RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:15

Iniziano a venderlo ai fotoamatori ora, che ha raggiunto, da usato, un prezzo allineato al sistema M. Cool
Io ho venduto la mia M9 con il 28 summicron asph. ed ho aggiunto 2000 euro per passare alla S2 con 70mm.
Quindi, diciamo che il passaggio al MF, ora è fattibile!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:19

In realtà non vendono nulla, chi acquista un sistema s oggi lo fa dall'usato quindi alla casa madre poco importa

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:20

Vendono il nuovo ritirando l'usato che poi girano ai fotoamatori. La S 007 viene acquistata da chi ha posseduto una S e conosce il sistema S. Io ne sono stato sempre alla larga, lo avevo provato in passato e lo avevo provato male, in interni e al volo. Ora, sarà la smania del nuovo, esco solo con la S come se fosse una normale reflex.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:25

Non credo che oggi riescano a vendere a 18k un corpo macchina con la concorrenza che hanno tra Hd1 e Fuji a metà del prezzo e magari pure con un ottica
Comunque la cosa poco importa io ho già dato e mi sono scottato quindi oggi sto ben lontano dal bollino e vivo meglio;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:31

Scusate l'ignoranza, (e per questo vi chiedo di spiegarmi meglio), ma nella realtà che problema c'è, se Leica, non è proprietaria di software di elaborazione proprio.
Se implementa con la dovuta accortezza e serietà i vari profili di sue fotocamere e relative lenti in Lightroom, io non vedo l'abisso che mi state descrivendo, tra software proprietario e non.
il problema non è convertire il raw, ma il flusso di lavoro... quando scatti in studio con programmi come Capture one o Phocus, hai la macchina collegata al pc, scatti e ti va dentro la cartella del programma, la controlli, te la aggiusti e poi riscatti e le successive hanno già tutte le correzioni applicate dalla prima, è puramente un discorso di velocità/organizzazione.
Si può fare anche senza, con leica fai qualche passaggio in più ed è tutto meno scorrevole, se non ha importanza perdere un po' di tempo dietro a queste cose va bene, ma se devi correre e fare tutto alla svelta, un sistema tutto completo ti fa risparmiare tempo, e per chi ci lavora è denaro. A livello qualitativo cambia poco, è solo una questione di tempo.

user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:52

Concordo in toto con Alessandro, che è circa la stessa cosa che stavo dicendo anche io.

il problema non è convertire il raw, ma il flusso di lavoro... quando scatti in studio con programmi come Capture one o Phocus, hai la macchina collegata al pc, scatti e ti va dentro la cartella del programma, la controlli, te la aggiusti e poi riscatti e le successive hanno già tutte le correzioni applicate dalla prima, è puramente un discorso di velocità/organizzazione.
Si può fare anche senza, con leica fai qualche passaggio in più ed è tutto meno scorrevole, se non ha importanza perdere un po' di tempo dietro a queste cose va bene, ma se devi correre e fare tutto alla svelta, un sistema tutto completo ti fa risparmiare tempo, e per chi ci lavora è denaro. A livello qualitativo cambia poco, è solo una questione di tempo.


Magari fosse solo questo........
Già solo il fatto che Phocus o Capture One convertano meglio di Lightroom è un dato oggettivo, si hanno altri files.
Parlando del thetering e Capture One però c'è un abisso.
Con Capture One si ha la possibilità di scattare inserendo all'interno del programma, una sorta di Layer Grafico che è quello che poi finirà nell'impaginazione. Ovvero, si scatta sapendo già dove si sta inserendo l'oggetto/soggetto, e la grafica che verrà applicata al suo interno. Mi è successo spesso infatti di chiedere alle aziende di inviarmi la grafica della copertina, l'ho inserita all'interno del programma, ed in automatico tutti gli scatti che facevo, avevano già la copertina, e potevo sapere benissimo se stavo lavorando bene/male.
Tanti anni fa quando studiai moda e commerciale, questa cosa neanche esisteva, infatti dedicammo diverse lezioni di prova per capire quali spazi lasciare/come organizzare i layout.
Oggi grazie a Capture One non bisogna più inventarsi spazi, basta inserire la grafica ed il gioco è fatto.

Sempre grazie a CaptureOne oggi è possibile utilizzare Capture Pilot, che è un applicazione per Iphone/Android installabile su Smartphone/Tablet.
Significa che quando scatti, instantaneamente la foto viene salvata sia sul PC su cui stai lavorando, sia sul tablet del cliente, in questo modo lui ha la possibilità di mettere il rate alle foto, e fare una prima selezione direttamente durante la fase di scatto. Praticamente non bisogna più mandargli la bassa qualità delle foto per fargliele scegliere.
Questo non solo snellisce il lavoro, ma soprattutto ci permette di non inviare nessuna foto prima di un eventuale pagamento che ci viene saldato.

Proseguendo, grazie a Capture One è possibile fare la correzione ad una singola foto, e tutte le successive avranno quel tipo di modifica. Ti posso garantire che un cliente che sta in studio, vedere una foto già "elaborata", gli da un altro senso di piacere. Sembra poca roba, a noi non interessa nulla, ma per un cliente che sta li a guardare, vedere le sue foto già mediamente finite, gli fa apprezzare maggiormente il lavoro.

Stessa cosa per la catalogazione, se fai tanti outfit o addirittura e-commerce, Capture One ti posiziona le centinaia/migliaia di foto dentro cartelle catalogate per colore ad esempio, oppure per tipo di accessorio/abito etc etc.

Stiamo parlando di un software che corregge la diffrazione delle sue ottiche in modo fantastico, e stiamo parlando di un software con la gestione del colore più potente al mondo.
Stiamo anche parlando di un software dove, appena scatti la fotografia, è già davanti al display come se non fosse stata neanche caricata. Abbiamo addirittura la possibilità di fare un crop sulla prima foto (per tenerci un margine) e tutte le successive foto saranno croppate con quel margine.

Poi possiamo parlare del Moirè. Phocus ad esempio ha la funzione che rileva il moirè globalmente su tutte le foto, e senza che tu faccia niente, lo corregge in automatico su tutti i files senza doverli neanche selezionare.

Se poi parliamo di velocità operativa, qualità finale, quantità di strumenti e funzionamento (basta la chiarezza con 4 profondità diverse, e di quella qualità per far scegliere un Capture One) va da se che parlare di Lightroom, è limitativo a prescindere. Ed ho scritto solo alcune cosette, le vere differenze stanno altrove ma sono talmente tante che è impossibile scriverle tutte.

Ho parlato di Capture One perchè è un sistema che conosco bene, Phocus su molte cose sarà uguale/simile, quindi concettualmente è la stessa cosa.

Leica + Lightroom è un limitato al fatto di non essere un sistema, con un prezzo per cui non vale assolutamente la pena spendere.

Leica non può implementare cose che siano specifiche e vadano bene per la sua fotocamera in quanto Lightroom è di Adobe, non loro. Concordo anche sul fatto che Leica sia ad oggi un brand destinato a collezionisti o amatori che "possono" e che quindi Lightroom sia un sistema che va bene per il loro target.
Tuttavia, senza software proprietario fatto a dovere (servono anni e anni per farne uno che vada bene) non arriveranno mai alla fascia professionale che vuole acquistare un sistema.

user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 10:08

**E concludo.

Stiamo parlando di Lightroom... un sistema senza Live VIEW che non permette di mettere a fuoco tramite thetering, comodissimo ed a volte fondamentale per fare Still Life.

Adobe dovrebbe rimettersi seriamente a lavorare sul suo software per far guadagnare campo a Leica.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 10:55

non so se è quello che cercate ma in questo video spiega la procedura

user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:10

non so se è quello che cercate ma in questo video spiega la procedura


E' una procedura lunghissima e poco funzionale, assolutamente non ottimizzata.
Diciamo che è un modo per aggirare alcune cose, tra le altre cose è molto conosciuta come cosa e si può fare con qualsiasi fotocamera, ma oltre al fatto che è lunghissima come operazione, non permette di fare una marea di cose.

Ad esempio il sistema Capture One prevede la possibilità di fare Focus Stacking (che per lo Still Life è una manna dal cielo) integrato nel sistema.

Già solo il fatto che Leica non abbia un profilo proprio, ma un DNG Neutral (su Capture One) significa che tutti i colori che hai visto, sono assolutamente sbagliati. Sommaci a questo la procedura lunghissima e le limitazioni del caso, e vedrai che ti conviene scattare con Lightroom, e torniamo al punto di partenza.

Perchè non farsi Hasselblad con Phocus che costa pure un pò meno? MrGreen

Se rifletti bene, Hasselblad ha lenti fantastiche che anche usate si trovano a prezzi ottimi (Husqy è il primo beneficiario MrGreen ) il software Phocus è di una velocità impeccabile, è addirittura più leggero di Capture One.
I corpi Hasselblad sono di un'ergonomia UNICA, sembrano disegnati e fatti su misura per essere presi comodamente in mano. Aggiungi a questa cosa che, un sistema Hasselblad è fatto di dorso + corpo, significa che se domani mattina vuoi cambiare il solo dorso, spendi molto meno rispetto a cambiare tutto, e con un corpo mediamente ci si possono fare senza problemi almeno 2 generazioni di dorsi. Quindi, upgrade molto più economico.

Senza contare che su un corpo puoi metterci anche 2 dorsi diversi a seconda delle esigenze, ad esempio un CCD ed un CMOS per l'evenienza. Inoltre, la tecnologia Hasselblad ti da la possibilità di acquistare sensori di tutte le grandezze, ed arrivano fino a 100mpx, quindi una possibilità incredibile di scelta/varietà, con tecnologia molto più avanzata tra cui orientarsi.
Presente, e futura.

Sulla gestione del colore di Phocus vabbè, neanche da discuterne rispetto Lightroom.
Per non parlare dell'incisione del file, escono già "post prodotti" praticamente.

Cioè non capisco veramente il senso di acquistare una Leica, sarà un limite mio.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:17

Beh.. se vinco al super enalotto, e mi faccio una s007 per viaggiare leggero..

-per i colori mi faccio una profilata seria su c1, problema risolto.

-la macchina non me ne frega una mazza di colelgarla al pc, perche' non mi interessa fare macro, commercial e co..

-le lenti sono assurdamente ottime.

-TROPICALIZZATA

-sicuramente piu' comoda di un dorso df da portarsi in montagna, in viaggio, in vacanza, o per un viaggio fotografico

-unico limite DAVVERO invalicabile e' che non va oltre il minuto per le LE.

Per il resto, non penso che uno che lavora in studio possa valitare una fotocamera NATA per un uso piu' da reportage di livello .. torniamo sempre a parlare di cosa serve a chi lavora in studio, una percentuale del 10 massimo rispetto tutto cio che si puo' fare con una fotocamera.



user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:20

Per il resto, non penso che uno che lavora in studio possa valitare una fotocamera NATA per un uso piu' da reportage di livello .. torniamo sempre a parlare di cosa serve a chi lavora in studio, una percentuale del 10 massimo rispetto tutto cio che si puo' fare con una fotocamera.



Wrong! MrGreen
Leica CCD è una fotocamera da studio, solo l'ultima versione, la S007 è CMOS, e quindi si può sfruttare un pò ovunque.
Diversamente, con il CCD, ci lavori in studio :-P
(Chi sta scrivendo ha comprato la versione NON 007)

Ti basterebbe vedere con che tempi di scatto bisogna lavorare, per capire che non puoi portarla da nessuna parte se non dentro uno studio con relativi flash.

user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:24

Per il resto, non penso che uno che lavora in studio possa valitare una fotocamera NATA per un uso piu' da reportage di livello .. torniamo sempre a parlare di cosa serve a chi lavora in studio, una percentuale del 10 massimo rispetto tutto cio che si puo' fare con una fotocamera.


Torniamo sempre allo stesso discorso purtroppo.
Se non punti alla fascia di chi fa commerciale, ti escludi dal settore professionale e diventi un brand che vende fotocamere di lusso a persone benestanti. Un target insolito sicuramente, che poi sia poco funzionale lo dicono i numeri di vendita.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:31

Prima di sentenziare avete fatto qualche scatto comparativo tra Leica S e Hasselblad?
Io si ed ho scelto la Leica S anche senza Phocus o Capture One, la Leica S offre una velocita operativa ed un File pronto che Hasselblad se lo scorda! Provare per credere, e poi non parliamo di ergonomia che proprio è imparagonabile a favore della Leica.
Edit: la Leica S Typ 007 la comandi con uno smartfone o un tablet con una facilita disarmate e con il software proprietario.

user122476
avatar
inviato il 06 Giugno 2017 ore 11:43

e poi non parliamo di ergonomia che proprio è imparagonabile a favore della Leica.


Capisco perfettamente che l'ergonomia sia una cosa del tutto soggettiva, onestamente trovo l'ergonomia Hasselblad la migliore sul mercato, ma è una questione molto soggettiva.

Edit: la Leica S Typ 007 la comandi con uno smartfone o un tablet con una facilita disarmate e con il software proprietario.


Non si tratta di comandarla, quello sarebbe il minimo.
Ad esempio con Capture One ho un tablet solo per mettere i rate delle foto.
Cliente guarda, mette rate, fine lavoro so già quale lavorare.
E non gli devo passare nessun file tra cui scegliere.
I primi anni di "inesperienza" mi hanno portato a passare i files per la selezione, e vedere dei clienti "sparire" con le foto senza saldare, accontentandosi delle basse risoluzioni.
Ad oggi non mi fregano più, se devo passare qualcosa lo faccio con stemmi enormi sulle foto, tuttavia preferisco il rate in studio o in azienda (spesso si scatta direttamente fuori sede, a me ultimamente capita spessissimo, ed avere un tablet comodo da portarmi dietro, con tutte le potenzialità di Capture One, per me è fantastico)







avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:03

Se non punti alla fascia di chi fa commerciale, ti escludi dal settore professionale e diventi un brand che vende fotocamere di lusso a persone benestanti.

eccolo, infatti ho citato 007 e ..se vinco al superenalotto..

E credimi, col mercato attuale da Harrods non trovo esposta una hassy o una phase one, ma taante e tante Leica s...
E quello e' l'esempio di mercato oggi, non quello di una percentuale MINIMA di fotografi altamente specializzati.


cosa e' meglio per trasportare meloni, un Iveco o la Continental Gt col cofano aperto?

Ecco.. fanno entrambi uno spostamento. costano lo stesso.. ma ... hai capito. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me