| inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:55
in effetti, per foto ricordo senza impegno vanno alla grande.... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:00
“ ma Nikon non ha già una mirrorless con un buon af e tutto il resto? „ troppo facile l'AF su sensori da 1 pollice, tutt'altra storia sul FF...... |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:07
Sony vende centinaia di milioni di sensori per cellulare ogni anno, il settore fotografico è meno di una nicchia, se domani fallissero tutti, Sony potrebbe continuare anche solo per divertimento. Il punto però è un altro, Sony cresce pur non avendo un offerta seria sul fronte Apsc (che è ancora la fetta di mercato maggiore per Nikon e Canon), puntando esclusivamente sulle FF, per farlo inonda il mercato di corpi in modo tale da avere una A7 che trovi usata a 500 euro o una A7r2 che si trova nuova a meno di 2.000 dollari (mercato americano), poi la A9 che appena uscita è già a meno di 5.000 euro e infatti sulle vendite (in molti paesi) è la prima per vendita FF. Questa scelta è dettata dal fatto che la massa interessata alle Apsc con il 18-55 ormai si compra il cellulare e la maggior parte di quelli che ancora spendono vanno sul FF e ad oggi Sony è stata (inspiegabilmente) lasciata sola a fare quello che vuole su un settore che (inutile negarlo) va di moda, le ML FF! e questo è chiaramente un errore. Nikon ha la tecnologia e ce l'ha anche Canon ma non è detto che sia a livello delle Reflex e quindi non possono permettersi passi indietro. Oggi Sony ha delle ML che sono ridicole sotto il profilo AF (provate a fare foto in studio a F8 con una A7r2, oppure a scattare con poca luce e vi rendete conto di che limiti assurdi ci siano) eppure vendono, perché il marketing funziona! La A9 è ottima ma ha anche lei tanti difetti (vi pare possibile non poter utilizzare il flash in raffica su una macchina da 5.000 euro? O non avere l'antiflicker!) Eppure vanno a ruba... perché le ML sono riuscite a rendere obsolete le reflex anche se ancora non lo sono... grazie al marketing! |
user4758 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:09
Black, Sony ha il monopolio delle ML FF e può permettersi di fare quel c@zzo che gli pare... Ha attuato una tattica molto subdola... ha cominciato ad ingolosire tutti i possessori di ottiche vintage, poi è passata alle ottiche Canon EF ed ora ha buttato fuori quella meraviglia dell'A9! Tanto di cappello ai suoi uomini del marketing... E poi sembra ascoltare le richieste dei suoi utenti, introducendo funzionalità o rilasciando bug fix; questa è una cosa non da poco per fidelizzare la gente! Canon/Nikon sono delle aziende alla vecchia maniera... vanno avanti con il loro compitino e se ne fottono di quello che pensa/vuole la gente! |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:11
E come dicevo lo trovo inspiegabile! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:15
“ ...le ML sono riuscite a rendere obsolete le reflex anche se ancora non lo sono... grazie al marketing! „ Veramente la mia schiena ringrazia ogni volta che debbo uscire con certe (non con tutte, purtroppo) mirrorless rispetto alla D600 + relative ottiche. E quando scatto con la Nikon mi accorgo che sono ormai abituato a comporre, e soprattutto rivedere le foto scattate, con l'EVF: e la mancanza di questo mi disturba. |
user4758 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:16
“ mi accorgo che sono ormai abituato a comporre, e rivedere le foto scattate, con l'EVF: e la mancanza di questo mi disturba. „ L'EVF con lo Zebra 100+ ed il focus peaking è una grandissima figata! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:58
“ Eppure vanno a ruba... „ Non credo sia solo marketing o chiamiamola col suo nome: moda. Il discorso è che tutti i corpi macchina hanno pregi e difetti. Bisogna soppesarli secondo le proprie esigenze. Secondo il tuo discorso sembra che tutti gli utenti sony sono fessi che si fanno abbindolare dal marketing. Qualcosa di buono penso proprio che ce l'abbiano. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:02
Secondo me le ML potrebbero essere sconfitte dalle reflex solo se queste ultime riusciranno ad essere pure loro compatte e leggere (ma ben costruite) , mi viene in mente la rivoluzione Olympus OM1..... e relative ottiche OM |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:05
Io sono utente Sony, ma le ML hanno dei pregi davvero limitati, ormai mi rendo conto che molti credono davvero nell'incredibile sopraffazione delle ML che dovrebbero essere il massimo, ma che invece ancora zoppicano e non poco. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:08
e poi..... perché non pensare ad una reflex a sensori intercambiabili? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:09
Ma dipende dal tipo di fotografia che si pratica, per me - che faccio in pratica solo ritratti posati - le ML vanno benissimo, e il live view continuo, il poter rivedere le immagini appena scattate nell'EVF (lo so che pure le Sony reflex ce l'hanno), la leggerezza sono vantaggi impagabili. L'esperienza di altri potrebbe essere diversa, tenderei a non emettere giudizi assoluti. |
user4758 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:14
“ Io sono utente Sony, ma le ML hanno dei pregi davvero limitati, ormai mi rendo conto che molti credono davvero nell'incredibile sopraffazione delle ML che dovrebbero essere il massimo, ma che invece ancora zoppicano e non poco. „ Dipende dai generi praticati... per paesaggi, ritratti, reportage una A7RII è semplicemente perfetta! e ti dirò di più l'AF non è neanche indispensabile per questi utilizzi! mentre la possibilità d'adattare qualsiasi ottica è vantaggio non da poco! |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:17
Zeppo, è verissimo, ma a me una macchina come la A7r2 con un 85 1.4 GM che in studio a diaframma chiuso non riesce a mettere a fuoco mi fa pensare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |