JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di 70-200mm ce ne sono ben due, uno f4 e l'altro f2.8, mentre di cinquantini ci sono i Sony-Zeiss 55mm f1.8 e 50mm f1.4, oltre al più economico Samyang 50mm f1.4.
una a6500 + sony 70-200 F4 + sigma 30mm F1.4 (davvero ottima lente) dovrebbe stare tra i 3000 e i 3500€ e soddisfare le tue esigenze.
una d500 + 70-200 F4 + 35mm nikon secondo me ti costa sui 3500€ ed è una macchina ottima per azione però reflex grossa e pesante.
Fuji XT2 + 50-140 f2.8 + 35mm f2 grosso modo sei sui 3500€ e come sensore è equivalente a queste due ma i raw sono complicati da demosaicizzare (suggerisco di scaricarne qualcuno prima di comprarla), non è stabilizzata e ha un AF meno sofisticato e buffer meno capiente.
Samyang sono lenti interessanti ma manuali, su Sony E Mount io ho preso il 12mm F2 che userò come grandangolo da viaggio a un terzo del costo del 10-18 F4 sony.
Se si guarda sul web la xt2 (ma anche la oly omd m1 mark 2) stra battono anche la Alpha 6500. Fuji xt2 + 55-200 (non occorre per forza comprare ciò che costa di più per avere qualità ) + 23 f/1.4.....sei ben sotto i 3000 euro
Il Samyang 50mm f1.4 pare vada molto bene, certo non è all'altezza del Sony-Zeiss equivalente, l'AF è un pò più lento e rumoroso, manca tropicalizzazione e ghiera dei diaframmi sul barilotto, ma costa molto meno.
Credo che A6500 sia un piccolo mostro dalle grandi potenzialità, ma il corpo non mi sembra professionale come ad esempio Fujifilm X-T2, Panasonic GH5, Olympus E-M1II e Samsung NX1.
Anche se sono stati fatti diversi passi in avanti rispetto a a6000 e a6300, l'ergonomia dei controlli della a6500 è molto lontana da quella olympus e mi devo ancora abituare bene ai comandi e ai menu. Il grip della a6500 invece è sorprendentemente comodo anche con secchi di vetro tipo il 85mm f1.4 sony.
Ci vorrebbe un joystick per lo spostamento dei punti di messa a fuoco (stile xt2) però tra touchpad e controlli ci si riesce comunque.
La macchina però è tropicalizzata ed è davvero compatta (il display è un pò più piccolo infatti) e leggera.
Altro piccolo difetto è che la batteria dura meno delle concorrenti però si può ricaricare via micro usb e per me questo è un bel pregio perchè ho sempre comunque un battery pack con me e puoi lasciare a casa il caricabatterie (comunque da comprare a parte).
“ Il Samyang 50mm f1.4 pare vada molto bene, certo non è all'altezza del Sony-Zeiss equivalente, l'AF è un pò più lento e rumoroso, manca tropicalizzazione e ghiera dei diaframmi sul barilotto, ma costa molto meno. „
Ma non è manual focus? Inoltre, ha anche la ghiera
Oly. ...stabilizzazione video super . Se si guardano tutti i video di confronto con la Alpha 6500 la Sony ne esce con le ossa rotte. Oly e Fuji sono migliori poi nel recupero ombre e nella gestione rumore. Per non parlare poi dell'ergonomia....molto più da reflex in Oly e fuji
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!