi mi ritrovo con ottiche ingombranti e pesanti come quelle di una reflex? a quel punto prendo una reflex contenuta negli ingombri e nei pesi ma con tutti i pro di una reflex (ho avuto la 6D e l'avevo preso proprio per questo, poi sono passato a ML proprio perchè peso e ingombri per me sono fondamentali, per me non per tutti)

user4758
avatar
inviato il 13 Giugno 2017 ore 8:48

lasciamo perdere la nitidezza.... ed il pretendere di viaggiare "leggeri" con ottiche 1,2...per pietà


Leggera e nitida come (e più) di molte ottiche moderne! ;-)



Ho fatto la mia prima breve vacanza con soltanto il 50, il 24 ed il 10 su A7 ed è stata una rivelazione!
Per la prima volta non mi sono scorazzato chili d'attrezzatura ed ho comunque portato a casa gli scatti che volevo...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:08

A volte ci si fissa sul fatto che "si potrebbe perdere qualcosa" se non si ha tutto, ma proprio tutto nella borsa.
Ma non è così. Anzi, a volte è proprio il contrario: se la borsa è troppo pesante, si tende a lasciarla a casa, poi davvero si perde la bella occasione. Personalmente io giro SEMPRE leggero. Non mi va di fare il ciuccio della situazione. MrGreen
Se il soggetto è davvero interessante si riesce a tirarne comunque fuori qualcosa con quello che si ha in mano in quel momento.

Ciao, Roberto

user4758
avatar
inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:19

A volte ci si fissa sul fatto che "si potrebbe perdere qualcosa" se non si ha tutto, ma proprio tutto nella borsa.
Ma non è così. Anzi, a volte è proprio il contrario: se la borsa è troppo pesante, si tende a lasciarla a casa, poi davvero si perde la bella occasione. Personalmente io giro SEMPRE leggero. Non mi va di fare il ciuccio della situazione. MrGreen
Se il soggetto è davvero interessante si riesce a tirarne comunque fuori qualcosa con quello che si ha in mano in quel momento.


Parole sante! Io sto aspettando il Voigt 35 1.4 per girare solo con quello... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me