| inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:57
Echo!...è chiaro che il paraluce del 14 sammy con il suo lentone frontale e quello del canon 16-35 sarà diverso nonostante la focale sia simile etc etc...ma si parlava del 16-35 e del 17-40 canon!...non di tutti gli altri ultra wide costruiti al mondo...ma di quei due!...scommetto una pizza che la forma differente dei due paraluce risponde più a ragione estetiche che di ottica geometrica |
user10303 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:02
Paragone che non regge, se permetti... Il paraluce in questo caso è un accessorio, senza, fotografi bene comunque, ti salva solo in casi particolari, lo pneumatico scarso è tutt'altra cosa, dura meno, è più rischioso ecc... Ma secondo la tua logica, perché Canon (e non solo) produce paraluce universali? Altro che fisica, ottica ecc... i paraluce sono parte del business, c'è poco da fare... |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:02
Ed infatti sai perfettamente come è strutturata la lente frontale del 17-40 e del 16-35? Visti gli schemi ottici delle due lenti (completamente diversi) pensi che siano uguali o anche minimamente simili? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:08
Sono arrivato qua adesso e non capisco perche si stia parlando del paraluce del 17-40 confrontato con quello del 16-35.. Non era un thread 17-55 vs 15-85? |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:09
dici che siamo andati OT? |
user10303 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:09
In effetti... Federico ha perfettamente ragione. Eventualmente, apriamo un altro threat, io lo chiamerei: "col petalo o senza?" :) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:13
Lo schema frontale (che è quello che incide principalmente sul flare) del 17-40 è formato da 3 lenti di cui le prime 2 asferiche, tutte e 3 sono convessa-concava, lo schema frontale del 16-53 è formato da 4 lenti di cui solo le prime 2 sono convessa-concava, la terza è una biconcava e l'ultima è una bioconvessa! e qua chiudo l'OT “ E' la fiera del ridicolo e dell'ignoranza........AHAHAHAHAHAH!!! „ Vabbè qua sei proprio te ridicolo! Non ho visto uno scritto a ragione della tua "tesi" |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:49
abbravo Rigel! mi autoquoto...ma sì va... “ due ottiche con focale minima sostanzialmente identica, come il 17-40 e il 16-35, campo inquadrato sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, diametro lente frontale sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, possono efficacemente montare due paraluce sostanzialmente identici „ insomma...esistono in commercio paraluce universali in gomma che fanno benissimo il loro dovere...costano due lire e basta sceglierli in base al tipo di ottica (wide, normale o tele) |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:49
“ ma un paraluce sarà SEMPRE E SOLO basato sull'angolo di campo di quell'obiettivo... „ e ridaje ma lo vuoi capire che non conta solo l'angolo di campo ma anche la conformazione delle lenti frontali? Basta una minima cambio di curvatura e l'angolo di incidenza dell'altra lente va a fasri benedire? Scommetto che te compri o comprerai gli occhiali dai cinesi tanto fa lo stesso basta leggere? Vabbè mi arrendo coi muri è inutile parlare..... |
user10303 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 18:55
E' quello che sostengo io... la stessa Canon vende paraluce universali. Date troppo peso a questo pezzo di plastica.... ricordiamoci che spesso basta un cappellino o la mano... suvvia curvatura, rifrazione... ma dai.... è un mercato.... alimentato da persone che danno davvero un valore a un qualcosa che valore, non ne ha.... |
user10303 | inviato il 14 Agosto 2015 ore 19:35
Boni ragà... bene discutere, ma manteniamo toni accettabili... il mondo è bello perché vario, che poi paraluce o meno, non vale la pena di prendersela... offro una birra virtuale a tutti... alla salute. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 20:43
Minchia! una guerra per un pezzo di plastica!  |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 7:52
“ due ottiche con focale minima sostanzialmente identica, come il 17-40 e il 16-35, campo inquadrato sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, diametro lente frontale sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, possono efficacemente montare due paraluce sostanzialmente identici „ NO. Non sono per niente identici, a dirla in modo semplice (altrimenti non viene capita) il 16-35 è un campione di nitidezza il 17-40 è così scarso in nitidezza che lo devi chiudere almeno a f/8 se non f/11 perché questa sia accettabile ... “ e per quale motivo non vorresti???...certo che è l'ultimo, sono miei....lo saprò no? „ probabilmente non sai nemmeno cosa hai acquistato ... il 16-35 come il 17-40 non soffrono molto di flare ed il paraluce è ridotto al minimo. “ la stessa Canon vende paraluce universali „ che guarda caso costano pure meno ... magari per quelli che vogliono risparmiare “ ricordiamoci che spesso basta un cappellino o la mano „ uno spende tanti soldoni per un obiettivo serie L per poi metterci la mano ............. da ridere ... metticela pure tu la mano, io come tanti altri preferiamo metterci il comodissimo paraluce (inventato apposta) piuttosto che il cappellino o la mano ... @echopage lascia perdere sento odore di trollite .... cosa vuoi pretendere da chi si lamenta del flare del 17-55 e poi si scopre che non ha mai usato il paraluce ...... o che si diverte a mettere il sole davanti ad un obiettivo così nitido ....... magari apprezzano il miope 17-40 che non ha flare, peccato poi che non ha nemmeno minimamente la nitidezza del primo se non strachiudendolo ... FINE OT ---- Ricordo lor signori che il thread è intitolato 17-55 Vs. 15-85 , quindi parlare di "16-35 Vs. 17-40" o "paraluce a cosa serve" è OT. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 9:28
ma fine OT manco per niente!..ah nando! si parlava di ottiche sostanzialmente identiche per range focale e angolo di campo e tu dici che sono diverse perché una è più nitida dell'altra ...e che ci azzecca la nitidezza con forma e dimensione del paraluce?...e ti permetti di dare del troll agli altri?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |