RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo iMac Pro







avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 21:23

E' proprio l'uso, anche molto promiscuo (immaginatevi i ragazzi che stile MrGreen ) che mette sotto pressione il mezzo ed è per questo che io penso che unImac straccia di molto un pc (non dico le madonne delle colleghe ad ogni problema tra collegamenti a stampanti saltati per simpatia, virus beccati, driver non funzionanti


Usare un mac è un po' come andare in bici con le rotelle: ha una bella bicicletta, pulita, molto stilosa, con la quale è difficile farsi male.
Fare le pieghe in curva è impossibile, come è impossibile raggiungere certe velocità, ma almeno non ti fai male.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:37

Considerazioni sul prezzo

www.macitynet.it/imac-pro-impossibile-trovare-workstation-pari-livello

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:44

. Considerazioni sul prezzo


Considera che sara' in vendita a dicembre,i prezzi di quelle componenti sara sicuramente inferiore

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:50

Considerazioni sul prezzo
solitamente quando si parla di prezzo si prende sempre in esame assemblati cercando di prendere pezzi in promozione e via dicendo... ma se li paragoni a macchine complete coi prezzi siamo li, però tanto sono sempre i soliti loghi comuni... costano il doppio, sono chiusi e limitati non ci puoi fare nulla, ecc ecc

Usare un mac è un po' come andare in bici con le rotelle
MrGreen eddai su MrGreen se non hai voglia di smanettarci sopra e ci vuoi solo lavorare (parlo di grafica) non hanno nessun limite rispetto a win.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:50

" . Considerazioni sul prezzo "

Considera che sara' in vendita a dicembre,i prezzi di quelle componenti sara sicuramente inferiore


Certo, è il solito articolo pagliacciata.
Presento un computer potente oggi, a un prezzo bassissimo che straccia la concorrenza, ma lo farò uscire tra un anno.
Poi mi siedo e guardo quanti ci cascano.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:57

" Usare un mac è un po' come andare in bici con le rotelle" MrGreen eddai su MrGreen se non hai voglia di smanettarci sopra e ci vuoi solo lavorare (parlo di grafica) non hanno nessun limite rispetto a win.


e infatti se vai in rettilineo a 15 km/h, la bici a rotelle è stabilissima e molto sicura.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2017 ore 1:54

" " Usare un mac è un po' come andare in bici con le rotelle" MrGreen eddai su MrGreen se non hai voglia di smanettarci sopra e ci vuoi solo lavorare (parlo di grafica) non hanno nessun limite rispetto a win."

e infatti se vai in rettilineo a 15 km/h, la bici a rotelle è stabilissima e molto sicura.

Perbo non so di cosa, concretamente, tu stia parlando. Io parlo di lavori intensivi sia di desktop publishing sia di produzioni di corti e docufilm con effettistica, gestione dei suoni sia campionati sia registrati. Realizzazione di app e web design, non mi sembrano rettilinei, i programmi sono utilizzati in modo professionale da almeno le quinte ma già dal secondo quadrimestre le quarte ci danno sotto. Sul piano della tipologia di utilizzo il dipartimento di grafica e audiovisivo è ben più complesso di quello di design e architettura, sopra ci fanno i disegni tecnici (vettoriale completamente disimpegnato sul piano delle risorse) e poi le estrusioni in 3D ma mica roba cinematografica eh, parliamo di progettazione 3d e poco più, rendering minimali, non credo ci mettano neppure effetti fotorealistici (pulviscolo, texture complesse, luci pluridrezionali ecc.) come certi livelli permettono. Il lavoro è molto più lineare coi pc che con gli iMac eppure i primi han sempre rogne i secondi quasi mai.
il resto mi sembrano un po' congetture...ma forse tu intendi qualcos'altro che non colgo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:28


Perbo non so di cosa, concretamente, tu stia parlando. Io parlo di lavori intensivi sia di desktop publishing sia di produzioni di corti e docufilm con effettistica, gestione dei suoni sia campionati sia registrati. Realizzazione di app e web design, non mi sembrano rettilinei, i programmi sono utilizzati in modo professionale da almeno le quinte ma già dal secondo quadrimestre le quarte ci danno sotto. Sul piano della tipologia di utilizzo il dipartimento di grafica e audiovisivo è ben più complesso di quello di design e architettura, sopra ci fanno i disegni tecnici (vettoriale completamente disimpegnato sul piano delle risorse) e poi le estrusioni in 3D ma mica roba cinematografica eh, parliamo di progettazione 3d e poco più, rendering minimali, non credo ci mettano neppure effetti fotorealistici (pulviscolo, texture complesse, luci pluridrezionali ecc.) come certi livelli permettono. Il lavoro è molto più lineare coi pc che con gli iMac eppure i primi han sempre rogne i secondi quasi mai.
il resto mi sembrano un po' congetture...ma forse tu intendi qualcos'altro che non colgo.


Premetto che utilizzo solo MacBook e MacBook Pro dal 2008, e ti sto scrivendo da un iPhone.

Io intendevo una cosa diversa: se vuoi il massimo da un computer (fisso) e sai usare windows, ci puoi fare tutto. Te lo configuri esattamente come vuoi, con una versatilità impossibile in ambito mac.

Io i fissi me li costruisco dal 98, circa: da allora non ho mai avuto una cpu o gpu che non fosse overcloccata, e soprattutto non ho mai tenuto un pc senza modificarlo, nel corso della sua vita.

Nuove schede grafiche, nuovi processori, più ram, più hard disk e più capienti.

Con gli Apple mi è stato possibile farlo i primi anni, dal MacBook in policarbonato bianco (il primo che ho preso, una macchina indecente) ai qualche macbook pro: aggiornamento ram, sostituzione hard disk.

Ora invece in casa apple si hanno le mani ancora più legate di prima: o ti compri SUBITO un macbook con 16 gb di ram e 512 gb di ssd (svenandoti) oppure arriverà il momento - più prima che poi - in cui comincerà a starti maledettamente stretto.

Anche lato sw ci sono delle pecche non da poco per chi vuole "fare le pieghe": per esempio il finder, dopo tutti questi anni, è vergognosamente ridicolo. Un sw che andrebbe bene su un iPad, non su un computer "completo".

Che poi si possano montare video e sistemare foto con efficienza, non lo nega nessuno. Anzi, ci mancherebbe altro.

Oh, naturalmente non ho problemi di virus, bsod, driver etc in windows: funziona sempre tutto benissimo.
Però sono nato informaticamente con il dos 4.0, ho seguito tutte le evoluzioni di questi anni, e so come si deve usare un computer windows.

Agli amici che non hanno esperienza, e che so che si metterebbero ad aprire qualsiasi allegato gli arrivi per mail, comprese quelle in italiano traballante, consiglio SEMPRE di comprarsi un mac. Un sacco di noie in meno, per loro e - soprattutto - per me.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 10:30

Comunque sui nuovi iMac puoi cambiare ram disco e processore. Mi sembra cosa non da poco.
Aprirli non è facilissimo ma alla portata di tutti.
La garanzia è un problema ma in genere si aggiorna dopo qualche anno.
Comunque con tutta sta potenza anche a configurazioni base e con l'espandibilità data dalle porte tb non vedo molti limiti.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:06

Comunque con tutta sta potenza anche a configurazioni base e con l'espandibilità data dalle porte tb non vedo molti limiti.


Con quello che fanno pagare l'upgrade a 16 gb, qualche problemino io lo vedo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:11

Con quello che fanno pagare l'upgrade a 16 gb, qualche problemino io lo vedo.
se la ram te la puoi cambiare da solo perché non è saldata, te la monti dopo e prendi il base più base che c'è. se invece hai problemi a smontarti un iMac per paura di far danno, aspetti il nuovo Mac Pro che almeno a promesse dicono che sarà nuovamente sulla linea dei vecchi mac

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:43

se la ram te la puoi cambiare da solo perché non è saldata, te la monti dopo e prendi il base più base che c'è. se invece hai problemi a smontarti un iMac per paura di far danno, aspetti il nuovo Mac Pro che almeno a promesse dicono che sarà nuovamente sulla linea dei vecchi mac


Tolta la paura di fare danni (che poco mi appartiene), le alternative sono pagare relativamente poco, e buttare la garanzia di un computer appena uscito che ancora non sappiamo se avrà problemi, oppure spendere la mostruosa cifra di almeno 4-5mila euro per avere la possibilità di montare la ram quando voglio? Magari con le stesse prestazioni di un ryzen da 800-1000 euro?

Onestamente, passo :)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:47

buttare la garanzia di un computer appena uscito
eddai su è ram, se si guasta il mac rimonti la ram vecchia e lo porti a riparare, che vuoi che ti dicano... io ho sempre fatto così.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:42

" buttare la garanzia di un computer appena uscito " eddai su è ram, se si guasta il mac rimonti la ram vecchia e lo porti a riparare, che vuoi che ti dicano... io ho sempre fatto così.


Eh no: se apri un iMac in quel modo, perdi TUTTA la garanzia, non ti riparano più nulla.
Io su un prodotto nuovo non rischierei... e lo dico da uno che fa cose di questo genere:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=958902&show=1

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:28

Usare un mac è un po' come andare in bici con le rotelle: ha una bella bicicletta, pulita, molto stilosa, con la quale è difficile farsi male.
Fare le pieghe in curva è impossibile, come è impossibile raggiungere certe velocità, ma almeno non ti fai male. Segnala post | Blocca Utente


Bravo Perbo, queste affermazioni mi piacciono molto, le trovo giuste.

Io le pieghe le preferisco fare sulla mia professionalità e creatività che nel configurare o aggiornare un computer, per questo preferisco Apple. In fondo a me dell'hardware poco importa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me