user46920 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:52
bello molto anche il 15mm .. però il 35 lo preferisco |
user36220 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:25
Ale, la a7s II è fuori budget, e non mi serve una macchina cosi specialistica. La a7 II come all around la trovo migliore. Angelo il corredo Sony + Leica sarebbe alternativo al corredo Canon + Zeiss, quindi nessun pericolo di sovrapposizione. Paco, la qualità del 15mm non la discuto. Di sicuro comincio con 35 e 90, se dovessi sentire la mancanza di qualcosa di più ampio, lo valuterò |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:08
Del 35mm cerca la terza versione. |
user120016 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:55
Anche la seconda... basta evitare la prima che, rispetto allo standard medio Leica era una spanna sotto, ma comunque ben al di sopra di molti 35 mm attuali... |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:18
Il 90 io consiglio l'elmarit 1° serie. La seconda è più piccolo, ma personalmente mi piace leggermente meno.. anche se è ottimo anche lui. 90 Summicron non mi esprimo, non lo conosco. Anche i 35 non ce li ho |
user36220 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:33
Paco, io cerco un 35 f2, per me f2.8 è troppo buio Bernalor, stessa cosa... per me la luminosità conta. Tanto è vero che se trovo, quando sarà il momento, un 80 1.4 a buon prezzo, viro su quello. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:15
in casa leica, che come ho detto non conosco, credo, ma per sentito dire, che il discorso luminosità non sia applicabile del tutto come su altri brand. Nel senso che hanno ottimizzato alcune ottiche per luminosità, altre per cromianza. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 2:36
Semt--Non hai mai pensato di entrare nel mondo Leica dalla porta Pentax K1 invece da quella Sony???La resa del colore Pentax è molto ma molto meglio di casa Canon. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:52
Semt--Non è possibile montare ottiche M (purtroppo),dato il breve tiraggio non consente il montaggio di un raccordo. |
user36220 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 20:54
Peccato, la K-1 sembrava davvero ottima, sulla carta. Mi tocca andare di Sony E più guardo le cifre dell'usato R... e più mi viene voglia di prendere gli M |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:55
SemT io scatto con D750 e piano piano ci sto costruendo sopra un piccolo corredo di summicron. Inizialmente comprai un summicron 50, ma l'esemplare non era molto fluido, non mi ci trovavo e l'ho venduto quasi subito. Poi mi capitó un Summicron 90 già modificato, non é una focale con cui scatto molto, ma andai a rivedere quei pochi scatti realizzati e ho decido di riprovarci. Alla fine ci sono cascato con tutte le scarpe: dopo il 90, ho comprato un nuovo 50 e adesso ho appena ordinato il 35. Ormai scatto solo con Leica R e col Distagon 21mm (a parte la X100T)…stavo anche pensando di vendere la D750, la X100T e passare a sony…però ancora non riesco a staccarmi dalla reflex…e poi gli M costano troppo! Ovviamente facci sapere come va! |
user36220 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:00
Uppo questo topic perchè nel frattempo mi sono preso una Sony alpha 7r II, e non ho più limiti di sorta relativamente ad attacchi vari (r o m). Detto ciò, le focali sono leggermente variate, nel senso che il 25mm mi ha lasciato, quindi vorrei prendere un 35mm da usare appunto con la a7r2 per uso vario, dallo street alla ritrattistica al paesaggio. Visto e considerato l'ambito... quale 35mm sarebbe meglio prendere? 35 f2 attacco r? 35 f2 attacco m? Altre idee? Ah, budget limitato, ho già speso un rene per la Sony quindi niente f1.4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |